L'introduzione della rendicontazione sociale consente all' Ente locale di responsabilizzare e valorizzare le proprie risorse umane e migliorare la percezione esterna che scaturisce dalla propria immagine. Le finalità delle istituzioni pubbliche è la produzione di beni di rilevanza sociale che rispondano ai bisogni della cittadinanza. L'attività di valutazione dell'effettivo operare di un Comune non deve utilizzare solamente gli strumenti di contabilità controllo economico, poiché non adeguati a rappresentare in modo veritiero l'impatto dei risultati. Infatti il cittadino non valuta l'Ente pubblico in base alle informazioni di tipo economico-finanziario,ma rispetto all'effettiva capacità di soddisfare i suoi bisogni e di rispettare i valori e gli obiettivi dichiarati. Gli Enti locali stanno puntando maggiormente sull'ampliamento e il potenziamento dei canali di comunicazione: è sempre più prioritario il coinvolgimento dei cittadini nel sistema di governante locale. Ciò spinge molte amministrazioni locali a sperimentare dotarsi di nuovi strumenti per migliorare la trasparenza dell'attività amministrativa e il rapporto con il territorio. All'interno della Pubblica amministrazione allo scopo di incrementare le capacità gestionali e di comunicazione,la valutazione è diventata lo strumento essenziale per rappresentare sia all'esterno che all'interno l'operato svolto. Il Bilancio Sociale è diventato uno strumento diffuso negli Enti locali poiché coniuga il dovere delle istituzioni pubbliche di rendicontare ai cittadini le loro azioni . La rendicontazione sociale permette alle amministrazioni stesse di incrementare la misurazione e la comunicazione delle azioni intraprese e dei risultati raggiunti in modo chiaro e condiviso. Il risultato finale che può essere perseguito è l'accrescimento del sistema di relazioni sociali in cui l'amministrazione opera.

La valutazione della performance e la rendicontazione sociale negli enti pubblici locali

MEZZO, DARIO
2011/2012

Abstract

L'introduzione della rendicontazione sociale consente all' Ente locale di responsabilizzare e valorizzare le proprie risorse umane e migliorare la percezione esterna che scaturisce dalla propria immagine. Le finalità delle istituzioni pubbliche è la produzione di beni di rilevanza sociale che rispondano ai bisogni della cittadinanza. L'attività di valutazione dell'effettivo operare di un Comune non deve utilizzare solamente gli strumenti di contabilità controllo economico, poiché non adeguati a rappresentare in modo veritiero l'impatto dei risultati. Infatti il cittadino non valuta l'Ente pubblico in base alle informazioni di tipo economico-finanziario,ma rispetto all'effettiva capacità di soddisfare i suoi bisogni e di rispettare i valori e gli obiettivi dichiarati. Gli Enti locali stanno puntando maggiormente sull'ampliamento e il potenziamento dei canali di comunicazione: è sempre più prioritario il coinvolgimento dei cittadini nel sistema di governante locale. Ciò spinge molte amministrazioni locali a sperimentare dotarsi di nuovi strumenti per migliorare la trasparenza dell'attività amministrativa e il rapporto con il territorio. All'interno della Pubblica amministrazione allo scopo di incrementare le capacità gestionali e di comunicazione,la valutazione è diventata lo strumento essenziale per rappresentare sia all'esterno che all'interno l'operato svolto. Il Bilancio Sociale è diventato uno strumento diffuso negli Enti locali poiché coniuga il dovere delle istituzioni pubbliche di rendicontare ai cittadini le loro azioni . La rendicontazione sociale permette alle amministrazioni stesse di incrementare la misurazione e la comunicazione delle azioni intraprese e dei risultati raggiunti in modo chiaro e condiviso. Il risultato finale che può essere perseguito è l'accrescimento del sistema di relazioni sociali in cui l'amministrazione opera.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325878_tesimezzodario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 580.75 kB
Formato Adobe PDF
580.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22959