In questa relazione si vuole analizzare l'impatto delle tecnologie ¿green¿ applicate alle aziende vitivinicole, andando a valutare le motivazioni e i risultati ottenuti dalle diverse cantine prese in esame, sia in fatto di comunicazione e marketing, sia a livello di efficienza e valore economico. Andiamo in primis ad inquadrare il termine ¿ecosostenibile¿ indicandolo come un prodotto, servizio o struttura che consente alle generazioni presenti di soddisfare i propri bisogni, senza però compromettere la capacità delle future di fare altrettanto. Possiamo quindi definire un edificio ecosostenibile quando ha un elevata efficienza dal punto di vista energetico ed è costruito con materiali facilmente reintegrabili una volta dismesso, così da non provocare alterazioni ¿quantitative¿ di quella che è la capacità di carico ( risorse reperibili: energia e materia ) del sistema ambiente in cui sorge. Vengono in seguito presentate alcune delle impiantistiche di cantina più diffuse per ottenere un contenimento degli sprechi energetici ed un approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili. ¿ Impianti geotermici ¿ Impianto fotovoltaico ¿ Impianto solare termico ¿ Serbatoi a idrogeno ¿ fitodepurazione ¿ isolanti Dopo una breve parte di ricerca sulle possibili tecnologie e impiantistiche disponibili sul mercato, si è deciso di intervistare e visitare alcune fra le realtà della zona che hanno investito per realizzare strutture di vinificazione che rispettino i principali criteri di eco sostenibilità. In modo da poter conoscere quali tecnologie possono avere un reale sviluppo nelle nostre zone e da quali si può trarre maggiormente vantaggio. Alle cantine è stato sottoposto un questionario in cui si chiedeva: un parere ai proprietari relativamente l'utilizzo di green-technology; l'elenco degli impianti utilizzati e relative modalità di scelta; una valutazione del risparmio energetico ed economico eventualmente riscontrato; l'eventuale accesso a fondi europei, statali, regionali per la costruzione dell'impianto. Infine è stato loro richiesto se e come l'utilizzo di green-tecnology viene integrata nelle strategie di marketing ed un parere su come l'utilizzo di impianti eco-sensibili possa avere riscontri sulla clientela. Le cantine prese in esame sono: -Vigne dei mastri -Salchetto -Tenuta Poggio Rosso -Conterno Fantino Dalle informazioni ottenute siamo quindi riusciti a valutare che tutte le aziende prese in esame hanno riscontrato un risparmio economico grazie all'utilizzo di tali impianti, nonostante non vi sia un elevato numero di sovvenzioni a cui accedere. Differenti sono però le motivazioni per cui sono stati installati, i risultati ottenuti ci hanno portato a formare due linee di pensiero, la prima rivolta alla salvaguardia e tutela dei territori, la seconda rivolta ad incrementare l'appetibilità dei prodotti, andando ad interessare una fascia di consumatori attenti alla salvaguardia ambientale la quale terrà conto per le proprie scelte non più soltanto del prezzo o della qualità del prodotto ma anche del valore etico del produttore.

cantine e produzioni ecosostenibili

DAMONTE, GIACOMO
2011/2012

Abstract

In questa relazione si vuole analizzare l'impatto delle tecnologie ¿green¿ applicate alle aziende vitivinicole, andando a valutare le motivazioni e i risultati ottenuti dalle diverse cantine prese in esame, sia in fatto di comunicazione e marketing, sia a livello di efficienza e valore economico. Andiamo in primis ad inquadrare il termine ¿ecosostenibile¿ indicandolo come un prodotto, servizio o struttura che consente alle generazioni presenti di soddisfare i propri bisogni, senza però compromettere la capacità delle future di fare altrettanto. Possiamo quindi definire un edificio ecosostenibile quando ha un elevata efficienza dal punto di vista energetico ed è costruito con materiali facilmente reintegrabili una volta dismesso, così da non provocare alterazioni ¿quantitative¿ di quella che è la capacità di carico ( risorse reperibili: energia e materia ) del sistema ambiente in cui sorge. Vengono in seguito presentate alcune delle impiantistiche di cantina più diffuse per ottenere un contenimento degli sprechi energetici ed un approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili. ¿ Impianti geotermici ¿ Impianto fotovoltaico ¿ Impianto solare termico ¿ Serbatoi a idrogeno ¿ fitodepurazione ¿ isolanti Dopo una breve parte di ricerca sulle possibili tecnologie e impiantistiche disponibili sul mercato, si è deciso di intervistare e visitare alcune fra le realtà della zona che hanno investito per realizzare strutture di vinificazione che rispettino i principali criteri di eco sostenibilità. In modo da poter conoscere quali tecnologie possono avere un reale sviluppo nelle nostre zone e da quali si può trarre maggiormente vantaggio. Alle cantine è stato sottoposto un questionario in cui si chiedeva: un parere ai proprietari relativamente l'utilizzo di green-technology; l'elenco degli impianti utilizzati e relative modalità di scelta; una valutazione del risparmio energetico ed economico eventualmente riscontrato; l'eventuale accesso a fondi europei, statali, regionali per la costruzione dell'impianto. Infine è stato loro richiesto se e come l'utilizzo di green-tecnology viene integrata nelle strategie di marketing ed un parere su come l'utilizzo di impianti eco-sensibili possa avere riscontri sulla clientela. Le cantine prese in esame sono: -Vigne dei mastri -Salchetto -Tenuta Poggio Rosso -Conterno Fantino Dalle informazioni ottenute siamo quindi riusciti a valutare che tutte le aziende prese in esame hanno riscontrato un risparmio economico grazie all'utilizzo di tali impianti, nonostante non vi sia un elevato numero di sovvenzioni a cui accedere. Differenti sono però le motivazioni per cui sono stati installati, i risultati ottenuti ci hanno portato a formare due linee di pensiero, la prima rivolta alla salvaguardia e tutela dei territori, la seconda rivolta ad incrementare l'appetibilità dei prodotti, andando ad interessare una fascia di consumatori attenti alla salvaguardia ambientale la quale terrà conto per le proprie scelte non più soltanto del prezzo o della qualità del prodotto ma anche del valore etico del produttore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
308998A_riassuntoitaen.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 441.24 kB
Formato Unknown
441.24 kB Unknown
308998_tesi_damonte.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22968