My thesis deals with the issue of family mediation, ADR widespread throughout Europe and also established itself in Italy though with related issues. My work has as objective to highlight them and to try to identify possible solutions, which should use the legislature as there is still no legal text that can regulate this tool. And 'the result of careful doctrinal and jurisprudential research. Following this examination I learned a valuable tool from the criminal point of view as it would allow a reduction of the workload of the Italian Courts. One problem that I would like to delve through the jurisprudential research is because instead of regulating the family mediation, the legislature has focused on a new form of ADR which assisted negotiation. Following the responses obtained in my research work and study, I can say that family mediation, although it is used in the courtroom, it is a tool not taken into account by our legislature.
La mia tesi di Laurea tratta il tema della mediazione familiare, ADR molto diffusa in tutta Europa ed affermata anche in Italia seppur con relative problematiche. Il mio lavoro ha come obbiettivo quello di mettere in evidenza queste ultime e cercare di individuare le possibili soluzioni, alle quali dovrebbe ricorrere il legislatore in quanto non esiste ancora una testo normativo che possa disciplinare questo strumento. E' il frutto di un'attenta ricerca dottrinaria e giurisprudenziale. A seguito di tale esame sono venuta a conoscenza di uno strumento valido dal punto di vista giudiziario in quanto consentirebbe una riduzione del carico di lavoro dei Tribunali italiani. Un problema che vorrei approfondire attraverso la ricerca giurisprudenziale è perché al posto di disciplinare la mediazione familiare , il legislatore si sia concentrato su una nuova forma di ADR quale la negoziazione assistita. A seguito delle risposte ottenute nel mio lavoro di ricerca e studio, posso affermare che la mediazione familiare, per quanto sia utilizzata nelle aule giudiziarie, è uno strumento non preso in considerazione dal nostro legislatore.
Mediazione familiare: percorsi, costi ed esiti dei conflitti familiari
VAGNINI, SARA
2014/2015
Abstract
La mia tesi di Laurea tratta il tema della mediazione familiare, ADR molto diffusa in tutta Europa ed affermata anche in Italia seppur con relative problematiche. Il mio lavoro ha come obbiettivo quello di mettere in evidenza queste ultime e cercare di individuare le possibili soluzioni, alle quali dovrebbe ricorrere il legislatore in quanto non esiste ancora una testo normativo che possa disciplinare questo strumento. E' il frutto di un'attenta ricerca dottrinaria e giurisprudenziale. A seguito di tale esame sono venuta a conoscenza di uno strumento valido dal punto di vista giudiziario in quanto consentirebbe una riduzione del carico di lavoro dei Tribunali italiani. Un problema che vorrei approfondire attraverso la ricerca giurisprudenziale è perché al posto di disciplinare la mediazione familiare , il legislatore si sia concentrato su una nuova forma di ADR quale la negoziazione assistita. A seguito delle risposte ottenute nel mio lavoro di ricerca e studio, posso affermare che la mediazione familiare, per quanto sia utilizzata nelle aule giudiziarie, è uno strumento non preso in considerazione dal nostro legislatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731835_tesidilaurea-mediazionefamiliare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
767.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
767.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22885