L'elaborato vorrà sottolineare l'importanza del sonno in tutti i suoi aspetti: scientifico e sociale, di gruppo e individuale. Tratterà infatti di questo fenomeno biologico, scoprendo le fasi e i risvegli nella vita intrauterina, appena dopo la nascita e per tutta la prima infanzia. La parte centrale della tesi, guarderà all'influenza della cultura e delle convenzioni sociali, sul bambino e la famiglia. In particolare, si potranno osservare le difficoltà del neonato e dei genitori ad affrontare l'addormentamento e come gli esperti intervengano con metodi contrastanti tra loro, in particolare il dibattito Estivill vs Honegger Fresco. Inoltre si analizzeranno i pro e i contro del cosleeping e dell'influenza sull'autonomia. Successivamente si discuterà dell'aspetto immaginativo e magico dei rituali che accompagnano il sonno e il risveglio: le paure, gli incubi, i mostri, le canzoni, le ninne nanne, gli oggetti transizionali, le fiabe. Infine, l'ultima parte tratterà soprattutto del sonno al nido d'infanzia, che fa parte di un lavoro di cura pensato dall'équipe educativa, che progetta un sonno caratterizzato da prevedibilità e stabilità e che rispetti i ritmi e bisogni fisiologici del bambino.

È l'ora della nanna Regole, metodi e rituali per la gestione dell'addormentamento nella prima infanzia

ROBA, GAIA
2015/2016

Abstract

L'elaborato vorrà sottolineare l'importanza del sonno in tutti i suoi aspetti: scientifico e sociale, di gruppo e individuale. Tratterà infatti di questo fenomeno biologico, scoprendo le fasi e i risvegli nella vita intrauterina, appena dopo la nascita e per tutta la prima infanzia. La parte centrale della tesi, guarderà all'influenza della cultura e delle convenzioni sociali, sul bambino e la famiglia. In particolare, si potranno osservare le difficoltà del neonato e dei genitori ad affrontare l'addormentamento e come gli esperti intervengano con metodi contrastanti tra loro, in particolare il dibattito Estivill vs Honegger Fresco. Inoltre si analizzeranno i pro e i contro del cosleeping e dell'influenza sull'autonomia. Successivamente si discuterà dell'aspetto immaginativo e magico dei rituali che accompagnano il sonno e il risveglio: le paure, gli incubi, i mostri, le canzoni, le ninne nanne, gli oggetti transizionali, le fiabe. Infine, l'ultima parte tratterà soprattutto del sonno al nido d'infanzia, che fa parte di un lavoro di cura pensato dall'équipe educativa, che progetta un sonno caratterizzato da prevedibilità e stabilità e che rispetti i ritmi e bisogni fisiologici del bambino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763410_tesidilaurearobagaia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22695