Traveling has nowadays become an activity that the majority of people are able to do; as a result, international arrivals drastically increase year by year. Therefore, considering that people journey around the world, for pleasure, for work or for other reasons, the question is who has to deal with international travellers. Moreover, taking into consideration the fact that infectious diseases are one of the relevant threat posed by infectuous during international travel, especially for travel to developing countries, it is important to understand how the nurse deals with the prevention of the onset of such infections. The review was conducted through a bibliographic search that allowed the analysis of various international and Italian articles and documents. The research led to numerous articles, among which 9 have been selected due to their particularly relevance. Some of them are about the travel health nurse, namely the one with the role of assisting international travellers, while others provide general data on travel medicine, the field of action of the travel health nurse. Furthermore, an insight about the immunization needed to embark on a journey was developed. In conclusion, the analysis of these documents has shown the importance of the nursing role for the prevention of infectious diseases in the international traveller.

Viaggiare è ormai un’attività a portata di molti, di conseguenza gli arrivi internazionali aumentano drasticamente anno per anno. Considerando, quindi, un’ampia quantità persone in giro per il mondo per piacere, per motivi di lavoro o per altro, ci si pone la domanda su chi si occupi dei viaggiatori internazionali. Tenendo anche in considerazione il fatto che le malattie infettive risultano essere uno dei rischi più rilevanti durante gli spostamenti internazionali, in particolare per i viaggi nei paesi in via di sviluppo, è importante comprendere in che modo l’infermiere si occupi della prevenzione dell’insorgenza di tali infezioni. La revisione è stata condotta tramite una ricerca bibliografica che ha permesso l’analisi di diversi articoli e documenti sia a livello internazionale sia a cura di enti italiani. La ricerca ha condotto a numerosi articoli, tra i quali ne sono stati selezionati 9 di particolare rilevanza. Taluni trattano della travel health nurse, ovvero la figura infermieristica che ricopre il ruolo di assistenza al viaggiatore internazionale, altri forniscono dati generali sulla travel medicine, il campo d’azione della travel health nurse. In seguito, è stato sviluppato un approfondimento sull’immunizzazione necessaria per intraprendere un viaggio. Dall’analisi degli articoli è emersa l’importanza del ruolo infermieristico per la prevenzione delle malattie infettive nel viaggiatore internazionale.

prevenzione delle malattie infettive nel viaggiatore internazionale

RIBET, LUNA MARIA
2019/2020

Abstract

Viaggiare è ormai un’attività a portata di molti, di conseguenza gli arrivi internazionali aumentano drasticamente anno per anno. Considerando, quindi, un’ampia quantità persone in giro per il mondo per piacere, per motivi di lavoro o per altro, ci si pone la domanda su chi si occupi dei viaggiatori internazionali. Tenendo anche in considerazione il fatto che le malattie infettive risultano essere uno dei rischi più rilevanti durante gli spostamenti internazionali, in particolare per i viaggi nei paesi in via di sviluppo, è importante comprendere in che modo l’infermiere si occupi della prevenzione dell’insorgenza di tali infezioni. La revisione è stata condotta tramite una ricerca bibliografica che ha permesso l’analisi di diversi articoli e documenti sia a livello internazionale sia a cura di enti italiani. La ricerca ha condotto a numerosi articoli, tra i quali ne sono stati selezionati 9 di particolare rilevanza. Taluni trattano della travel health nurse, ovvero la figura infermieristica che ricopre il ruolo di assistenza al viaggiatore internazionale, altri forniscono dati generali sulla travel medicine, il campo d’azione della travel health nurse. In seguito, è stato sviluppato un approfondimento sull’immunizzazione necessaria per intraprendere un viaggio. Dall’analisi degli articoli è emersa l’importanza del ruolo infermieristico per la prevenzione delle malattie infettive nel viaggiatore internazionale.
prevention of infectious diseases in the international traveller
Traveling has nowadays become an activity that the majority of people are able to do; as a result, international arrivals drastically increase year by year. Therefore, considering that people journey around the world, for pleasure, for work or for other reasons, the question is who has to deal with international travellers. Moreover, taking into consideration the fact that infectious diseases are one of the relevant threat posed by infectuous during international travel, especially for travel to developing countries, it is important to understand how the nurse deals with the prevention of the onset of such infections. The review was conducted through a bibliographic search that allowed the analysis of various international and Italian articles and documents. The research led to numerous articles, among which 9 have been selected due to their particularly relevance. Some of them are about the travel health nurse, namely the one with the role of assisting international travellers, while others provide general data on travel medicine, the field of action of the travel health nurse. Furthermore, an insight about the immunization needed to embark on a journey was developed. In conclusion, the analysis of these documents has shown the importance of the nursing role for the prevention of infectious diseases in the international traveller.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Ribet Luna Maria.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di tipo compilativo sul ruolo dell'infermiere circa la prevenzione delle malattie infettive per quanto riguarda il viaggiatore internazionale
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2286