Lo scopo finale di questa indagine è verificare se esistano o meno coerenze e incoerenze tra le aspettative dei laureati sulle loro intenzioni future, espresse nel questionario ¿Profilo dei Laureati¿ e la loro concreta realizzazione rilevata a distanza di un anno dal conseguimento del titolo. In particolare si andranno ad individuare quali corsi universitari permettono maggiormente di rispettare tali aspettative e quali meno. Per il seguente lavoro, sono stati utilizzati gli studenti laureati all'Università di Torino nel 2009 sia di primo che di secondo livello e sia quelli a ciclo unico seguiti a distanza di uno anno dall'acquisizione della laurea, tenendo conto anche di quelli di primo livello che non hanno proseguito negli studi. L'indagine andrà ad indagare quanto e come le aspettative dei neolaureati vengono o no soddisfatte, disattese o addirittura superate nella pratica quando si ha l'impatto con il mondo del lavoro. L'assunto di partenza è che il risultato è negativo quando le aspettative risultano all'atto pratico troppo ottimistiche rispetto alla realtà e, in particolare l'indagine approfondirà in quali ambiti disciplinari/professionali e per che tipo di laureati, dal punto di vista delle caratteristiche personali, questo accade in modo significativo. In seguito si analizzerà da che punto di vista vengono disattese le aspettative, dove i possibili motivi possono essere il guadagno, la qualificazione professionale e l'assunzione di responsabilità. Le variabili utilizzate sono state reperite sul sito AlmaLaurea dai questionari "Profilo dei laureati" e dalle interviste di follow up ad un anno dal conseguimento del titolo. Tramite confronti diretti e indiretti tra le varie risposte date al momento della laurea e le risposte date un anno dopo si sono costruiti degli indicatori di coerenza per andare ad approfondire quali sono i tipi di lauree che permettono maggiormente di rispettare la aspettative e quali no, in base alla tipologia di laurea, al gruppo disciplinare e al genere.
Aspettative professionali e concreta occupazione dei neolaureati - coerenze ed incoerenze. Un'analisi sui più recenti dati AlmaLaurea
FERRERO, FEDERICO
2014/2015
Abstract
Lo scopo finale di questa indagine è verificare se esistano o meno coerenze e incoerenze tra le aspettative dei laureati sulle loro intenzioni future, espresse nel questionario ¿Profilo dei Laureati¿ e la loro concreta realizzazione rilevata a distanza di un anno dal conseguimento del titolo. In particolare si andranno ad individuare quali corsi universitari permettono maggiormente di rispettare tali aspettative e quali meno. Per il seguente lavoro, sono stati utilizzati gli studenti laureati all'Università di Torino nel 2009 sia di primo che di secondo livello e sia quelli a ciclo unico seguiti a distanza di uno anno dall'acquisizione della laurea, tenendo conto anche di quelli di primo livello che non hanno proseguito negli studi. L'indagine andrà ad indagare quanto e come le aspettative dei neolaureati vengono o no soddisfatte, disattese o addirittura superate nella pratica quando si ha l'impatto con il mondo del lavoro. L'assunto di partenza è che il risultato è negativo quando le aspettative risultano all'atto pratico troppo ottimistiche rispetto alla realtà e, in particolare l'indagine approfondirà in quali ambiti disciplinari/professionali e per che tipo di laureati, dal punto di vista delle caratteristiche personali, questo accade in modo significativo. In seguito si analizzerà da che punto di vista vengono disattese le aspettative, dove i possibili motivi possono essere il guadagno, la qualificazione professionale e l'assunzione di responsabilità. Le variabili utilizzate sono state reperite sul sito AlmaLaurea dai questionari "Profilo dei laureati" e dalle interviste di follow up ad un anno dal conseguimento del titolo. Tramite confronti diretti e indiretti tra le varie risposte date al momento della laurea e le risposte date un anno dopo si sono costruiti degli indicatori di coerenza per andare ad approfondire quali sono i tipi di lauree che permettono maggiormente di rispettare la aspettative e quali no, in base alla tipologia di laurea, al gruppo disciplinare e al genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764035_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
437.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
437.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22890