The final exhibit has got two main linked aims: - to examine the snow blanket characteristic through analysis execution; - to study redox and pH condition trend of soil and their effect on iron solubilization. Both the objects are studied from autumn 2010 to summer 2011 and they have been related to temperature and rainfall trend. The snow blanket analysis have been done twice or three times a month and the elements collected are inserted in model n°4 of AINEVA. Snow blanket height, density and temperature inside every layer have been measured. Some snow samples have been collected in every profile layer, or every 20 cm in case of snow blanket higher than 1 meter, and it has been determined pH e conductivity. This analysis allows to value the variations of concentration of electrolytes and solutions acidity, regarding both melting snow period, which is characterized by ionic pulse phenomenon, and the period of accumulations after next snow rainfall. PH measures and redox potential have been performed in solutions of soil through lysimeters positioned in two different depths (15-30 cm and 60-75 cm) using a portable instrument. The Fe(II) concentration in solution of every solution sample collected is determined through spectrophotometry UV-vis. after the formation of a coloured complex of Fe(II)with 1, 10 o-fenantrolina. The determination has been made on filtered water sample at 0,2μm and not filtered, to differ Fe in solution or legacy at the suspended colloids. The potential redox study allows to understand the establishment of a lack of oxygen setting in soil, considering weather conditions and snow blanket setting, when it exists, estimating the involvement on Fe oxydation status and on potential release of Fe (II) in solution.

La prova finale ha avuto due obiettivi principali tra loro collegati: - esaminare le caratteristiche del manto nevoso tramite l'esecuzione di analisi speditive del manto nevoso; - studiare l'andamento delle condizioni redox e del pH del suolo e il loro effetto sulla solubilizzazione del ferro. Entrambi gli aspetti sono stati studiati dall'autunno 2010 all'estate 2011 e sono stai messi in relazione con l'andamento delle temperature e delle precipitazioni. Le analisi stratigrafiche del manto nevoso sono state eseguite con frequenza di una o due volte al mese e i dati raccolti sono stati inseriti nel modello 4 dell'AINEVA. Sono stati misurati l'altezza del manto nevoso, la densità e la temperatura all'interno di ogni strato. Per ogni strato del profilo, o ogni 20 cm nel caso di altezza del manto superiore a 1 metro, sono stati prelevati dei campioni di neve su cui sono stati determinati pH e conducibilità. Queste analisi permettono di stimare la variazione della concentrazione di elettroliti e di valutare l'acidità della soluzione, in relazione sia al periodo di fusione del manto nevoso, caratterizzato dal fenomeno dello ionic pulse, sia al periodo di accumulo in seguito alle successive precipitazioni nevose. Misure di pH e potenziale redox sono state eseguite in campo sulla soluzione del suolo tramite lisimetri posizionati a due differenti profondità (15-30 cm e 60-75 cm) utilizzando uno strumento portatile. Su campioni di soluzione prelevati alle due profondità è stata determinata la concentrazione di Fe(II) in soluzione mediante spettrofotometria UV-vis. dopo la formazione di un complesso colorato del Fe(II) con l'1, 10 o-fenantrolina. La determinazione è stata fatta su campioni di acqua filtrata a 0,2μm e non filtrata, per distinguere tra Fe in soluzione o legato ai colloidi sospesi. Lo studio del potenziale redox consente di comprendere l'instaurarsi di condizioni di anossia nel suolo e la loro entità, in relazione alle condizioni meteorologiche e alle caratteristiche del manto nevoso, quando presente, valutando le implicazioni sullo stato di ossidazione del Fe e sul potenziale rilascio del Fe (II) in soluzione.

Caratterizzazione del manto nevoso e variazioni delle condizioni redox del sistema suolo-acqua nel sito LTER di Fontainemore (AO)

STAFFOLANI, MARCO
2011/2012

Abstract

La prova finale ha avuto due obiettivi principali tra loro collegati: - esaminare le caratteristiche del manto nevoso tramite l'esecuzione di analisi speditive del manto nevoso; - studiare l'andamento delle condizioni redox e del pH del suolo e il loro effetto sulla solubilizzazione del ferro. Entrambi gli aspetti sono stati studiati dall'autunno 2010 all'estate 2011 e sono stai messi in relazione con l'andamento delle temperature e delle precipitazioni. Le analisi stratigrafiche del manto nevoso sono state eseguite con frequenza di una o due volte al mese e i dati raccolti sono stati inseriti nel modello 4 dell'AINEVA. Sono stati misurati l'altezza del manto nevoso, la densità e la temperatura all'interno di ogni strato. Per ogni strato del profilo, o ogni 20 cm nel caso di altezza del manto superiore a 1 metro, sono stati prelevati dei campioni di neve su cui sono stati determinati pH e conducibilità. Queste analisi permettono di stimare la variazione della concentrazione di elettroliti e di valutare l'acidità della soluzione, in relazione sia al periodo di fusione del manto nevoso, caratterizzato dal fenomeno dello ionic pulse, sia al periodo di accumulo in seguito alle successive precipitazioni nevose. Misure di pH e potenziale redox sono state eseguite in campo sulla soluzione del suolo tramite lisimetri posizionati a due differenti profondità (15-30 cm e 60-75 cm) utilizzando uno strumento portatile. Su campioni di soluzione prelevati alle due profondità è stata determinata la concentrazione di Fe(II) in soluzione mediante spettrofotometria UV-vis. dopo la formazione di un complesso colorato del Fe(II) con l'1, 10 o-fenantrolina. La determinazione è stata fatta su campioni di acqua filtrata a 0,2μm e non filtrata, per distinguere tra Fe in soluzione o legato ai colloidi sospesi. Lo studio del potenziale redox consente di comprendere l'instaurarsi di condizioni di anossia nel suolo e la loro entità, in relazione alle condizioni meteorologiche e alle caratteristiche del manto nevoso, quando presente, valutando le implicazioni sullo stato di ossidazione del Fe e sul potenziale rilascio del Fe (II) in soluzione.
ITA
The final exhibit has got two main linked aims: - to examine the snow blanket characteristic through analysis execution; - to study redox and pH condition trend of soil and their effect on iron solubilization. Both the objects are studied from autumn 2010 to summer 2011 and they have been related to temperature and rainfall trend. The snow blanket analysis have been done twice or three times a month and the elements collected are inserted in model n°4 of AINEVA. Snow blanket height, density and temperature inside every layer have been measured. Some snow samples have been collected in every profile layer, or every 20 cm in case of snow blanket higher than 1 meter, and it has been determined pH e conductivity. This analysis allows to value the variations of concentration of electrolytes and solutions acidity, regarding both melting snow period, which is characterized by ionic pulse phenomenon, and the period of accumulations after next snow rainfall. PH measures and redox potential have been performed in solutions of soil through lysimeters positioned in two different depths (15-30 cm and 60-75 cm) using a portable instrument. The Fe(II) concentration in solution of every solution sample collected is determined through spectrophotometry UV-vis. after the formation of a coloured complex of Fe(II)with 1, 10 o-fenantrolina. The determination has been made on filtered water sample at 0,2μm and not filtered, to differ Fe in solution or legacy at the suspended colloids. The potential redox study allows to understand the establishment of a lack of oxygen setting in soil, considering weather conditions and snow blanket setting, when it exists, estimating the involvement on Fe oxydation status and on potential release of Fe (II) in solution.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
289535A_tesimarcostaffolani.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.71 MB
Formato Unknown
2.71 MB Unknown
289535_tesimarcostaffolani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22998