La mia tesi di Laurea si chiede innanzitutto se il sorriso e soprattutto la risata possano migliorare il rendimento e le condizioni psichiche/fisiche dei bambini ricoverati negli ospedali e frequentanti la Scuola in Ospedale. Come prima cosa ho analizzato in profondità la scuola ospedaliera e gli insegnanti della stessa, mi sono dedicata all'osservazione della normativa italiana e ho rivolto poi lo sguardo al di fuori dell'Italia cercando di ottenere maggiori informazioni su come si svolge tale scuola all'estero. In un secondo momento ho cercato di descrivere quale tipo di postura interiore sia necessaria per poter essere un insegnante ospedaliero efficace. Sono passata poi a parlare della risata vera e propria, definendone i benefici psicologici e fisiologici, introducendo anche la disciplina dello Yoga della Risata, passando dalla sua storia alla sua applicazione. Segue poi l'analisi dell'ospedale pediatrico preso in esame che corrisponde al Regina Margherita di Torino e in particolare il reparto di oncologia, dove insegna Francesca, maestra della scuola primaria che applica nel suo insegnamento anche delle tecniche riprese dallo Yoga della Risata, basate fondamentalmente sul sorriso. Succede la descrizione della mia esperienza di tirocinio in oncologia con Francesca e l'analisi dei dati raccolti mediante una griglia osservativa appositamente creata, che ha permesso un giudizio più obiettivo delle mie impressioni. L'elaborato si conclude infine con il confronto e lo studio dei dati raccolti, in modo da poter stabilire la funzionalità dello Yoga della Risata nella scuola, non solo in quella in ospedale.

La didattica del sorriso. Lo Yoga della Risata come attività propedeutica alla didattica nella Scuola in Ospedale.

CORAZZINA, ILARIA
2015/2016

Abstract

La mia tesi di Laurea si chiede innanzitutto se il sorriso e soprattutto la risata possano migliorare il rendimento e le condizioni psichiche/fisiche dei bambini ricoverati negli ospedali e frequentanti la Scuola in Ospedale. Come prima cosa ho analizzato in profondità la scuola ospedaliera e gli insegnanti della stessa, mi sono dedicata all'osservazione della normativa italiana e ho rivolto poi lo sguardo al di fuori dell'Italia cercando di ottenere maggiori informazioni su come si svolge tale scuola all'estero. In un secondo momento ho cercato di descrivere quale tipo di postura interiore sia necessaria per poter essere un insegnante ospedaliero efficace. Sono passata poi a parlare della risata vera e propria, definendone i benefici psicologici e fisiologici, introducendo anche la disciplina dello Yoga della Risata, passando dalla sua storia alla sua applicazione. Segue poi l'analisi dell'ospedale pediatrico preso in esame che corrisponde al Regina Margherita di Torino e in particolare il reparto di oncologia, dove insegna Francesca, maestra della scuola primaria che applica nel suo insegnamento anche delle tecniche riprese dallo Yoga della Risata, basate fondamentalmente sul sorriso. Succede la descrizione della mia esperienza di tirocinio in oncologia con Francesca e l'analisi dei dati raccolti mediante una griglia osservativa appositamente creata, che ha permesso un giudizio più obiettivo delle mie impressioni. L'elaborato si conclude infine con il confronto e lo studio dei dati raccolti, in modo da poter stabilire la funzionalità dello Yoga della Risata nella scuola, non solo in quella in ospedale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758569A_documentitirocinio.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 633.66 kB
Formato Unknown
633.66 kB Unknown
758569_tesidicorazzinailaria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23116