Il seguente lavoro ha lo scopo di individuare i determinanti degli esiti universitari, laurea o abbandono, per gli studenti iscritti all' Ateneo di Torino. I dati a disposizione sono stati forniti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e derivano dall' Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS), una banca dati amministrativi che raccoglie le informazioni relative agli studenti universitari iscritti ai corsi di studio, istituti degli Atenei Italiani, a seguito dell'emanazione D.M. n. 509/1999. Si tratta di un archivio longitudinale, ovvero contiene osservazioni ripetute nel tempo condotte sugli stessi individui nel tempo , riguardanti iscrizioni, passaggi di corso, acquisizione di crediti, voti ecc.¿ Obiettivo della tesi è quindi quello di analizzare le carriere degli studenti, e in modo particolare i tempi alla laurea e il fenomeno dell'abbandono, inteso come abbandono del sistema universitario e non come passaggio di corso di laurea o trasferimento di ateneo. In quest'ottica l'analisi si concentra sugli immatricolati all'Università di Torino dal 2004 al 2013 e include solo i cosiddetti ¿immatricolati puri¿, cioè coloro che si sono immatricolati per la prima volta nel sistema universitario italiano, e quindi solo ad un corso triennale o a ciclo unico. La tesi è strutturata come segue: nel primo capitolo vengono presentate le operazioni di ri-organizzazione dell'archivio e la struttura del dataset finale. Nel secondo capitolo vengono proposte le statistiche descrittive utili ad inquadrare la popolazione in oggetto e a valutare la frequenza della laurea e degli abbandoni per coorte e in funzione di altre variabili. Nel terzo capitolo l'analisi verrà suddivisa in due fasi: la prima fase consiste nell'analisi di sopravvivenza tempo alla laurea e nella stima di modelli di Cox. Nella seconda fase prendiamo in considerazione come evento non solo la laurea ma anche l'abbandono, utilizzando a tal fine i modelli a rischi competitivi. Poiché l'abbandono può essere temporaneo (lo studente si può reiscrivere all'università dopo un periodo di interruzione) e dato il limite della finestra di osservazione, non è possibile definire un abbandono come ¿definitivo¿. Per tale motivo è possibile considerare esito ¿abbandono¿ una interruzione di 1 anno, oppure 2, oppure 3¿ . Il quarto capitolo verrà dunque dedicato alla robustezza dell'analisi al variare della definizione di abbandono. Infine, nell'ultimo capitolo, si discuteranno i risultati ottenuti.

Determinanti degli esiti universitari per gli studenti iscritti all'Ateneo di Torino: analisi di sopravvivenza e modelli a rischi competitivi.

SVANETTI, ANDREA
2014/2015

Abstract

Il seguente lavoro ha lo scopo di individuare i determinanti degli esiti universitari, laurea o abbandono, per gli studenti iscritti all' Ateneo di Torino. I dati a disposizione sono stati forniti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e derivano dall' Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS), una banca dati amministrativi che raccoglie le informazioni relative agli studenti universitari iscritti ai corsi di studio, istituti degli Atenei Italiani, a seguito dell'emanazione D.M. n. 509/1999. Si tratta di un archivio longitudinale, ovvero contiene osservazioni ripetute nel tempo condotte sugli stessi individui nel tempo , riguardanti iscrizioni, passaggi di corso, acquisizione di crediti, voti ecc.¿ Obiettivo della tesi è quindi quello di analizzare le carriere degli studenti, e in modo particolare i tempi alla laurea e il fenomeno dell'abbandono, inteso come abbandono del sistema universitario e non come passaggio di corso di laurea o trasferimento di ateneo. In quest'ottica l'analisi si concentra sugli immatricolati all'Università di Torino dal 2004 al 2013 e include solo i cosiddetti ¿immatricolati puri¿, cioè coloro che si sono immatricolati per la prima volta nel sistema universitario italiano, e quindi solo ad un corso triennale o a ciclo unico. La tesi è strutturata come segue: nel primo capitolo vengono presentate le operazioni di ri-organizzazione dell'archivio e la struttura del dataset finale. Nel secondo capitolo vengono proposte le statistiche descrittive utili ad inquadrare la popolazione in oggetto e a valutare la frequenza della laurea e degli abbandoni per coorte e in funzione di altre variabili. Nel terzo capitolo l'analisi verrà suddivisa in due fasi: la prima fase consiste nell'analisi di sopravvivenza tempo alla laurea e nella stima di modelli di Cox. Nella seconda fase prendiamo in considerazione come evento non solo la laurea ma anche l'abbandono, utilizzando a tal fine i modelli a rischi competitivi. Poiché l'abbandono può essere temporaneo (lo studente si può reiscrivere all'università dopo un periodo di interruzione) e dato il limite della finestra di osservazione, non è possibile definire un abbandono come ¿definitivo¿. Per tale motivo è possibile considerare esito ¿abbandono¿ una interruzione di 1 anno, oppure 2, oppure 3¿ . Il quarto capitolo verrà dunque dedicato alla robustezza dell'analisi al variare della definizione di abbandono. Infine, nell'ultimo capitolo, si discuteranno i risultati ottenuti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
730461_tesi_a.svanetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22870