L'ipotesi di partenza del lavoro realizzato è che sia possibile utilizzare le domande, presenti nei manuali di Lipman, al di fuori del curricolo della Philosophy for Children, quindi estraendole dal contesto di riferimento. I manuali considerati sono stati ¿Stupirsi di fronte al mondo¿, relativo al racconto ¿Kio & Gus¿ e ¿Mettiamo insieme i pensieri¿, relativo al testo ¿Elfie¿. L'obiettivo stabilito è stato categorizzare le domanade secondo un ordine concettuale e con un ordine numerico. Specificamente, le domande sono state suddivise in quattro grandi temi filosofici d'appartenenza: conoscenza, natura, etica e logica e, a sua volta, ogni tema è stato suddiviso in argomenti di pregnanza filosofica. La tesi è stata strutturata in tre parti, la prima consiste nella breve presentazione del quadro teorico di riferimento, relativo al dialogo in classe come strumento educativo e in particolare alla discussione filosofica. La seconda parte presenta il progetto, contiene l'analisi dei manuali di Lipman e l'opera di sistematizzazione delle domande. Vengono dettagliati i criteri di scelta delle domande, le modalità di utilizzo delle stesse e i vantaggi dell'uso delle domande come strumento didattico. Infine, la terza parte riguarda la fase esperienziale, viene presentato il contesto della sperimentazione, la metodologia usata, spazi, tempi, le proposte stimolo utilizzate e gli strumenti valutativi approntati. I dialoghi realizzati con i bambini sono stati trascritti e si riporta anche una selezione delle schede di valutazione dell'attività compilate dai partecipanti e delle griglie osservative che ho utilizzato per valutare il comportamento comunicativo dei bambini.
Analisi dei manuali della Philosophy for Children. Utilizzo delle domande di Lipman decontestualizzate dai testi narrativi.
INDRIERI, DANIELA
2011/2012
Abstract
L'ipotesi di partenza del lavoro realizzato è che sia possibile utilizzare le domande, presenti nei manuali di Lipman, al di fuori del curricolo della Philosophy for Children, quindi estraendole dal contesto di riferimento. I manuali considerati sono stati ¿Stupirsi di fronte al mondo¿, relativo al racconto ¿Kio & Gus¿ e ¿Mettiamo insieme i pensieri¿, relativo al testo ¿Elfie¿. L'obiettivo stabilito è stato categorizzare le domanade secondo un ordine concettuale e con un ordine numerico. Specificamente, le domande sono state suddivise in quattro grandi temi filosofici d'appartenenza: conoscenza, natura, etica e logica e, a sua volta, ogni tema è stato suddiviso in argomenti di pregnanza filosofica. La tesi è stata strutturata in tre parti, la prima consiste nella breve presentazione del quadro teorico di riferimento, relativo al dialogo in classe come strumento educativo e in particolare alla discussione filosofica. La seconda parte presenta il progetto, contiene l'analisi dei manuali di Lipman e l'opera di sistematizzazione delle domande. Vengono dettagliati i criteri di scelta delle domande, le modalità di utilizzo delle stesse e i vantaggi dell'uso delle domande come strumento didattico. Infine, la terza parte riguarda la fase esperienziale, viene presentato il contesto della sperimentazione, la metodologia usata, spazi, tempi, le proposte stimolo utilizzate e gli strumenti valutativi approntati. I dialoghi realizzati con i bambini sono stati trascritti e si riporta anche una selezione delle schede di valutazione dell'attività compilate dai partecipanti e delle griglie osservative che ho utilizzato per valutare il comportamento comunicativo dei bambini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
333721A_relazioni_laboratori_tirocinio_indrieri_2012.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
246.53 kB
Formato
Unknown
|
246.53 kB | Unknown | |
333721_tesi_indrieri_2012.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23030