The medieval corn mills were the subject of a fairly intense period of research, especially during the' 80s and' 90s of the last century, years in which new studies helped to made significant improvements to the essential work of Marc Bloch about this subject. This works, together with the one of the French historian, contributed to outline the basic features of these structures in the Middle Ages. However the study of relatively marginal territories, characterized by a weak economic power and a weak interest of the nobility, shows us that the concept of medieval hydraulic installations emerged from such investigations, namely, the idea of the mill as an instrument of control by the dominus on the local population and as a source of wealth creation, was not always applicable. This is precisely the aim of this thesis, to clarify the condition of these structures within a territory with these features which was the Maira valley. I've tried to illustrate the condition of the cereals mills across this area, in particular those located in the higher lands, in all their facets, starting from the historical context in which this territory was included during the medieval centuries, then dealing with the legal and administrative status of these structures, the transformations from the Middle Ages to the present day, the economic and social issues and, at last, the political choices of the rulers to these mills. The numerous works, the documents published, the geological analysis and the site surveys allowed me to delineate ,as completely as possible, the various parts of this theme. All these elements allowed me to define every aspect of corn mills in this area chosen mainly for to the good amount of materials, which helped me to delineate better the issues mentioned above in comparison to other valleys that in the late Middle Ages were also under the control of the Marquis of Saluzzo. A work based primarily on published documentation and reworking of previously published material that may seem ambitious, but whose aim is both to clarify the various issues related to the medieval mills of this area and to highlight those issues and topics investigated in a superficially way or not yet studied that could be taken into account as a basis for next research.
I mulini da grano medievali sono stati oggetto di una stagione abbastanza intensa di ricerche, soprattutto per quanto riguarda gli anni '80 e '90 del secolo scorso, anni nei quali si è contribuito a portare significativi miglioramenti all'opera fondamentale di Marc Bloch sull'argomento. Codesti lavori, assieme a quello dello storico francese, hanno concorso a delineare i caratteri fondamentali di queste strutture nel Medioevo. Tuttavia lo studio di territori relativamente marginali dal punto di vista economico e caratterizzati da un debole potere signorile ci mostrano come la concezione delle istallazioni idrauliche medievali emersa dalle suddette ricerche, ossia l'idea del mulino inteso quale strumento di controllo da parte del dominus sulla popolazione sottomessa e fonte di produzione di ricchezza, non fosse sempre applicabile. È appunto questo lo scopo di codesta tesi, quello di chiarire la condizione di questi impianti all'interno di un territorio con queste caratteristiche quale era la valle Maira. Si è quindi cercato di illustrare la condizione dei mulini da cereali all'interno della vallata, in particolare di quelli collocati nelle terre superiori, in tutte le loro sfaccettature, partendo dal contesto storico in cui questo territorio è inserito nei secoli medievali, trattando poi della condizione giuridico-amministrativa di questi impianti, le trasformazioni che dovettero subire dal Medioevo fino ai giorni nostri, i relativi aspetti che si presentavano durante questi due periodi storici, le tematiche economico-sociali ed infine le dinamiche di potere che gravitavano attorno ai suddetti opifici. I numerosi lavori svolti, la documentazione edita, le analisi geologiche e le ricognizioni in loco ci hanno permesso di delineare nel modo più completo possibile le varie parti di questa tematica. Un insieme di argomenti che mi ha permesso di delineare ogni aspetto degli opifici da cereali di quest'area, scelta principalmente grazie alla buona quantità di testimonianze materiali, che meglio mi hanno aiutato a delineare le tematiche indicate sopra rispetto ad altre valli che, come quella da me presa in esame, nel basso Medioevo, rientravano nel controllo del marchesato di Saluzzo. Un lavoro che pur basandosi principalmente su documentazione edita e rielaborazione di materiale già pubblicato, può sembrare ambizioso, ma che si prefigge da un lato di chiarire le varie tematiche legate agli opifici medievali di quest'area e dall'altro di mettere in luce questioni e argomenti alcuni indagati in maniera poco approfondita e altri non ancora studiati che possano essere presi come spunto per delle ricerche successive.
I mulini da grano tardo medievali della valle Maira (CN)
RIVOIRA, PAOLO
2015/2016
Abstract
I mulini da grano medievali sono stati oggetto di una stagione abbastanza intensa di ricerche, soprattutto per quanto riguarda gli anni '80 e '90 del secolo scorso, anni nei quali si è contribuito a portare significativi miglioramenti all'opera fondamentale di Marc Bloch sull'argomento. Codesti lavori, assieme a quello dello storico francese, hanno concorso a delineare i caratteri fondamentali di queste strutture nel Medioevo. Tuttavia lo studio di territori relativamente marginali dal punto di vista economico e caratterizzati da un debole potere signorile ci mostrano come la concezione delle istallazioni idrauliche medievali emersa dalle suddette ricerche, ossia l'idea del mulino inteso quale strumento di controllo da parte del dominus sulla popolazione sottomessa e fonte di produzione di ricchezza, non fosse sempre applicabile. È appunto questo lo scopo di codesta tesi, quello di chiarire la condizione di questi impianti all'interno di un territorio con queste caratteristiche quale era la valle Maira. Si è quindi cercato di illustrare la condizione dei mulini da cereali all'interno della vallata, in particolare di quelli collocati nelle terre superiori, in tutte le loro sfaccettature, partendo dal contesto storico in cui questo territorio è inserito nei secoli medievali, trattando poi della condizione giuridico-amministrativa di questi impianti, le trasformazioni che dovettero subire dal Medioevo fino ai giorni nostri, i relativi aspetti che si presentavano durante questi due periodi storici, le tematiche economico-sociali ed infine le dinamiche di potere che gravitavano attorno ai suddetti opifici. I numerosi lavori svolti, la documentazione edita, le analisi geologiche e le ricognizioni in loco ci hanno permesso di delineare nel modo più completo possibile le varie parti di questa tematica. Un insieme di argomenti che mi ha permesso di delineare ogni aspetto degli opifici da cereali di quest'area, scelta principalmente grazie alla buona quantità di testimonianze materiali, che meglio mi hanno aiutato a delineare le tematiche indicate sopra rispetto ad altre valli che, come quella da me presa in esame, nel basso Medioevo, rientravano nel controllo del marchesato di Saluzzo. Un lavoro che pur basandosi principalmente su documentazione edita e rielaborazione di materiale già pubblicato, può sembrare ambizioso, ma che si prefigge da un lato di chiarire le varie tematiche legate agli opifici medievali di quest'area e dall'altro di mettere in luce questioni e argomenti alcuni indagati in maniera poco approfondita e altri non ancora studiati che possano essere presi come spunto per delle ricerche successive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764973_imulinidagranotardomedievalidellavallemairacn.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22710