Background: Head and neck cancers represent approximately 3% of all malignant tumors in Italy, primarily associated with risk factors such as tobacco smoking and alcohol consumption. Their management often requires surgical approaches, eventually burdened by complications that can impact the patient's quality of life and length of stay (LOS). This kind of tumors are at higher risk of malnutrition because of various factors, including alcohol consumption and dysphagia caused by mechanical obstruction due to the neoplastic mass, predisposing them to the development of post-operative complications. Methods: This study aims to evaluate the incidence of post-operative complications of malignant head and neck tumors and their correlation with the nutritional status of the patients. 35 patients with head and neck carcinomas undergoing surgery at the Department of Otorhinolaryngology of the AOU Città della Salute e della Scienza of Turin were recruited. Their nutritional status was assessed by a biochemical analysis of specific nutritional parameters and administering two questionnaires, the MUST and the PG-SGA. Results: The analysis revealed that a significant percentage of patients had values outside the normal range for various parameters, including Vitamin D, Vitamin B12, and Ferritin. A high percentage of cases were at risk of malnutrition according to both PG-SGA and MUST staging. Post-surgical complications that occurred included infections, fistulas, bleeding and wound dehiscence. These complications, along with the length of stay, were significantly correlated with the nutritional status of the patients, particularly the one determined by the PG-SGA score. A significant correlation was also found between excessive levels of Ferritin and both prolonged hospital stay and infectious complications. Conclusions: This study confirms the importance of nutritional status in determining post-operative outcomes, length of hospital stay, and the onset of complications in patients with head and neck tumors undergoing surgical treatment. Therefore, the need for pre-intervention assessment of nutritional status is evident. The questionnaires used as screening tools can be useful in identifying patients at risk of malnutrition earlier and adopting preventive interventions. Further research is needed to delve into these aspects, improve the therapeutic pathway, and enhance the quality of life for these patients.
Premessa: Le neoplasie maligne della testa e del collo rappresentano circa il 3% di tutti i tumori maligni in Italia, associate soprattutto a fattori di rischio quali il fumo di tabacco e l’alcool. La loro gestione spesso richiede approcci chirurgici, i quali tuttavia possono essere gravati da complicanze impattanti sulla qualità di vita del paziente e che possono allungare i tempi di ospedalizzazione. I pazienti affetti da tumori di tale distretto risultano maggiormente a rischio malnutrizione per molteplici fattori, tra cui potus e disfagia per ostruzione meccanica dovuta alla massa neoplastica, e questo li predispone allo sviluppo di complicanze post-operatorie. Metodi: Questo studio si propone di valutare l'incidenza delle complicanze post-chirurgiche dei tumori maligni cervico-cefalici e la loro correlazione con lo stato nutrizionale dei pazienti. Sono stati reclutati 35 pazienti affetti da carcinomi della testa e del collo sottoposti ad intervento chirurgico presso la S.C. di Otorinolaringoiatria dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Il loro profilo nutrizionale è stato valutato effettuando analisi biochimiche di specifici parametri nutrizionali e tramite la somministrazione di due questionari, il MUST e il PG-SGA. Risultati: L'analisi ha rivelato che un'ampia percentuale di pazienti presentava valori al di fuori del range di normalità per diversi parametri, tra cui Vitamina D, Vitamina B12 e Ferritina. Un'alta percentuale di casi risultava a rischio malnutrizione sia secondo la stadiazione ottenuta in base al punteggio del PG-SGA che quella in base al MUST. Le complicanze post-chirurgiche insorte sono state infezioni, fistole, sanguinamenti e deiscenza delle ferite. Tali complicanze e la durata della degenza ospedaliera sono risultate significativamente correlate allo stato nutrizionale dei pazienti, in particolare a quello determinato dallo score del PG-SGA. È stata riscontrata una correlazione statisticamente significativa anche tra livelli eccessivi di Ferritina e, sia l’allungamento del tempo di degenza, sia le complicanze infettive. Conclusioni: Questo studio conferma l'importanza della condizione nutrizionale nel determinare il decorso post-operatorio, la durata della degenza e l'insorgenza di complicanze nei pazienti con tumori della testa e del collo sottoposti a trattamento chirurgico. Si rende dunque evidente la necessità di una valutazione pre-intervento dello stato nutrizionale. I questionari utilizzati come screening possono essere utili per identificare precocemente pazienti a rischio malnutrizione e adottare interventi preventivi. Tuttavia, ulteriori approfondimenti saranno necessari per migliorare il percorso terapeutico e la qualità della vita di questi pazienti.
Valutazione clinica e biochimica dello status nutrizionale nei pazienti con tumore maligno della testa e del collo
FAVARO, ALESSIA
2022/2023
Abstract
Premessa: Le neoplasie maligne della testa e del collo rappresentano circa il 3% di tutti i tumori maligni in Italia, associate soprattutto a fattori di rischio quali il fumo di tabacco e l’alcool. La loro gestione spesso richiede approcci chirurgici, i quali tuttavia possono essere gravati da complicanze impattanti sulla qualità di vita del paziente e che possono allungare i tempi di ospedalizzazione. I pazienti affetti da tumori di tale distretto risultano maggiormente a rischio malnutrizione per molteplici fattori, tra cui potus e disfagia per ostruzione meccanica dovuta alla massa neoplastica, e questo li predispone allo sviluppo di complicanze post-operatorie. Metodi: Questo studio si propone di valutare l'incidenza delle complicanze post-chirurgiche dei tumori maligni cervico-cefalici e la loro correlazione con lo stato nutrizionale dei pazienti. Sono stati reclutati 35 pazienti affetti da carcinomi della testa e del collo sottoposti ad intervento chirurgico presso la S.C. di Otorinolaringoiatria dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Il loro profilo nutrizionale è stato valutato effettuando analisi biochimiche di specifici parametri nutrizionali e tramite la somministrazione di due questionari, il MUST e il PG-SGA. Risultati: L'analisi ha rivelato che un'ampia percentuale di pazienti presentava valori al di fuori del range di normalità per diversi parametri, tra cui Vitamina D, Vitamina B12 e Ferritina. Un'alta percentuale di casi risultava a rischio malnutrizione sia secondo la stadiazione ottenuta in base al punteggio del PG-SGA che quella in base al MUST. Le complicanze post-chirurgiche insorte sono state infezioni, fistole, sanguinamenti e deiscenza delle ferite. Tali complicanze e la durata della degenza ospedaliera sono risultate significativamente correlate allo stato nutrizionale dei pazienti, in particolare a quello determinato dallo score del PG-SGA. È stata riscontrata una correlazione statisticamente significativa anche tra livelli eccessivi di Ferritina e, sia l’allungamento del tempo di degenza, sia le complicanze infettive. Conclusioni: Questo studio conferma l'importanza della condizione nutrizionale nel determinare il decorso post-operatorio, la durata della degenza e l'insorgenza di complicanze nei pazienti con tumori della testa e del collo sottoposti a trattamento chirurgico. Si rende dunque evidente la necessità di una valutazione pre-intervento dello stato nutrizionale. I questionari utilizzati come screening possono essere utili per identificare precocemente pazienti a rischio malnutrizione e adottare interventi preventivi. Tuttavia, ulteriori approfondimenti saranno necessari per migliorare il percorso terapeutico e la qualità della vita di questi pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Favaro.pdf
non disponibili
Dimensione
15.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2275