.

La prima parte della tesi ha l'obbiettivo di illustrare il ruolo della logistica in azienda, con particolare attenzione alla pianificazione degli acquisti e ai tipi di produzione che possono essere installati in azienda. Ci si sofferma anche sulle varie problematiche che un pianificatore/programmatore deve tenere in considerazione nello svolgimento della sua funzione. L'ufficio pianificazione svolge infatti la sua attività lungo tutta la Supply Chain aziendale, dall'acquisto delle materie prime, passando per la consegna presso gli stabilimenti produttivi per arrivare alla programmazione della produzione e alla consegna del prodotto finito al cliente. La seconda parte si concentra sulla Ricerca Operativa e, dopo una breve introduzione, si concentra sulla modellizzazione necessaria a trasformare i problemi aziendali (evidenziati nella prima parte) in problemi matematici con l'obbiettivo di trovare prima una soluzione matematica e poi concreta alle situazioni che si presentano quotidianamente in azienda. La Modellizzazione Matematica si incontra con la Ricerca Operativa nel Metodo del Simplesso che viene sintetizzato e spiegato in vista della terza parte in cui, tale algoritmo verrà utilizzato (tramite Maple) per la reale risoluzione dei problemi. La terza ed ultima parte racchiude concettualmente le prime due: prendendo spunto dai problemi di logistica accennati nella prima parte, attraverso la logica di modellizzazione e con il supporto di Maple, strumento le cui potenzialità se ben sfruttate potrebbero aumentare l'efficienza di molte azienda, si dà soluzione ad alcuni problemi realistici e che nel lavoro mi capita di affrontare. Maple permette infatti, a fronte di una modellizzazione del problema, di trovare quelle soluzioni ottime dal punto di vista del profitto, della gestione logistica dei trasporti e della programmazione della produzione.

LA LOGISTCA INDUSTRIALE E LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI CON L'AUSILIO DI MAPLE

AMILICIA, MATTEO
2015/2016

Abstract

La prima parte della tesi ha l'obbiettivo di illustrare il ruolo della logistica in azienda, con particolare attenzione alla pianificazione degli acquisti e ai tipi di produzione che possono essere installati in azienda. Ci si sofferma anche sulle varie problematiche che un pianificatore/programmatore deve tenere in considerazione nello svolgimento della sua funzione. L'ufficio pianificazione svolge infatti la sua attività lungo tutta la Supply Chain aziendale, dall'acquisto delle materie prime, passando per la consegna presso gli stabilimenti produttivi per arrivare alla programmazione della produzione e alla consegna del prodotto finito al cliente. La seconda parte si concentra sulla Ricerca Operativa e, dopo una breve introduzione, si concentra sulla modellizzazione necessaria a trasformare i problemi aziendali (evidenziati nella prima parte) in problemi matematici con l'obbiettivo di trovare prima una soluzione matematica e poi concreta alle situazioni che si presentano quotidianamente in azienda. La Modellizzazione Matematica si incontra con la Ricerca Operativa nel Metodo del Simplesso che viene sintetizzato e spiegato in vista della terza parte in cui, tale algoritmo verrà utilizzato (tramite Maple) per la reale risoluzione dei problemi. La terza ed ultima parte racchiude concettualmente le prime due: prendendo spunto dai problemi di logistica accennati nella prima parte, attraverso la logica di modellizzazione e con il supporto di Maple, strumento le cui potenzialità se ben sfruttate potrebbero aumentare l'efficienza di molte azienda, si dà soluzione ad alcuni problemi realistici e che nel lavoro mi capita di affrontare. Maple permette infatti, a fronte di una modellizzazione del problema, di trovare quelle soluzioni ottime dal punto di vista del profitto, della gestione logistica dei trasporti e della programmazione della produzione.
ITA
.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
725716A_esercizi_maple.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 29.15 kB
Formato Unknown
29.15 kB Unknown
725716_tesi-matteoamilicia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 890.98 kB
Formato Adobe PDF
890.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22893