An historical and social study on Europe and the Mediterranean sea in XVI Century. The image of the ottoman Turk, ¿the Other¿ by definition, seen through the eye of European travelers and ambassadors. Enclosed in the polyphonic plots of travel diaries and diplomatic relations, the discovery of the Ottoman Constantinople reflects concerns and envies from one shore to the other of the Mediterranean sea. In a Century marked by historical and cultural changes, and nevertheless by fractures and recompositions between religious, political and territorial battles, the Other becomes a kaleidoscopic and dynamical image the permits a clearer knowledge of the Himself.

Si tratta di uno studio storico-sociale sull'Europa e il Mediterraneo del XVI secolo. L'immagine del Turco, l'Altro per antonomasia, visto attraverso lo sguardo di viaggiatori e ambasciatori europei. Racchiusa nelle trame polifoniche dei diari di viaggio e delle relazioni diplomatiche, l'esplorazione nella Costantinopoli ottomana proietta preoccupazioni e invidie da una sponda all'altra del Mediterraneo. In un secolo battuto da cambiamenti storici e culturali, e non meno da fratture e ricomposizioni tra scontri religiosi e politico-territoriali, il discorso sull'Altro si riflette in un'immagine caleidoscopica e dinamica che permette una più chiara formazione della conoscenza del Sé.

Incontro col Turco. L'immagine dell'Altro nell'Europa mediterranea del XVI secolo.

SALERNO, ILARIA
2016/2017

Abstract

Si tratta di uno studio storico-sociale sull'Europa e il Mediterraneo del XVI secolo. L'immagine del Turco, l'Altro per antonomasia, visto attraverso lo sguardo di viaggiatori e ambasciatori europei. Racchiusa nelle trame polifoniche dei diari di viaggio e delle relazioni diplomatiche, l'esplorazione nella Costantinopoli ottomana proietta preoccupazioni e invidie da una sponda all'altra del Mediterraneo. In un secolo battuto da cambiamenti storici e culturali, e non meno da fratture e ricomposizioni tra scontri religiosi e politico-territoriali, il discorso sull'Altro si riflette in un'immagine caleidoscopica e dinamica che permette una più chiara formazione della conoscenza del Sé.
ITA
An historical and social study on Europe and the Mediterranean sea in XVI Century. The image of the ottoman Turk, ¿the Other¿ by definition, seen through the eye of European travelers and ambassadors. Enclosed in the polyphonic plots of travel diaries and diplomatic relations, the discovery of the Ottoman Constantinople reflects concerns and envies from one shore to the other of the Mediterranean sea. In a Century marked by historical and cultural changes, and nevertheless by fractures and recompositions between religious, political and territorial battles, the Other becomes a kaleidoscopic and dynamical image the permits a clearer knowledge of the Himself.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719153_incontrocolturco_is.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22804