La trattazione della tesi vorrebbe approfondire il concetto di bonsai da un punto di vista agronomico, partendo dalla nascita di questa forma artistica ed esponendo brevemente la sua funzione passata e la sua storia, passando poi ai possibili stili artistici nei quali un bonsai può essere lavorato. La tesi si sofferma, poi, su di uno stile in particolare, il Kengai, ovvero lo stile a cascata, del quale vengono approfondite le tecniche colturali usate per realizzarlo, prendendo come esempio una delle specie più simboliche di quest'arte: Juniperus chinensis L. Vengono, quindi, affrontate le cure colturali necessarie per coltivare al meglio questa specie nello stile scelto. Si discute poi delle tematiche economiche riguardanti il mondo bonsai, in particolar modo si analizza il vivaismo giapponese ed il possibile sviluppo commerciale in Europa ed in Italia, con un piccolo focus sulla diffusione di questa filosofia in Italia. Infine, viene effettuato un piccolo approfondimento sulla funzione odierna del bonsai, ossia l'uso ornamentale di questa pianta nella cultura giapponese parlando del tokonoma, ove solitamente il bonsai viene esposto come elemento di fregio della casa giapponese e concludendo con la distinzione tra giardino giapponese e giardino bonsai, nel quale svolge la parte di protagonista.
L'arte del bonsai: aspetti colturali e storici con particolare riferimento alla specie Juniperus chinensis L.
GASTI, ELEONORA
2015/2016
Abstract
La trattazione della tesi vorrebbe approfondire il concetto di bonsai da un punto di vista agronomico, partendo dalla nascita di questa forma artistica ed esponendo brevemente la sua funzione passata e la sua storia, passando poi ai possibili stili artistici nei quali un bonsai può essere lavorato. La tesi si sofferma, poi, su di uno stile in particolare, il Kengai, ovvero lo stile a cascata, del quale vengono approfondite le tecniche colturali usate per realizzarlo, prendendo come esempio una delle specie più simboliche di quest'arte: Juniperus chinensis L. Vengono, quindi, affrontate le cure colturali necessarie per coltivare al meglio questa specie nello stile scelto. Si discute poi delle tematiche economiche riguardanti il mondo bonsai, in particolar modo si analizza il vivaismo giapponese ed il possibile sviluppo commerciale in Europa ed in Italia, con un piccolo focus sulla diffusione di questa filosofia in Italia. Infine, viene effettuato un piccolo approfondimento sulla funzione odierna del bonsai, ossia l'uso ornamentale di questa pianta nella cultura giapponese parlando del tokonoma, ove solitamente il bonsai viene esposto come elemento di fregio della casa giapponese e concludendo con la distinzione tra giardino giapponese e giardino bonsai, nel quale svolge la parte di protagonista.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22859