Un'analisi delle dinamiche linguistiche della comunicazione politica sui social network, con particolare attenzione alle pagine Facebook dei partiti politici, anche in correlazione con i messaggi elettorali televisivi tradizionali. Il lavoro svolto, che si basa principalmente su un'analisi lessicale e pragmatica, è focalizzato sugli elementi disfemistici e sul fenomeno dell'"odio online".
La Comunicazione Politica, dai messaggi elettorali classici a Facebook: lessico e disfemismi, pragmatica e odio online
COLLA, CLAUDIO
2015/2016
Abstract
Un'analisi delle dinamiche linguistiche della comunicazione politica sui social network, con particolare attenzione alle pagine Facebook dei partiti politici, anche in correlazione con i messaggi elettorali televisivi tradizionali. Il lavoro svolto, che si basa principalmente su un'analisi lessicale e pragmatica, è focalizzato sugli elementi disfemistici e sul fenomeno dell'"odio online".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
313930_fileunicotesidefinitivo_ok.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22775