This work originates from a reflection about the meaning of the competence's construct and about the implications that this model leads to; the model asks a re-definition of the profession of the student as well as the profession of the teacher. Replying to the resistance of the teachers for the renovation required by a competence approach, it has been considered efficient to experience on the field a new innovative didactic method and to value its efficiency. Under the careful supervision of mentor Mario Castoldi it has been preferred the cognitive apprenticeship, by virtue of its feature of making processes visible, analyzed in the context of the community's practices. It has been proposed a charming problem situation, that develops the intrinsic motivation of the students: the start of a real correspondence with a fourth grade class of an eco-school in Palermo. The working plan considered many different phases of writing approach, that promoted the use of some strategic training tools and a variety of assessment sessions- pre, ongoing, post intervention tests- with the aim of analyzing and comparing the student's performances in writing tasks. The essential goal of these activities consists in the internalization and personal re-elaboration of the writing practice observed in the expert model and in the comparison of the community members. The results of the Research indicate that the cognitive apprenticeship, developed in the context of community of practice, facilitates learning, supports the launch of metacognitive and self-regulation strategies, holds up the awareness of the role of the community and improves the approach with text, promotes the internalization and, at least, the externalization of processes required by practice of an expert writing. Keywords: competence, innovation, cognitive apprenticeship, cognitive process, community of practice.
Questo lavoro ha origine da una riflessione sul significato del costrutto di competenza, nonché sulle implicazioni che tale modello comporta richiedendo una ridefinizione sia della professione insegnante sia della professione studente. Per rispondere alle resistenze dei docenti nei confronti del rinnovamento richiesto da un approccio per competenze, è stato ritenuto efficace sperimentare sul campo una metodologia didattica innovativa e valutarne l'efficacia. Sotto la supervisione attenta del relatore Mario Castoldi è stato preferito l'apprendistato cognitivo, in virtù della sua caratteristica di rendere visibili i processi, approfondito nel contesto del concetto di comunità di pratiche. È stata proposta una situazione problema accattivante, che sviluppasse la motivazione intrinseca degli studenti: l'avvio di una corrispondenza reale con una classe quarta primaria di una eco scuola in provincia di Palermo. Il piano di lavoro ha previsto diverse fasi di approccio alla scrittura, che hanno promosso l'utilizzo di strumenti strategici di allenamento e più sessioni di rilevazione- iniziale, in itinere, finale- allo scopo di analizzare e confrontare le prestazioni degli alunni in compiti di scrittura. Il fine ultimo delle attività si configura nell'interiorizzazione e rielaborazione personale della pratica di scrittura osservata nel modello esperto e nel confronto con i membri della comunità. I risultati della sperimentazione indicano che l'apprendistato cognitivo, sviluppato nel contesto delle comunità di pratiche, facilita l'apprendimento, favorisce l'attivazione di strategie regolative e metacognitive, sostiene la consapevolezza del ruolo della comunità e migliora l'approccio al testo scritto, favorendo l'internalizzazione e, poi, l'esternalizzazione dei processi cognitivi richiesti dall'esercizio di una scrittura esperta. Parole chiave: competenza, innovazione, apprendistato cognitivo, processi cognitivi, comunità di pratiche.
Apprendistato cognitivo e comunità di pratiche. Ripensare l'educazione nella prospettiva delle competenze.
PINOCCHIO, SHARON
2015/2016
Abstract
Questo lavoro ha origine da una riflessione sul significato del costrutto di competenza, nonché sulle implicazioni che tale modello comporta richiedendo una ridefinizione sia della professione insegnante sia della professione studente. Per rispondere alle resistenze dei docenti nei confronti del rinnovamento richiesto da un approccio per competenze, è stato ritenuto efficace sperimentare sul campo una metodologia didattica innovativa e valutarne l'efficacia. Sotto la supervisione attenta del relatore Mario Castoldi è stato preferito l'apprendistato cognitivo, in virtù della sua caratteristica di rendere visibili i processi, approfondito nel contesto del concetto di comunità di pratiche. È stata proposta una situazione problema accattivante, che sviluppasse la motivazione intrinseca degli studenti: l'avvio di una corrispondenza reale con una classe quarta primaria di una eco scuola in provincia di Palermo. Il piano di lavoro ha previsto diverse fasi di approccio alla scrittura, che hanno promosso l'utilizzo di strumenti strategici di allenamento e più sessioni di rilevazione- iniziale, in itinere, finale- allo scopo di analizzare e confrontare le prestazioni degli alunni in compiti di scrittura. Il fine ultimo delle attività si configura nell'interiorizzazione e rielaborazione personale della pratica di scrittura osservata nel modello esperto e nel confronto con i membri della comunità. I risultati della sperimentazione indicano che l'apprendistato cognitivo, sviluppato nel contesto delle comunità di pratiche, facilita l'apprendimento, favorisce l'attivazione di strategie regolative e metacognitive, sostiene la consapevolezza del ruolo della comunità e migliora l'approccio al testo scritto, favorendo l'internalizzazione e, poi, l'esternalizzazione dei processi cognitivi richiesti dall'esercizio di una scrittura esperta. Parole chiave: competenza, innovazione, apprendistato cognitivo, processi cognitivi, comunità di pratiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746429A_pinocchiosharon-relazionefinaleditirocinio_1.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
700.6 kB
Formato
Unknown
|
700.6 kB | Unknown | |
746429_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22748