L'elaborato si propone di analizzare le relazioni tra l'Unione europea e i Paesi della sponda sud del Mediterraneo all'interno del contesto della crisi dei rifugiati. In particolare, viene analizzata la politica estera dell'Unione europea in materia migratoria in seguito alle Primavere arabe, per cercare di comprendere se si stia trasformando o meno in un'"Europa fortezza" o se abbia comunque messo al primo posto delle proprie politiche la tutela dei diritti umani dei richiedenti asilo.

Europa fortezza? L'Unione europea, la sponda sud del Mediterraneo e la crisi dei rifugiati

LUCIANI, ELEONORA
2015/2016

Abstract

L'elaborato si propone di analizzare le relazioni tra l'Unione europea e i Paesi della sponda sud del Mediterraneo all'interno del contesto della crisi dei rifugiati. In particolare, viene analizzata la politica estera dell'Unione europea in materia migratoria in seguito alle Primavere arabe, per cercare di comprendere se si stia trasformando o meno in un'"Europa fortezza" o se abbia comunque messo al primo posto delle proprie politiche la tutela dei diritti umani dei richiedenti asilo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
798480_tesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22780