Introduction: The degree thesis describes the nursing approach methods to psychotic patient with auditory hallucinations starting from a clinical learning experience in the psychiatric field. Aim: Identify innovative and effective methods of the psychotic patient with auditory hallucinations nursing management starting from a critical analysis of a reworked clinical case. Materials and methods: Consultation and analysis of scientific articles found in literature on databases and scientific magazines and reworking of concepts formulated by the mental health center operators on the basis of their experience and the nursing - relational approach strategies adopted within that facility. Results: The new psychotherapeutic treatments are based on support provided to the voice hearers by professionals in the description of the hallucinatory experience and in the acquisition of the disease awareness. These treatments don't aim to eliminate the problem but to understand and to change the relationship between the patients and their voices so that they learn to live with them peacefully. Discussion: The psychotic patient with auditory hallucinations benefit from the new psychotherapies. Key factors are two: active awareness and understanding of the disease by the patient and a new strategy adopted by therapists to treat voices, through the weakening of beliefs. Conclusion: Considering the complexity of the problem, it is necessary to adopt a nursing and relational approach to psychotic patient that encourage him to describe to the nurse the hallucinatory experience. This allows to implement effective pharmacological and psychotherapeutic interventions that improve the quality of life. Keywords: Verbal auditory hallucinations, psychosis, schizophrenia, nursing, psychotherapy.

Introduzione: La tesi descrive i metodi di approccio infermieristico al paziente psicotico con allucinazioni uditive a partire da un'esperienza di apprendimento clinico in ambito psichiatrico. Obiettivo: Individuare metodi innovativi ed efficaci di gestione infermieristica del paziente psicotico con allucinazioni uditive a partire dall'analisi critica di un caso clinico rielaborato. Materiali e metodi: Consultazione ed analisi di articoli reperiti in letteratura su banche dati e riviste scientifiche e rielaborazione di concetti formulati dagli operatori del Centro di Salute Mentale sulla base della loro esperienza e delle strategie di approccio infermieristico e relazionale adottate all'interno della struttura in questione. Risultati: I nuovi trattamenti psicoterapici, basati sull'aiuto fornito agli uditori di voci, da parte di molteplici figure professionali, nella descrizione dell'esperienza allucinatoria e nell'acquisizione della presa di coscienza della malattia, non mirano a eliminare il problema alla radice bensì a comprendere e modificare la relazione tra i pazienti e le loro voci affinchè essi imparino a convivervi serenamente. Discussione: Il paziente psicotico con allucinazioni uditive trae beneficio dalle psicoterapie recenti. I fattori determinanti sono due: un'attiva consapevolezza e comprensione della malattia da parte del paziente stesso ed una nuova strategia adoperata dai professionisti per trattare le voci, tramite l'indebolimento delle credenze. Conclusione: Considerando la complessità del problema, è necessario adottare un approccio infermieristico e relazionale al paziente psicotico con allucinazioni uditive che lo stimoli a descrivere all'infermiere l'esperienza allucinatoria affinchè possano essere attuati trattamenti farmacologici e non che garantiscano al paziente stesso una qualità di vita migliore. Parole chiave: Allucinazioni uditive verbali, psicosi, schizofrenia, assistenza infermieristica, psicoterapia.

Approccio infermieristico al paziente psicotico con allucinazioni uditive

ROA', GLORIA
2015/2016

Abstract

Introduzione: La tesi descrive i metodi di approccio infermieristico al paziente psicotico con allucinazioni uditive a partire da un'esperienza di apprendimento clinico in ambito psichiatrico. Obiettivo: Individuare metodi innovativi ed efficaci di gestione infermieristica del paziente psicotico con allucinazioni uditive a partire dall'analisi critica di un caso clinico rielaborato. Materiali e metodi: Consultazione ed analisi di articoli reperiti in letteratura su banche dati e riviste scientifiche e rielaborazione di concetti formulati dagli operatori del Centro di Salute Mentale sulla base della loro esperienza e delle strategie di approccio infermieristico e relazionale adottate all'interno della struttura in questione. Risultati: I nuovi trattamenti psicoterapici, basati sull'aiuto fornito agli uditori di voci, da parte di molteplici figure professionali, nella descrizione dell'esperienza allucinatoria e nell'acquisizione della presa di coscienza della malattia, non mirano a eliminare il problema alla radice bensì a comprendere e modificare la relazione tra i pazienti e le loro voci affinchè essi imparino a convivervi serenamente. Discussione: Il paziente psicotico con allucinazioni uditive trae beneficio dalle psicoterapie recenti. I fattori determinanti sono due: un'attiva consapevolezza e comprensione della malattia da parte del paziente stesso ed una nuova strategia adoperata dai professionisti per trattare le voci, tramite l'indebolimento delle credenze. Conclusione: Considerando la complessità del problema, è necessario adottare un approccio infermieristico e relazionale al paziente psicotico con allucinazioni uditive che lo stimoli a descrivere all'infermiere l'esperienza allucinatoria affinchè possano essere attuati trattamenti farmacologici e non che garantiscano al paziente stesso una qualità di vita migliore. Parole chiave: Allucinazioni uditive verbali, psicosi, schizofrenia, assistenza infermieristica, psicoterapia.
ITA
Introduction: The degree thesis describes the nursing approach methods to psychotic patient with auditory hallucinations starting from a clinical learning experience in the psychiatric field. Aim: Identify innovative and effective methods of the psychotic patient with auditory hallucinations nursing management starting from a critical analysis of a reworked clinical case. Materials and methods: Consultation and analysis of scientific articles found in literature on databases and scientific magazines and reworking of concepts formulated by the mental health center operators on the basis of their experience and the nursing - relational approach strategies adopted within that facility. Results: The new psychotherapeutic treatments are based on support provided to the voice hearers by professionals in the description of the hallucinatory experience and in the acquisition of the disease awareness. These treatments don't aim to eliminate the problem but to understand and to change the relationship between the patients and their voices so that they learn to live with them peacefully. Discussion: The psychotic patient with auditory hallucinations benefit from the new psychotherapies. Key factors are two: active awareness and understanding of the disease by the patient and a new strategy adopted by therapists to treat voices, through the weakening of beliefs. Conclusion: Considering the complexity of the problem, it is necessary to adopt a nursing and relational approach to psychotic patient that encourage him to describe to the nurse the hallucinatory experience. This allows to implement effective pharmacological and psychotherapeutic interventions that improve the quality of life. Keywords: Verbal auditory hallucinations, psychosis, schizophrenia, nursing, psychotherapy.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
783383_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23099