I liposomi sono efficienti veicoli stericamente stabilizzati per la somministrazione di farmaci. Possono essere costituiti da diversi fosfolipidi che ne modificano il comportamento. E' indispensabile nella struttura la presenza del PEG che li stabilizza ed evita che vengano attaccati dal sistema immunitario. I liposomi possono anche essere considerati come semplici modelli di membrane biologiche dal momento che possono essere usati come strumenti per studiare l'uptake di fotosensibilizzatori nella terapia foto e sonodinamica. In questo lavoro sono stati preparati e caratterizzati liposomi contenenti clorofilla utilizzando diversi fosfolipidi con e senza PEG. Tra questi i più stabili sono risultati essere quelli peghilati e con DSPC come fosfolipide. Sono quindi stati valutati la capacità di incapsulamento, le dimensioni, il potenziale zeta, il rilascio e la stabilità nel tempo. La clorofilla non è citotossica come tale ed è un sensibilizzatore. Viene utilizzata nella terapia foto e sonodinamica. In seguito a irraggiamento ad una precisa lunghezza d'onda o sonazione, un sensibilizzatore passa dallo stato fondamentale a quello eccitato e l'energia rilasciata genera specie reattive dell'ossigeno e radicali liberi che portano a tossicità cellulare. La terapia foto e sonodinamica è un promettente approccio come terapia antitumorale.
Preparazione e caratterizzazione di liposomi contenenti clorofilla come sistemi per la terapia foto e sonodinamica
CODA, LUISA
2015/2016
Abstract
I liposomi sono efficienti veicoli stericamente stabilizzati per la somministrazione di farmaci. Possono essere costituiti da diversi fosfolipidi che ne modificano il comportamento. E' indispensabile nella struttura la presenza del PEG che li stabilizza ed evita che vengano attaccati dal sistema immunitario. I liposomi possono anche essere considerati come semplici modelli di membrane biologiche dal momento che possono essere usati come strumenti per studiare l'uptake di fotosensibilizzatori nella terapia foto e sonodinamica. In questo lavoro sono stati preparati e caratterizzati liposomi contenenti clorofilla utilizzando diversi fosfolipidi con e senza PEG. Tra questi i più stabili sono risultati essere quelli peghilati e con DSPC come fosfolipide. Sono quindi stati valutati la capacità di incapsulamento, le dimensioni, il potenziale zeta, il rilascio e la stabilità nel tempo. La clorofilla non è citotossica come tale ed è un sensibilizzatore. Viene utilizzata nella terapia foto e sonodinamica. In seguito a irraggiamento ad una precisa lunghezza d'onda o sonazione, un sensibilizzatore passa dallo stato fondamentale a quello eccitato e l'energia rilasciata genera specie reattive dell'ossigeno e radicali liberi che portano a tossicità cellulare. La terapia foto e sonodinamica è un promettente approccio come terapia antitumorale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735437_ctf_coda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22833