The present study focuses on the relationship, developed during the centuries, between the Duchy of Savoy and the British monarchy, and the fact that the intervention of the latter have often had positive implications for the Savoy state. Particularly, in the first chapter it will be carried out a quick overview of the history of England, from Charles I until the Glorious Revolution of 1689. Later, we will analyse the consequences of the enactment of the Act of Settlement (1701) on the exiled Pretender and, above all, on the Duchy of Savoy. It will be investigated especially the formal protest filed by Anne, Duchess of Orleans, and the issue of the succession to the British throne. For better exploring this topic, an extensive research has been realised at Turin's National Archives. Furthermore, have been examined various documents of the period, written by the stakeholders. Next, three examples of the so-called Anglo-Savoy relationship will be highlighted: especially those concerning King Henri III and Count Peter of Savoy, King Charles I and the Duke Carlo Emanuele III and, finally, Queen Anne and the Duke, then the King, Victor Amadeus II. In conclusion, we will study the religion matter, specifically that regarding the chapel of the British Legation in Turin and the Sardinian Embassy Chapel in London.
Il presente lavoro di ricerca è incentrato sui rapporti sviluppatisi, durante il corso dei secoli, tra il ducato di Savoia e la monarchia inglese e sul fatto che l'intervento di quest'ultima abbia, spesso, avuto risvolti positivi per lo Stato sabaudo. In particolar modo, nel primo capitolo sarà effettuata una veloce panoramica sulla storia inglese a partire da Carlo I sino alla Gloriosa Rivoluzione del 1689. In seguito, si analizzeranno le conseguenze dell'emanazione dell'Act of Settlement (1701) sul Pretendente in esilio e, soprattutto, sul ducato di Savoia. Sarà studiata specialmente la successiva protesta formale avanzata dalla duchessa Anne d'Orléans e la questione della successione al trono inglese. Per meglio vagliare questo argomento è stata attuata un'approfondita ricerca presso l'Archivio di Stato di Torino e sono stati esaminati diversi documenti dell'epoca scritti dai soggetti interessati. In seguito saranno evidenziati tre esempi della cosiddetta relazione anglo-sabauda: specialmente quelli riguardanti il re inglese Enrico III e il conte Pietro di Savoia, il re Carlo I e il duca Carlo Emanuele III e, infine, la regina Anna e il duca, poi re, Vittorio Amedeo II. In conclusione si studierà la questione religiosa, specie quella riguardante la cappella della legazione britannica a Torino e la Sardinian Embassy Chapel a Londra.
RICERCHE STORICO GIURIDICHE SULLA MONARCHIA INGLESE
FATTORI, VITTORIA
2014/2015
Abstract
Il presente lavoro di ricerca è incentrato sui rapporti sviluppatisi, durante il corso dei secoli, tra il ducato di Savoia e la monarchia inglese e sul fatto che l'intervento di quest'ultima abbia, spesso, avuto risvolti positivi per lo Stato sabaudo. In particolar modo, nel primo capitolo sarà effettuata una veloce panoramica sulla storia inglese a partire da Carlo I sino alla Gloriosa Rivoluzione del 1689. In seguito, si analizzeranno le conseguenze dell'emanazione dell'Act of Settlement (1701) sul Pretendente in esilio e, soprattutto, sul ducato di Savoia. Sarà studiata specialmente la successiva protesta formale avanzata dalla duchessa Anne d'Orléans e la questione della successione al trono inglese. Per meglio vagliare questo argomento è stata attuata un'approfondita ricerca presso l'Archivio di Stato di Torino e sono stati esaminati diversi documenti dell'epoca scritti dai soggetti interessati. In seguito saranno evidenziati tre esempi della cosiddetta relazione anglo-sabauda: specialmente quelli riguardanti il re inglese Enrico III e il conte Pietro di Savoia, il re Carlo I e il duca Carlo Emanuele III e, infine, la regina Anna e il duca, poi re, Vittorio Amedeo II. In conclusione si studierà la questione religiosa, specie quella riguardante la cappella della legazione britannica a Torino e la Sardinian Embassy Chapel a Londra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
730197_tesivittoriafattori.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
972.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
972.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22931