Il sapone è il prodotto della reazione a cui vanno incontro i trigliceridi contenuti negli oli e nei grassi, animali e vegetali, posti a contatto con una soluzione fortemente alcalina. La saponificazione era già conosciuta ai tempi dei Babilonesi, 5000 anni fa, ma solo negli ultimi anni, grazie alla possibilità di reperire materie prime di qualità e grazie all'attenzione maggiore per i prodotti utilizzati per l'igiene personale, è stato perfezionato il metodo di saponificazione a freddo, grazie al quale si produce un sapone che contiene all'interno anche i sottoprodotti della reazione di saponificazione: il glicerolo e la frazione insaponificabile degli oli vegetali [1,2]. Durante il mio tirocinio svolto presso la ditta ¿Aulina¿ di Racconigi, che produce cosmetici naturali con materie prime del territorio piemontese, mi sono occupata inizialmente della produzione e caratterizzazione di tre saponi all'olio di canapa che fanno parte della linea cosmetica Aulina ¿Tesori del Piemonte¿: sapone solido alla canapa scrub, sapone liquido canapa e menta, sapone da barba canapa e menta. Mi sono occupata di indagare il razionale con cui sono state inserite le varie materie prime che compongono ogni formulazione e il modo in cui questo olio del territorio piemontese è stato valorizzato [3]. Ho seguito inoltre i controlli di qualità dei lotti prodotti valutando insieme ai titolari il pH, il peso, il colore, il profumo e la durezza. La difficoltà riscontrata nell'effettuare dei controlli di qualità standardizzati, trattandosi di prodotti altamente artigianali, ha portato all'ideazione e alla creazione di uno strumento artigianale pensato per standardizzare la determinazione della durezza di un sapone. A tale scopo sono stati formulati saponi a diversa durezza utilizzando miscele di NaOH e KOH in diverse proporzioni, che sono stati utilizzati per ottimizzare alcuni dei parametri operativi dello strumento. Tale studio ha permesso la messa a punto dello strumento che si potrebbe rivelare utile per successivi studi formulativi di nuovi saponi e per i normali controlli di qualità previsti per ogni lotto di produzione.
Formulazione di saponi a diversa consistenza funzionalizzati con materie prime del territorio piemontese
LIBRINO, MARTA
2014/2015
Abstract
Il sapone è il prodotto della reazione a cui vanno incontro i trigliceridi contenuti negli oli e nei grassi, animali e vegetali, posti a contatto con una soluzione fortemente alcalina. La saponificazione era già conosciuta ai tempi dei Babilonesi, 5000 anni fa, ma solo negli ultimi anni, grazie alla possibilità di reperire materie prime di qualità e grazie all'attenzione maggiore per i prodotti utilizzati per l'igiene personale, è stato perfezionato il metodo di saponificazione a freddo, grazie al quale si produce un sapone che contiene all'interno anche i sottoprodotti della reazione di saponificazione: il glicerolo e la frazione insaponificabile degli oli vegetali [1,2]. Durante il mio tirocinio svolto presso la ditta ¿Aulina¿ di Racconigi, che produce cosmetici naturali con materie prime del territorio piemontese, mi sono occupata inizialmente della produzione e caratterizzazione di tre saponi all'olio di canapa che fanno parte della linea cosmetica Aulina ¿Tesori del Piemonte¿: sapone solido alla canapa scrub, sapone liquido canapa e menta, sapone da barba canapa e menta. Mi sono occupata di indagare il razionale con cui sono state inserite le varie materie prime che compongono ogni formulazione e il modo in cui questo olio del territorio piemontese è stato valorizzato [3]. Ho seguito inoltre i controlli di qualità dei lotti prodotti valutando insieme ai titolari il pH, il peso, il colore, il profumo e la durezza. La difficoltà riscontrata nell'effettuare dei controlli di qualità standardizzati, trattandosi di prodotti altamente artigianali, ha portato all'ideazione e alla creazione di uno strumento artigianale pensato per standardizzare la determinazione della durezza di un sapone. A tale scopo sono stati formulati saponi a diversa durezza utilizzando miscele di NaOH e KOH in diverse proporzioni, che sono stati utilizzati per ottimizzare alcuni dei parametri operativi dello strumento. Tale studio ha permesso la messa a punto dello strumento che si potrebbe rivelare utile per successivi studi formulativi di nuovi saponi e per i normali controlli di qualità previsti per ogni lotto di produzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735947_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22912