In questa tesi si è deciso di analizzare una logica relativamente recente che sta riscuotendo ultimamente sempre più consensi, ritagliandosi un ruolo importante all'interno del dibattito logico: la logica connessiva. Per prima cosa sono state presentate le concezioni del condizionale più diffuse nella logica moderne, evidenziandone pregi e difetti. Nel secondo capitolo sono stati presentati i principi e le caratteristiche diffusi nei vari sistemi connessivi e una breve storia della logica connessiva e delle teorie antiche a cui essa si ispira. Si è cercato poi di analizzare le critiche mosse dai logici connessivisti alle teorie logiche moderne, in particolare alla logica classica. Sono stati presentati infine alcuni utilizzi pratici della logica connessiva ed i limiti che essa presenta.

Teorie del condizionale e logica connessiva

RUDELLAT, RICCARDO
2015/2016

Abstract

In questa tesi si è deciso di analizzare una logica relativamente recente che sta riscuotendo ultimamente sempre più consensi, ritagliandosi un ruolo importante all'interno del dibattito logico: la logica connessiva. Per prima cosa sono state presentate le concezioni del condizionale più diffuse nella logica moderne, evidenziandone pregi e difetti. Nel secondo capitolo sono stati presentati i principi e le caratteristiche diffusi nei vari sistemi connessivi e una breve storia della logica connessiva e delle teorie antiche a cui essa si ispira. Si è cercato poi di analizzare le critiche mosse dai logici connessivisti alle teorie logiche moderne, in particolare alla logica classica. Sono stati presentati infine alcuni utilizzi pratici della logica connessiva ed i limiti che essa presenta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
718497_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 975.78 kB
Formato Adobe PDF
975.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23105