Con questa tesi si intende analizzare un tema spinoso quanto importante per la comprensione della realtà politica e sociale in cui viviamo: il problema del dispotismo democratico. Le linee guida di questo lavoro sono tracciate mediante l'analisi del pensiero di Alexis de Tocqueville, filosofo e storico francese tra i più influenti nella storia del pensiero politico. Il lavoro svolto è articolato in tre passaggi. Inizialmente si cerca di fare chiarezza sul tema generale, provando a definire un quadro complessivo sul dispotismo democratico e sulla sua contemporaneità, con alcuni brevi cenni agli autori più rilevanti del panorama moderno che ne hanno discusso. Nel cuore della tesi l'attenzione si concentra sugli studi di Tocqueville e soprattutto sul suo viaggio in America. Nella parte finale si tirano le fila del discorso, proponendo una visione d'insieme sul pensiero politico dell'autore francese e sulla sua riflessione sul dispotismo democratico, con dei riferimenti alle possibili soluzioni da lui stesso teorizzate. Per questo lavoro si è scelto di partire da un testo di Michele Ciliberto del 2011, La democrazia dispotica, utilissimo nel tracciare il percorso logico che parte dal tema generale e arriva al focus su Tocqueville. I testi che riguardano più da vicino il pensiero politico di quest'ultimo, invece, sono Le stelle, le strisce, la democrazia - Tocqueville ha veramente capito l'America? di Massimo L. Salvadori e Alla ricerca dell'ordine politico - Da Machiavelli a Tocqueville di Nicola Matteucci. Entrambi sono stati fondamentali nel delineare i punti salienti della riflessione tocquevilliana, permettendo di evidenziare e riportare le sue considerazioni sul tema del dispotismo democratico e di tracciare un percorso che permette di capire l'importanza che le sue opere ebbero per l'Europa del suo tempo.
Il problema del dispotismo democratico nel pensiero di Tocqueville
TUCCELLA, DAVIDE
2015/2016
Abstract
Con questa tesi si intende analizzare un tema spinoso quanto importante per la comprensione della realtà politica e sociale in cui viviamo: il problema del dispotismo democratico. Le linee guida di questo lavoro sono tracciate mediante l'analisi del pensiero di Alexis de Tocqueville, filosofo e storico francese tra i più influenti nella storia del pensiero politico. Il lavoro svolto è articolato in tre passaggi. Inizialmente si cerca di fare chiarezza sul tema generale, provando a definire un quadro complessivo sul dispotismo democratico e sulla sua contemporaneità, con alcuni brevi cenni agli autori più rilevanti del panorama moderno che ne hanno discusso. Nel cuore della tesi l'attenzione si concentra sugli studi di Tocqueville e soprattutto sul suo viaggio in America. Nella parte finale si tirano le fila del discorso, proponendo una visione d'insieme sul pensiero politico dell'autore francese e sulla sua riflessione sul dispotismo democratico, con dei riferimenti alle possibili soluzioni da lui stesso teorizzate. Per questo lavoro si è scelto di partire da un testo di Michele Ciliberto del 2011, La democrazia dispotica, utilissimo nel tracciare il percorso logico che parte dal tema generale e arriva al focus su Tocqueville. I testi che riguardano più da vicino il pensiero politico di quest'ultimo, invece, sono Le stelle, le strisce, la democrazia - Tocqueville ha veramente capito l'America? di Massimo L. Salvadori e Alla ricerca dell'ordine politico - Da Machiavelli a Tocqueville di Nicola Matteucci. Entrambi sono stati fondamentali nel delineare i punti salienti della riflessione tocquevilliana, permettendo di evidenziare e riportare le sue considerazioni sul tema del dispotismo democratico e di tracciare un percorso che permette di capire l'importanza che le sue opere ebbero per l'Europa del suo tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785296_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
548.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
548.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22834