Attraverso la finzione letteraria del romanzo storico Manzoni persegue l'ideale del ¿vero¿ nella prospettiva della fede cattolica. Il fitto tessuto di spunti biblici e teologici conferisce alla sua opera l'intento di un'apologia della religione cattolica abbracciata dall'autore con la conversione. La fede è rinvigorita da una vasta erudizione sugli insegnamenti rivelati nei testi sacri, attinti alla fonte diretta o filtrati attraverso gli scritti dei teologi e dei moralisti, specie quelli francesi: Bossuet, massillon, Pascal. Questo lavoro ha lo scopo di portare in luce le fonti da cui Manzoni ha derivato e trasposto nel romanzo i suoi indottrinamenti. L'indagine è condotta mediante l'analisi delle vicende di personaggi che concretizzano in modo positivo o negativo gli ideali già espressi nelle Osservazioni sulla morale cattolica e nel romanzo celebrati in una dinamica realistica. Tensione e armonia visti come collaborazione fra opposti; rapporto privilegiato che permette di compiere un cammino di esperienza, che trascende le vicende umane , riconoscendo la sofferenza come condizione necessaria per giungere alla perfezione.

La tensione e l'armonia. Palinsesti biblici, teologici e morali nei personaggi dei Promessi Sposi.

LANNO, EDOARDO GIUSEPPE
2015/2016

Abstract

Attraverso la finzione letteraria del romanzo storico Manzoni persegue l'ideale del ¿vero¿ nella prospettiva della fede cattolica. Il fitto tessuto di spunti biblici e teologici conferisce alla sua opera l'intento di un'apologia della religione cattolica abbracciata dall'autore con la conversione. La fede è rinvigorita da una vasta erudizione sugli insegnamenti rivelati nei testi sacri, attinti alla fonte diretta o filtrati attraverso gli scritti dei teologi e dei moralisti, specie quelli francesi: Bossuet, massillon, Pascal. Questo lavoro ha lo scopo di portare in luce le fonti da cui Manzoni ha derivato e trasposto nel romanzo i suoi indottrinamenti. L'indagine è condotta mediante l'analisi delle vicende di personaggi che concretizzano in modo positivo o negativo gli ideali già espressi nelle Osservazioni sulla morale cattolica e nel romanzo celebrati in una dinamica realistica. Tensione e armonia visti come collaborazione fra opposti; rapporto privilegiato che permette di compiere un cammino di esperienza, che trascende le vicende umane , riconoscendo la sofferenza come condizione necessaria per giungere alla perfezione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
107583_lannoedoardo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 665.37 kB
Formato Adobe PDF
665.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22751