INTRODUCTION. In 2020, in this context marked by the Sars-CoV-2 pandemic, accessing hospitals to book visits, carry out surgery or go to visit relatives, becomes very complex, sometimes impossible, and requires healthcare facilities a new structural, technological, professional and educational reorganization. A very important aspect of this corporate reorganization is dedicated to the Safety and Prevention of contagion between healthcare workers, patients and people outside the structure who have the possibility to access it, and to the development of anti-contagion protocols. AIM. Analyze the evolution of company indications and updates (procedures, protocols, operating instructions) relating to the clinical-care management of patients affected by Coronavirus, implemented for the prevention of infection by SarS-CoV-2, and their impact on care given. MATERIALS AND METHODS. The Protocols, Procedures and Operating Instructions issued from 02/29/2020 to 11/26/2020 in the Molinette Presidium were collected, their examination and critical reasoning on the changes made that impacted nursing assistance were carried out. These documents analyzed were reorganized by tables, by subject, by updates (including changes in the name of the Protocol over time) and in chronological order by date of issue. RESULTS. This revision of the company protocols was carried out in chronological compliance with the publication of National and International Guidelines, the documents published by the ISS and the directives of the Ministry of Health, reporting the following topics: case definition; definition of "close contact"; definition of "cured" and "clinically cured" patient; indications for the duration and termination of isolation and quarantine; pre-triage; first aid; visit and transfer to isolation of the patient with suspected SARS-CoV-2 infection; general provisions; suspect case management in another health area; management of outpatient / day hospital patients; management of patients awaiting scheduled hospitalization / day surgery; positive case management in the no-Covid health area; management of health workers with contact with positive case; worker management; management of valuables and personal effects of Covid patients; management of home transfers of users with Covid-19 positive swab; discharge of Covid patients; how to manage infected bodies; environmental cleaning; collection and sending of biological samples; indications for the access of external personnel; personal protective equipment (PPE) recommended for the prevention of contagion for work context. DISCUSSION AND CONCLUSION. Throughout the health emergency period, the Molinette Presidium has promoted many training and information initiatives aimed at health and non-health personnel; it defined courses, areas and organized departments at low, medium and high intensity, dedicated to infected patients based on their clinical picture, providing them with suitable technologies; health personnel had to reorganize their activities in order to guarantee adequate care and assistance. It was also crucial to organize online support meetings for practitioners and patients.
INTRODUZIONE. Nel 2020, in questo quadro segnato dalla pandemia da Sars-CoV-2, accedere alle strutture ospedaliere per prenotare visite, effettuare interventi chirurgici o andare a visitare i propri parenti, diventa molto complesso, alcune volte impossibile, e richiede alle strutture sanitarie una nuova riorganizzazione strutturale, tecnologica, professionale ed educativa. Un aspetto molto importante di questa riorganizzazione aziendale è dedicato alla Sicurezza e Prevenzione del contagio tra operatori sanitari, pazienti e persone esterne alla struttura che hanno la possibilità di accedervi, e all'elaborazione di Protocolli anticontagio. OBIETTIVO. Analizzare l'evoluzione delle indicazioni e degli aggiornamenti aziendali (procedure, protocolli, istruzioni operative) relativi alla gestione clinico-assistenziale dei pazienti affetti da Coronavirus, messi in atto per la prevenzione del contagio da SarS-CoV-2, e il loro impatto sulle cure prestate. MATERIALI E METODI. Sono stati raccolti i Protocolli, le Procedure e le Istruzioni Operative emesse dal 29/02/2020 al 26/11/2020 nel Presidio Molinette, è stata effettuata una loro disamina e un ragionamento critico sulle modifiche effettuate che impattavano sull'assistenza infermieristica. Questi documenti analizzati sono stati riorganizzati per tabelle, per argomento, per aggiornamenti (incluse le variazioni del nome del Protocollo nel tempo) e in ordine cronologico per data di emissione. RISULTATI. Questa revisione dei protocolli aziendali è stata effettuata rispettando cronologicamente la pubblicazione di Linee guida Nazionali e Internazionali, i documenti pubblicati dall'ISS e le direttive del Ministero della Salute, riportando i seguenti argomenti: definizione di caso; definizione di “contatto stretto”; definizione di paziente “guarito” e “clinicamente guarito”; indicazioni per la durata ed il termine dell'isolamento e della quarantena; pre-triage; pronto soccorso; visita e trasferimento in isolamento del paziente con sospetta infezione da SARS-CoV-2; disposizioni generali; gestione caso sospetto in altra area sanitaria; gestione dei pazienti esterni ambulatoriali/day hospital; gestione pazienti in attesa di ricovero programmato/day surgery; gestione caso positivo in area sanitaria no-Covid; gestione degli operatori sanitari con avvenuto contatto con caso positivo; gestione dei lavoratori; gestione degli oggetti di valore e effetti personali dei pazienti Covid; gestione dei trasferimenti a domicilio degli utenti con tampone positivo Covid-19; dimissione dei pazienti Covid; modalità di gestione delle salme infette; pulizia ambientale; raccolta e invio di campioni biologici; indicazioni per l'accesso del personale esterno; DPI raccomandati per la prevenzione del contagio per contesto lavorativo. DISCUSSIONE E CONCLUSIONE. Durante tutto il periodo di emergenza sanitaria, il Presidio Molinette ha promosso molte iniziative di formazione e informazione rivolte al personale sanitario e non; ha definito percorsi, aree e reparti organizzati a bassa, media e alta intensità, dedicati ai pazienti contagiati in base al loro quadro clinico, fornendoli di tecnologie idonee; il personale sanitario ha dovuto riorganizzare le proprie attività per poter garantire cure e assistenza adeguate. Inoltre è stato cruciale organizzare incontri di sostegno online per operatori e pazienti.
La prevenzione del contagio da Sars-CoV-2 in ospedale: esperienza del Presidio Ospedaliero Molinette nella gestione dei pazienti ricoverati
DEAGOSTINI, LUCA
2019/2020
Abstract
INTRODUZIONE. Nel 2020, in questo quadro segnato dalla pandemia da Sars-CoV-2, accedere alle strutture ospedaliere per prenotare visite, effettuare interventi chirurgici o andare a visitare i propri parenti, diventa molto complesso, alcune volte impossibile, e richiede alle strutture sanitarie una nuova riorganizzazione strutturale, tecnologica, professionale ed educativa. Un aspetto molto importante di questa riorganizzazione aziendale è dedicato alla Sicurezza e Prevenzione del contagio tra operatori sanitari, pazienti e persone esterne alla struttura che hanno la possibilità di accedervi, e all'elaborazione di Protocolli anticontagio. OBIETTIVO. Analizzare l'evoluzione delle indicazioni e degli aggiornamenti aziendali (procedure, protocolli, istruzioni operative) relativi alla gestione clinico-assistenziale dei pazienti affetti da Coronavirus, messi in atto per la prevenzione del contagio da SarS-CoV-2, e il loro impatto sulle cure prestate. MATERIALI E METODI. Sono stati raccolti i Protocolli, le Procedure e le Istruzioni Operative emesse dal 29/02/2020 al 26/11/2020 nel Presidio Molinette, è stata effettuata una loro disamina e un ragionamento critico sulle modifiche effettuate che impattavano sull'assistenza infermieristica. Questi documenti analizzati sono stati riorganizzati per tabelle, per argomento, per aggiornamenti (incluse le variazioni del nome del Protocollo nel tempo) e in ordine cronologico per data di emissione. RISULTATI. Questa revisione dei protocolli aziendali è stata effettuata rispettando cronologicamente la pubblicazione di Linee guida Nazionali e Internazionali, i documenti pubblicati dall'ISS e le direttive del Ministero della Salute, riportando i seguenti argomenti: definizione di caso; definizione di “contatto stretto”; definizione di paziente “guarito” e “clinicamente guarito”; indicazioni per la durata ed il termine dell'isolamento e della quarantena; pre-triage; pronto soccorso; visita e trasferimento in isolamento del paziente con sospetta infezione da SARS-CoV-2; disposizioni generali; gestione caso sospetto in altra area sanitaria; gestione dei pazienti esterni ambulatoriali/day hospital; gestione pazienti in attesa di ricovero programmato/day surgery; gestione caso positivo in area sanitaria no-Covid; gestione degli operatori sanitari con avvenuto contatto con caso positivo; gestione dei lavoratori; gestione degli oggetti di valore e effetti personali dei pazienti Covid; gestione dei trasferimenti a domicilio degli utenti con tampone positivo Covid-19; dimissione dei pazienti Covid; modalità di gestione delle salme infette; pulizia ambientale; raccolta e invio di campioni biologici; indicazioni per l'accesso del personale esterno; DPI raccomandati per la prevenzione del contagio per contesto lavorativo. DISCUSSIONE E CONCLUSIONE. Durante tutto il periodo di emergenza sanitaria, il Presidio Molinette ha promosso molte iniziative di formazione e informazione rivolte al personale sanitario e non; ha definito percorsi, aree e reparti organizzati a bassa, media e alta intensità, dedicati ai pazienti contagiati in base al loro quadro clinico, fornendoli di tecnologie idonee; il personale sanitario ha dovuto riorganizzare le proprie attività per poter garantire cure e assistenza adeguate. Inoltre è stato cruciale organizzare incontri di sostegno online per operatori e pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA- Luca Deagostini.pdf
non disponibili
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2296