Innovation and tecnological diffusion has acquired greater important in the global market not only because of the economical advantages they have created but also because of the welfare system it has introduced. Several contemporary and historical economics like Schumpeter and Antonelli have carried out deepen analysis on the positive effects that the introduction of innovation has creates in production processes and in society as a whole. Investment in tecnology is necessary to maintain competitivenes; it gives the opportunity to satisfy consumers' needs. The diffusion and adoption of innovation tecnologies is self-enforcing; tecnological revolution led by internet and mass-media has deleted distances and it permits a fast and easy acquirement of the innovation itself. This process accelerates globalization trends and it allows innovation to penetrate into villages around the world. The human factor, as an individual or as a group, plays a strategic role in the different stages of innovations, from the production of the know- how to the diffusion of the new tecnologies. Several actors have an active role in fostering an ethical use of the tecnology rather than a pure economical one; a general consciousness on the threats of an uncorrect use and the damages it might cause at a global level is widespread . It is therefore fundamental to cooperate at international level in order to direct the regulate the creation, protection and acquisition of new tecnologies for a commun welfare. Recently the number of international organizations working with local associations or educational institutions for this specific aim is growing and growing. I will analyze different innovative projects in Madagascar, different links, collaborations and the international funding system that they use. An example of this is the project called BIRD ¿Biodiversity Integration and Rural Development¿ with funds from the European Union and from African Carribean and Pacific States. The prject is managed and realized by the Department of Biology of the University of Turin, Italy in collaboration with local students and associations. The project is aimed at the conservation of biodiversity and the encourage local development in different areas of Madagascar and Comoros Islands through the diffusion of innovation practices and tecnologies in order to support economic development and increased standards with tecnical and ethical training of the community.
L'innovazione e la diffusione tecnologica nel mercato globale acquisiscono sempre maggiore importanza non solo per i vantaggi economici scaturiti da essi ma anche per il benessere sociale e personale. Vari economisti storici e contemporanei (da Schumpeter ad Antonelli) hanno svolto delle analisi approfondite sugli effetti positivi iniettati dall'innovazione nei processi produttivi e nella società; investire nella tecnologia è necessario per star a passo e battere i propri concorrenti soddisfacendo nel miglior modo i propri consumatori assetati di novità e realizzazioni dei desideri. La diffusione e l'adozione dell'innovazione tecnologia si auto-alimentano; la rivoluzione tecnologica di internet e dei mass-media ha permesso l'annullamento della distanza permettendo una facile e rapida acquisizione dell'innovazione stessa. La diffusione informatica e telematica ha accelerato il processo della globalizzazione permettendo all'innovazione di penetrare anche nei villaggi sperduti in capo al mondo. Il fattore umano, sia come singolo che gruppo, gioca un ruolo strategico nelle varie fasi dell'innovazione, dalla produzione delle conoscenze alla diffusione delle tecnologie innovative. Molti attori sono attivi nell' indirizzare all'uso etico e non solo economico della tecnologia, in quanto l'abuso e l'uso errato di essa possono provocare danni planetari e umani. È necessaria dunque una cooperazione a livello internazionale nell'indirizzare e nel regolamentare la generazione, la protezione e l'acquisizione delle nuove tecnologie al fine di salvaguardare il benessere comune. Negli ultimi decenni è in costante aumento il numero di organizzazioni internazionali impegnati a collaborare con piccole associazioni locali o istituzioni educativi per sollecitare l'uso consapevole dei prodotti tecnologici innovativi per salvaguardare l'ambiente e le relazioni umane. Il Madagascar è una delle grandi isole del mondo dove risiedono molte risorse naturali preziose che necessitano di essere protette anche con metodi innovativi. Per questo motivo sono stati realizzati vari progetti con tecnologie avanzati, realizzati da una catena di collaborazione e di finanziamenti internazionali. Fa capo ai quali, il progetto BIRD ¿Biodiversity Integration and Rural Development¿ con fondi provenienti dall'unione Europea, dall'African Carribean and Pacific States, con gestione e realizzazione curate dai Dipartimenti di Biologia e di coltura Arboree dell'università di Torino in collaborazione con le associazioni di studenti locali. Il progetto ha l'obbiettivo di conservare la biodiversità e di permettere lo sviluppo locale in alcune zone del Madagascar e delle Isole Comore attraverso la diffusione delle pratiche innovative e tecnologiche per supportare lo sviluppo economico e il miglioramento di vita offrendo una formazione tecnica ed etica alla comunità.
CONDIVISIONE DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER IL BENE COMUNE CASO DELLA DIFFUSIONE NEI VILLAGGI MALAGASY
TOLOJANAHARY, BRISSETTE JEANNE CHARLOTTE
2014/2015
Abstract
L'innovazione e la diffusione tecnologica nel mercato globale acquisiscono sempre maggiore importanza non solo per i vantaggi economici scaturiti da essi ma anche per il benessere sociale e personale. Vari economisti storici e contemporanei (da Schumpeter ad Antonelli) hanno svolto delle analisi approfondite sugli effetti positivi iniettati dall'innovazione nei processi produttivi e nella società; investire nella tecnologia è necessario per star a passo e battere i propri concorrenti soddisfacendo nel miglior modo i propri consumatori assetati di novità e realizzazioni dei desideri. La diffusione e l'adozione dell'innovazione tecnologia si auto-alimentano; la rivoluzione tecnologica di internet e dei mass-media ha permesso l'annullamento della distanza permettendo una facile e rapida acquisizione dell'innovazione stessa. La diffusione informatica e telematica ha accelerato il processo della globalizzazione permettendo all'innovazione di penetrare anche nei villaggi sperduti in capo al mondo. Il fattore umano, sia come singolo che gruppo, gioca un ruolo strategico nelle varie fasi dell'innovazione, dalla produzione delle conoscenze alla diffusione delle tecnologie innovative. Molti attori sono attivi nell' indirizzare all'uso etico e non solo economico della tecnologia, in quanto l'abuso e l'uso errato di essa possono provocare danni planetari e umani. È necessaria dunque una cooperazione a livello internazionale nell'indirizzare e nel regolamentare la generazione, la protezione e l'acquisizione delle nuove tecnologie al fine di salvaguardare il benessere comune. Negli ultimi decenni è in costante aumento il numero di organizzazioni internazionali impegnati a collaborare con piccole associazioni locali o istituzioni educativi per sollecitare l'uso consapevole dei prodotti tecnologici innovativi per salvaguardare l'ambiente e le relazioni umane. Il Madagascar è una delle grandi isole del mondo dove risiedono molte risorse naturali preziose che necessitano di essere protette anche con metodi innovativi. Per questo motivo sono stati realizzati vari progetti con tecnologie avanzati, realizzati da una catena di collaborazione e di finanziamenti internazionali. Fa capo ai quali, il progetto BIRD ¿Biodiversity Integration and Rural Development¿ con fondi provenienti dall'unione Europea, dall'African Carribean and Pacific States, con gestione e realizzazione curate dai Dipartimenti di Biologia e di coltura Arboree dell'università di Torino in collaborazione con le associazioni di studenti locali. Il progetto ha l'obbiettivo di conservare la biodiversità e di permettere lo sviluppo locale in alcune zone del Madagascar e delle Isole Comore attraverso la diffusione delle pratiche innovative e tecnologiche per supportare lo sviluppo economico e il miglioramento di vita offrendo una formazione tecnica ed etica alla comunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737150_tesitolojanaharybrissette.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22879