Questa Tesi di Laurea nasce dal desiderio e dall'interesse di voler approfondire la preziosa integrazione fra didattica e Scienze sperimentali, resa possibile attraverso la promozione di un apprendimento significativo e situato. L'intento di questo mio elaborato, ovvero la domanda a cui ho cercato di dare risposta con la formulazione di questo progetto, nasce dalla seguente riflessione: è possibile, attraverso un percorso didattico ben strutturato ed adeguato alla realtà del soggetto in formazione, avviare un processo di conoscenza scientifica formativo e significativo fin dalla prima infanzia? A livello teorico, la Tesi si compone di tre parti: il primo capitolo è dedicato alla legislazione scolastica italiana, attraverso un excursus dal secondo Dopoguerra ai giorni nostri e da un approfondimento relativo alle discipline scientifiche delineate all'interno della suddetta normativa. Attraverso il secondo capitolo intendo mettere in luce i più grandi autori della pedagogia del Novecento, al fine di evidenziarne i riferimenti didattici, educativi e metodologici nella stesura delle norme trattate nel capitolo precedente. Grazie alla stesura del terzo capitolo ho voluto approfondire il concetto di apprendimento significativo, declinato nella promozione di una didattica moderna e innovativa delle scienze. La seconda parte della tesi descrive il progetto sperimentale da me intrapreso all'interno della classe IB della scuola primaria Anna Frank di Giaveno (in provincia di Torino) e relativo alla scoperta e alla classificazione di materiali e sostanze, attraverso la valorizzazione di un approccio laboratoriale, ludico e manipolativo sempre vicino alla realtà quotidiana dei bambini.
Super Chimico in classe: un percorso sperimentale alla scoperta della materia svolto nella scuola primaria
GATTI, AGNESE
2015/2016
Abstract
Questa Tesi di Laurea nasce dal desiderio e dall'interesse di voler approfondire la preziosa integrazione fra didattica e Scienze sperimentali, resa possibile attraverso la promozione di un apprendimento significativo e situato. L'intento di questo mio elaborato, ovvero la domanda a cui ho cercato di dare risposta con la formulazione di questo progetto, nasce dalla seguente riflessione: è possibile, attraverso un percorso didattico ben strutturato ed adeguato alla realtà del soggetto in formazione, avviare un processo di conoscenza scientifica formativo e significativo fin dalla prima infanzia? A livello teorico, la Tesi si compone di tre parti: il primo capitolo è dedicato alla legislazione scolastica italiana, attraverso un excursus dal secondo Dopoguerra ai giorni nostri e da un approfondimento relativo alle discipline scientifiche delineate all'interno della suddetta normativa. Attraverso il secondo capitolo intendo mettere in luce i più grandi autori della pedagogia del Novecento, al fine di evidenziarne i riferimenti didattici, educativi e metodologici nella stesura delle norme trattate nel capitolo precedente. Grazie alla stesura del terzo capitolo ho voluto approfondire il concetto di apprendimento significativo, declinato nella promozione di una didattica moderna e innovativa delle scienze. La seconda parte della tesi descrive il progetto sperimentale da me intrapreso all'interno della classe IB della scuola primaria Anna Frank di Giaveno (in provincia di Torino) e relativo alla scoperta e alla classificazione di materiali e sostanze, attraverso la valorizzazione di un approccio laboratoriale, ludico e manipolativo sempre vicino alla realtà quotidiana dei bambini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750772A_relazionefinaleattestato-agnesegatti.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
765.42 kB
Formato
Unknown
|
765.42 kB | Unknown | |
750772_tesidilaurea-agnesegatti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22766