The Umberto Saba languages's analysis focuses on two main points: - the staging, that is the origin of his narrativity in, and among, his texts - the narrator point of view: in Il Canzoniere there is a poetic first-person; it evolves in a fictional third-person in Storia e Cronistoria del Canzoniere (Giuseppe Carimandrei); and finally we meet a standig first-person plural in Scorciatoie e Raccontini, as the common memory conveyed by Umberto Saba.
L'analisi della lingua di Saba si concentra su due caratteristiche peculiari: - la messa in scena, che è all'origine della sua narratività testuale e intertestuale - il punto di vista narrante: ne Il Canzoniere vi è un Io poetico, dunque una prima persona narrante; questa si evolve in una terza persona di finzione in Storia e Cronistoria del Canzoniere (Giuseppe Carimandrei); infine possiamo individuare una prima persona plurale in Scorciatoie e Raccontini, è il Noi detentore della memoria collettiva di cui Saba si è fatto portavoce.
Poesia prosa e narratività nella lingua di Umberto Saba
DE GIORGIS, STEFANO
2015/2016
Abstract
L'analisi della lingua di Saba si concentra su due caratteristiche peculiari: - la messa in scena, che è all'origine della sua narratività testuale e intertestuale - il punto di vista narrante: ne Il Canzoniere vi è un Io poetico, dunque una prima persona narrante; questa si evolve in una terza persona di finzione in Storia e Cronistoria del Canzoniere (Giuseppe Carimandrei); infine possiamo individuare una prima persona plurale in Scorciatoie e Raccontini, è il Noi detentore della memoria collettiva di cui Saba si è fatto portavoce.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753445_tesi-stefano-de-giorgis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
551.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
551.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23113