Introduction: The etiopathogenesis of testicular cancer is largely unknown. The EPSAM study (Postnatal Ex-posures and Male Health) is a case-control study conducted by the University of Turin and A.O.U. Città della Salute e della Scienza, aimed at identifying post-natal risk factors for the onset of testicular cancer, focusing particularly on the period of puberty. Methods: Four previous articles based on the EPSAM study, that included cases and controls recruited in the period 2008-2010, evaluated the risk of developing testicular cancer related to anthropometric variables, an-drogenetic alopecia, subfertility/sibship size and other exposures during puberty and adolescence (physical ac-tivity, body weight, agriculture-related exposures and hospitalizations). In January 2021, the recruitment for the EPSAM study restarted, reaching a total of 348 cases and 543 controls by January 2023, for whom information on various exposures during puberty and adolescence was collected through questionnaires. The aims of the present thesis were: 1) to replicate, with a larger sample size, the results previously highlighted by the EPSAM study; 2) to carry out new analyses, covering aspects not previously considered; and 3) to evaluate potential heterogeneity in protective/risk factors between seminomatous and non-seminomatous testicular neoplasms. For each exposure odds ratios (ORs) and 95% confidence intervals (CI) for the development of testicular can-cer and for seminomatous and non-seminomatous tumours, were calculated using unconditional and multino-mial logistic regression models. Results: We found a positive association between the onset of testicular cancer and height (both adult height and height during childhood and at puberty); moreover, an increase in testicular cancer risk was observed in subjects with an adult height above the the mean of their target statural growth (OR: 1.51; 95% CI: 1.06-2.14). Subfertility was associated with an increased risk of developing testicular cancer, while sibship size showed an inverse association. An inverse association was also found for androgenetic alopecia and physical activity in adolescence. Hospitalization for any cause in the first 18 years of life was associated with increased risk of tes-ticular cancer, and particularly hospitalization due to appendicitis/acute abdomen (OR: 1.74, 95% CI: 1.02-2.96) and noninfectious diseases with an immune pathogenesis (OR: 3.02; 95% CI: 1.37-6.64). The risk of seminoma was more strongly associated with height, androgenetic alopecia and hospitalization in the first 18 years of life for asthma/atopy and appendicitis/acute abdomen, while non seminomatous tumors showed a stronger association with subfertility, sibship size and hospitalization due to tonsillitis/adenoiditis. Conclusion: These findings largely confirm those previously found in the EPSAM study. The results of the new analyses highlight the importance of environmental factors in the onset of testicular cancer and suggest a possible involvement of the immune system in the pathogenesis of this condition. Moreover, we found hetero-geneities in some of the factors associated with the development of seminomatous and non-seminomatous tes-ticular tumors, which are worthy of further investigation.

Introduzione: L’eziopatogenesi del cancro testicolare è in gran parte sconosciuta. Lo studio EPSAM (Esposizioni Postnatali e Salute Maschile) è uno studio caso-controllo condotto dall’Università di Torino e l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza, volto ad individuare i fattori di rischio postnatali per lo sviluppo del cancro testicolare, focalizzandosi in particolare sul periodo della pubertà. Metodi/obbiettivi: Quattro articoli precedenti basati sullo studio EPSAM, i quali includevano casi e controlli reclutati nel periodo 2008-2010, hanno valutato il rischio di sviluppare cancro testicolare in relazione a variabili antropometriche, alopecia androgenetica, subfertilità/grandezza della sibship ed altre esposizioni durante la pubertà e l’adolescenza (attività fisica, peso corporeo, esposizioni correlate all’agricoltura ed ospedalizzazione). A gennaio 2021, il reclutamento per lo studio EPSAM è ripreso, raggiungendo un totale di 348 casi e 543 controlli a gennaio 2023, per i quali le informazioni su diverse esposizioni durante la pubertà e l’adolescenza sono state raccolte tramite questionari. Gli obbiettivi di questa tesi erano: 1) replicare, con una numerosità campionaria più ampia, i risultati precedentemente evidenziati dallo studio EPSAM; 2) effettuare nuove analisi, riguardanti aspetti precedentemente non presi in considerazione; 3) ricercare eventuali eterogeneità nei fattori di rischio/protettivi fra neoplasie testicolari seminomatose e non seminomatose. Per ogni esposizione, sono stati calcolati gli Odds Ratios (ORs) ed i relativi Intervalli di Confidenza (IC) al 95% per lo sviluppo di cancro testi-colare, di neoplasia seminomatosa e di neoplasia non seminomatosa, applicando dei modelli di regressione logistica non condizionale e multinomiale. Risultati: Un’associazione positiva con lo sviluppo di cancro testicolare è stata evidenziata con l’altezza (sia in età adulta che nell’infanzia ed alla pubertà); inoltre, è stato osservato un incremento del rischio di sviluppare cancro testicolare nei soggetti che presentano un’altezza in età adulta superiore rispetto alla media del target di crescita staturale (OR: 1,51; IC 95%: 1,06-2,14). La subfertilità è stata associata ad un rischio aumentato di sviluppare cancro testicolare, mentre la grandezza della sibship ha mostrato un’associazione inversa. Un’associazione inversa è stata riscontrata anche per l’alopecia androgenetica e l’attività fisica nell’adolescenza. L’ospedalizzazione per qualsiasi patologia nei primi 18 anni di vita si associa ad un incremento del rischio di cancro testicolare, in particolare l’ospedalizzazione per appendicite/addome acuto (OR: 1,74, IC 95%: 1,02-2,96) e patologie a patogenesi immunitaria non infettiva (OR: 3,02; IC 95%: 1,37-6,64). Il rischio di sviluppare seminoma mostra una più forte associazione con l’altezza, l’alopecia androgenetica e l’ospedalizzazione nei primi 18 anni di vita causata da asma/atopia e appendicite/addome acuto, mentre l’insorgenza di neoplasie non seminomatose mostra una più forte associazione con subfertilità, grandezza della sibship ed ospedalizzazione nei primi 18 anni di vita causata da tonsillite/adenoidite. Conclusioni: Questi risultati confermano in gran parte quelli evidenziati precedentemente dallo studio EPSAM. I risultati delle nuove analisi sottolineano l’importanza dei fattori ambientali nell’insorgenza del cancro testicolare e suggeriscono un possibile coinvolgimento del sistema immunitario nella patogenesi di questa condizione. Sono inoltre state evidenziate alcune eterogeneità nei fattori associati allo sviluppo di neoplasie testicolari seminomatose e non seminomatose, meritevoli di ulteriore approfondimento.

Analisi dei fattori di rischio postnatali per lo sviluppo delle neoplasie a cellule germinali del testicolo: lo studio EPSAM.

CIOFFI, MAURO
2021/2022

Abstract

Introduzione: L’eziopatogenesi del cancro testicolare è in gran parte sconosciuta. Lo studio EPSAM (Esposizioni Postnatali e Salute Maschile) è uno studio caso-controllo condotto dall’Università di Torino e l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza, volto ad individuare i fattori di rischio postnatali per lo sviluppo del cancro testicolare, focalizzandosi in particolare sul periodo della pubertà. Metodi/obbiettivi: Quattro articoli precedenti basati sullo studio EPSAM, i quali includevano casi e controlli reclutati nel periodo 2008-2010, hanno valutato il rischio di sviluppare cancro testicolare in relazione a variabili antropometriche, alopecia androgenetica, subfertilità/grandezza della sibship ed altre esposizioni durante la pubertà e l’adolescenza (attività fisica, peso corporeo, esposizioni correlate all’agricoltura ed ospedalizzazione). A gennaio 2021, il reclutamento per lo studio EPSAM è ripreso, raggiungendo un totale di 348 casi e 543 controlli a gennaio 2023, per i quali le informazioni su diverse esposizioni durante la pubertà e l’adolescenza sono state raccolte tramite questionari. Gli obbiettivi di questa tesi erano: 1) replicare, con una numerosità campionaria più ampia, i risultati precedentemente evidenziati dallo studio EPSAM; 2) effettuare nuove analisi, riguardanti aspetti precedentemente non presi in considerazione; 3) ricercare eventuali eterogeneità nei fattori di rischio/protettivi fra neoplasie testicolari seminomatose e non seminomatose. Per ogni esposizione, sono stati calcolati gli Odds Ratios (ORs) ed i relativi Intervalli di Confidenza (IC) al 95% per lo sviluppo di cancro testi-colare, di neoplasia seminomatosa e di neoplasia non seminomatosa, applicando dei modelli di regressione logistica non condizionale e multinomiale. Risultati: Un’associazione positiva con lo sviluppo di cancro testicolare è stata evidenziata con l’altezza (sia in età adulta che nell’infanzia ed alla pubertà); inoltre, è stato osservato un incremento del rischio di sviluppare cancro testicolare nei soggetti che presentano un’altezza in età adulta superiore rispetto alla media del target di crescita staturale (OR: 1,51; IC 95%: 1,06-2,14). La subfertilità è stata associata ad un rischio aumentato di sviluppare cancro testicolare, mentre la grandezza della sibship ha mostrato un’associazione inversa. Un’associazione inversa è stata riscontrata anche per l’alopecia androgenetica e l’attività fisica nell’adolescenza. L’ospedalizzazione per qualsiasi patologia nei primi 18 anni di vita si associa ad un incremento del rischio di cancro testicolare, in particolare l’ospedalizzazione per appendicite/addome acuto (OR: 1,74, IC 95%: 1,02-2,96) e patologie a patogenesi immunitaria non infettiva (OR: 3,02; IC 95%: 1,37-6,64). Il rischio di sviluppare seminoma mostra una più forte associazione con l’altezza, l’alopecia androgenetica e l’ospedalizzazione nei primi 18 anni di vita causata da asma/atopia e appendicite/addome acuto, mentre l’insorgenza di neoplasie non seminomatose mostra una più forte associazione con subfertilità, grandezza della sibship ed ospedalizzazione nei primi 18 anni di vita causata da tonsillite/adenoidite. Conclusioni: Questi risultati confermano in gran parte quelli evidenziati precedentemente dallo studio EPSAM. I risultati delle nuove analisi sottolineano l’importanza dei fattori ambientali nell’insorgenza del cancro testicolare e suggeriscono un possibile coinvolgimento del sistema immunitario nella patogenesi di questa condizione. Sono inoltre state evidenziate alcune eterogeneità nei fattori associati allo sviluppo di neoplasie testicolari seminomatose e non seminomatose, meritevoli di ulteriore approfondimento.
Analysis of postnatal risk factors for the development of germinal cell neoplasms of the testis: the EPSAM study.
Introduction: The etiopathogenesis of testicular cancer is largely unknown. The EPSAM study (Postnatal Ex-posures and Male Health) is a case-control study conducted by the University of Turin and A.O.U. Città della Salute e della Scienza, aimed at identifying post-natal risk factors for the onset of testicular cancer, focusing particularly on the period of puberty. Methods: Four previous articles based on the EPSAM study, that included cases and controls recruited in the period 2008-2010, evaluated the risk of developing testicular cancer related to anthropometric variables, an-drogenetic alopecia, subfertility/sibship size and other exposures during puberty and adolescence (physical ac-tivity, body weight, agriculture-related exposures and hospitalizations). In January 2021, the recruitment for the EPSAM study restarted, reaching a total of 348 cases and 543 controls by January 2023, for whom information on various exposures during puberty and adolescence was collected through questionnaires. The aims of the present thesis were: 1) to replicate, with a larger sample size, the results previously highlighted by the EPSAM study; 2) to carry out new analyses, covering aspects not previously considered; and 3) to evaluate potential heterogeneity in protective/risk factors between seminomatous and non-seminomatous testicular neoplasms. For each exposure odds ratios (ORs) and 95% confidence intervals (CI) for the development of testicular can-cer and for seminomatous and non-seminomatous tumours, were calculated using unconditional and multino-mial logistic regression models. Results: We found a positive association between the onset of testicular cancer and height (both adult height and height during childhood and at puberty); moreover, an increase in testicular cancer risk was observed in subjects with an adult height above the the mean of their target statural growth (OR: 1.51; 95% CI: 1.06-2.14). Subfertility was associated with an increased risk of developing testicular cancer, while sibship size showed an inverse association. An inverse association was also found for androgenetic alopecia and physical activity in adolescence. Hospitalization for any cause in the first 18 years of life was associated with increased risk of tes-ticular cancer, and particularly hospitalization due to appendicitis/acute abdomen (OR: 1.74, 95% CI: 1.02-2.96) and noninfectious diseases with an immune pathogenesis (OR: 3.02; 95% CI: 1.37-6.64). The risk of seminoma was more strongly associated with height, androgenetic alopecia and hospitalization in the first 18 years of life for asthma/atopy and appendicitis/acute abdomen, while non seminomatous tumors showed a stronger association with subfertility, sibship size and hospitalization due to tonsillitis/adenoiditis. Conclusion: These findings largely confirm those previously found in the EPSAM study. The results of the new analyses highlight the importance of environmental factors in the onset of testicular cancer and suggest a possible involvement of the immune system in the pathogenesis of this condition. Moreover, we found hetero-geneities in some of the factors associated with the development of seminomatous and non-seminomatous tes-ticular tumors, which are worthy of further investigation.
DI MAIO, MASSIMO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAURO CIOFFI_firmata.pdf

non disponibili

Descrizione: File in formato PDF firmato digitalmente dalla relatrice dott.ssa Maja Popovic.
Dimensione 5.76 MB
Formato Adobe PDF
5.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/229