The treatment of wine with fining agents is a common practice in the production of wine which aimes at achieving a clearer wine and improving its stabilty over time. The influence of several fining agents on wine´s main components have been studied, applying two different concentrations of each material on both red and white wines. The main objective is to study in depth the influence of fining agents on the chemical and organoleptic characteristics of the treated wines. Total Polyphenoles and color analysis using Sperctrophotometer, Anthocianins analysis using HPLC and fermentative aromas analysis using GC were taken before and after the fining treatments. Results were statistically analysed.
La pratica del collaggio viene comunemente ustata nella produzione del vino come tecnica di chiarifica con lo scopo di ottenere un vino limpido e più stabile nel tempo. È stata studiata l'influenza dei chiarificanti, utilizzando diversi tipi di coadiuvanti a due dosi differenti, sulle componenti principali di un vino bianco e di un vino rosso. Lo scopo di questo studio è approfondire l'effetto dei trattamenti di chiarifica sulle caratteristiche chimiche ed organolettiche del vino. Sono state realizzate analisi sui polifenoli totali e sul colore per spettofotometria, sugli antociani per HPLC e sull'aroma fermentativo per cromatografia di gas. I risultati ottenuti sono stati analizzati statisticamente.
influenza della chiarifica sulle caratteristiche chimiche e organolettiche dei vini
CAIAFFA, MARCO
2011/2012
Abstract
La pratica del collaggio viene comunemente ustata nella produzione del vino come tecnica di chiarifica con lo scopo di ottenere un vino limpido e più stabile nel tempo. È stata studiata l'influenza dei chiarificanti, utilizzando diversi tipi di coadiuvanti a due dosi differenti, sulle componenti principali di un vino bianco e di un vino rosso. Lo scopo di questo studio è approfondire l'effetto dei trattamenti di chiarifica sulle caratteristiche chimiche ed organolettiche del vino. Sono state realizzate analisi sui polifenoli totali e sul colore per spettofotometria, sugli antociani per HPLC e sull'aroma fermentativo per cromatografia di gas. I risultati ottenuti sono stati analizzati statisticamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
729241_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
71.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
71.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22969