Di fronte ai cambiamenti degli assetti tradizionali postfordisti la «società dell'incertezza» impone sempre più agli individui aggiustamenti continui del percorso di vita. La discontinuità del lavoro e del reddito conducono sempre più spesso a situazioni anche improvvise di impoverimento. Così i soggetti individuano e attivano ¿ talora inconsapevolmente ¿ strategie per fronteggiare nel modo migliore le situazioni di crisi che si trovano ad affrontare. Le ricerche mettono in luce paradigmi di scelta e di azione che possono rivestire un ruolo determinante nel mantenimento dello status quo o nel suo ripristino. Ne deriva una chiave di lettura del problema e della crisi fortemente connotata in senso soggettivo e decisamente influenzata dal contesto socio-economico da cui ha origine.
Strategie di Fronteggiamento della Povertà
GIORIO, PAOLO
2015/2016
Abstract
Di fronte ai cambiamenti degli assetti tradizionali postfordisti la «società dell'incertezza» impone sempre più agli individui aggiustamenti continui del percorso di vita. La discontinuità del lavoro e del reddito conducono sempre più spesso a situazioni anche improvvise di impoverimento. Così i soggetti individuano e attivano ¿ talora inconsapevolmente ¿ strategie per fronteggiare nel modo migliore le situazioni di crisi che si trovano ad affrontare. Le ricerche mettono in luce paradigmi di scelta e di azione che possono rivestire un ruolo determinante nel mantenimento dello status quo o nel suo ripristino. Ne deriva una chiave di lettura del problema e della crisi fortemente connotata in senso soggettivo e decisamente influenzata dal contesto socio-economico da cui ha origine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
282939_tesi-strategie-di-fronteggiamentodellapovertà-paologiorio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
289.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
289.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22814