INTRODUCTION It has been observed that "incorrect" postures or positionings have produced images capable of influencing the radiological outcome in a decisive way. This thesis analyzes and defines the role and responsibility of the radiographer so that the positioning and posture of the patient are optimal and allow the realization of images useful for diagnostic purposes. PURPOSE The purpose is to evaluate, through the study of some projections on the spine and pelvis, how the posture and positioning of the patient can influence the radiographic results and what technical measures the TSRM should put in place. MATERIALS AND METHODS Starting from the main indexes and spinopelvic parameters, particular attention has been paid to the description of the criteria of positioning, radiological correctness and rationality of some projections. Additional and accessory standard projections of the whole column, lumbar column and pelvis were analyzed. RESULTS It was identified which technical and positional expedients should be implemented according to the technical and clinical rational of the projection to be performed. CONCLUSIONS The study has made it possible to define how to choose and perform the most suitable projections through the determination of positioning and correctness criteria that best respond to the diagnostic questions of radiographic examinations of the pelvis and spine in total and lumbar. The technical, behavioral and communicative measures that the TSRM must implement in order to obtain correct radiographic images despite the patient's condition have been described. In particular, the rationale of the supine and pelvic-loaded patient projections has been described, the technical protocol for the whole column has been confirmed and a new shared technical protocol dedicated to lumbar spine sine trauma radiological requests has been identified.
INTRODUZIONE: Si è osservato come posture o posizionamenti “scorretti” abbiano prodotto immagini in grado di condizionare in maniera determinante l’outcome radiologico. Questa tesi analizza e definisce il ruolo e la responsabilità del tecnico sanitario di radiologia medica affinché il posizionamento e la postura del paziente siano ottimali e permettano la realizzazione di immagini utili ai fini diagnostici. OBIETTIVO Valutare, attraverso lo studio di alcune proiezioni riguardanti rachide e bacino, come la postura e posizionamento del paziente possano influenzare i risultati radiografici e quali accorgimenti tecnici il TSRM debba mettere in atto. MATERIALI E METODI Partendo dai principali indici e parametri spinopelvici, è stata posta particolare attenzione alla descrizione dei criteri di posizionamento, correttezza radiologici e razionale di alcune proiezioni. Sono state analizzate le proiezioni standard aggiuntive e accessorie della colonna in toto, della colonna lombare e del bacino. RISULTATI Si sono individuati quali accorgimenti tecnici e posizionali si debbano mettere in atto in funzione del razionale tecnico clinico della proiezione da eseguire. CONCLUSIONI Lo studio ha permesso di definire le modalità di scelta ed esecuzione delle proiezioni più idonee attraverso la determinazione di criteri di posizionamento e di correttezza che meglio rispondono in modo efficace ai quesiti diagnostici di esami radiografici del bacino e della colonna in toto e lombare. Sono stati descritti gli accorgimenti tecnici, comportamentali e comunicativi che il TSRM deve mettere in atto al fine di ottenere corrette immagini radiografiche malgrado le condizioni del paziente. In particolare, è stato descritto il razionale delle proiezioni a paziente supino e in carico di bacino, è stato confermato il protocollo tecnico relativo alla colonna in toto ed è stato individuato un nuovo protocollo tecnico condiviso dedicato alle richieste radiologiche di colonna lombare sine trauma.
Best practices e ruolo del TSRM nell’imaging radiografico della colonna vertebrale e del bacino
RAMELLA PAJRIN, ELENA
2019/2020
Abstract
INTRODUZIONE: Si è osservato come posture o posizionamenti “scorretti” abbiano prodotto immagini in grado di condizionare in maniera determinante l’outcome radiologico. Questa tesi analizza e definisce il ruolo e la responsabilità del tecnico sanitario di radiologia medica affinché il posizionamento e la postura del paziente siano ottimali e permettano la realizzazione di immagini utili ai fini diagnostici. OBIETTIVO Valutare, attraverso lo studio di alcune proiezioni riguardanti rachide e bacino, come la postura e posizionamento del paziente possano influenzare i risultati radiografici e quali accorgimenti tecnici il TSRM debba mettere in atto. MATERIALI E METODI Partendo dai principali indici e parametri spinopelvici, è stata posta particolare attenzione alla descrizione dei criteri di posizionamento, correttezza radiologici e razionale di alcune proiezioni. Sono state analizzate le proiezioni standard aggiuntive e accessorie della colonna in toto, della colonna lombare e del bacino. RISULTATI Si sono individuati quali accorgimenti tecnici e posizionali si debbano mettere in atto in funzione del razionale tecnico clinico della proiezione da eseguire. CONCLUSIONI Lo studio ha permesso di definire le modalità di scelta ed esecuzione delle proiezioni più idonee attraverso la determinazione di criteri di posizionamento e di correttezza che meglio rispondono in modo efficace ai quesiti diagnostici di esami radiografici del bacino e della colonna in toto e lombare. Sono stati descritti gli accorgimenti tecnici, comportamentali e comunicativi che il TSRM deve mettere in atto al fine di ottenere corrette immagini radiografiche malgrado le condizioni del paziente. In particolare, è stato descritto il razionale delle proiezioni a paziente supino e in carico di bacino, è stato confermato il protocollo tecnico relativo alla colonna in toto ed è stato individuato un nuovo protocollo tecnico condiviso dedicato alle richieste radiologiche di colonna lombare sine trauma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Ramella Pajrin.pdf
non disponibili
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2310