Questa tesi si propone di indagare il concetto di arte e di studiare il legame esistente tra arte e disabilità durante la produzione artistica. In particolare sono state analizzate opere di Art Brut ovvero «creazioni spontanee realizzate dai non professionisti, al di fuori della cultura accademica, [¿] possono essere malati psichiatrici o persone comuni» . L'Art Brut si contraddistingue per la sua capacità di parlare un linguaggio istintivo, che giunge in modo diretto a chi lo guarda. Negli ultimi vent'anni sul territorio torinese sono nati numerosi progetti con l'obiettivo di far conoscere al grande pubblico opere di Art Brut e di valorizzare attraverso mostre ed eventi la creazione artistica da parte di persone disabili. Per lo sviluppo di questa tesi si è scelto di seguire, attraverso un'indagine di tipo etnografico, il laboratorio ¿La Galleria¿ attivato a Torino.
Arte e disabilità: studio antropologico di un laboratorio artistico torinese
GARGANO, VIRGINIA
2011/2012
Abstract
Questa tesi si propone di indagare il concetto di arte e di studiare il legame esistente tra arte e disabilità durante la produzione artistica. In particolare sono state analizzate opere di Art Brut ovvero «creazioni spontanee realizzate dai non professionisti, al di fuori della cultura accademica, [¿] possono essere malati psichiatrici o persone comuni» . L'Art Brut si contraddistingue per la sua capacità di parlare un linguaggio istintivo, che giunge in modo diretto a chi lo guarda. Negli ultimi vent'anni sul territorio torinese sono nati numerosi progetti con l'obiettivo di far conoscere al grande pubblico opere di Art Brut e di valorizzare attraverso mostre ed eventi la creazione artistica da parte di persone disabili. Per lo sviluppo di questa tesi si è scelto di seguire, attraverso un'indagine di tipo etnografico, il laboratorio ¿La Galleria¿ attivato a Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
304057_virginiagargano-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23010