Si sono messe in risalto le differenze tra mercati internazionali Bank-based e market- based, andando ad analizzare quali sono i contesti in cui si sviluppano meglio e quali sono le conseguenze per i Paesi che adottano un modello piuttosto che un altro. Si sono messe in luce le differenti fonti di finanziamento a cui le imprese appartenenti ai due sistemi ricorrono e la diversa tutela degli investitori. Si è quindi messo in luce come i sistemi bank-based abbiano una maggior ottica di lungo termine, mentre i sistemi market-based siano più indicati nei settori emergenti. Successivamente si sono analizzate le differenti caratteristiche tra i principali sistemi di proprietà e controllo presenti nel mondo, cioè quello anglosassone, quello giapponese, quello italiano e per ultimo quello tedesco. Infine si è analizzato il caso ¿WUERTH¿. La Wuerth è nata nel 1945 come impresa familiare e lo è ancora oggi. Il Prof. Reinhold Wuerth, attualmente Presidente del Consiglio di Sorveglianza delle Fondazioni Wuerth, alla morte del padre Adolf, avvenuta nel 1954, ne ha rilevato la direzione all'età di 19 anni. Nel 2009 ha festeggiato 60 anni di lavoro e nel marzo del 2006 ha ¿ceduto¿ alla figlia Bettina Wuerth la Presidenza del Consiglio di Sorveglianza del Gruppo Wuerth. Il core-business del Gruppo Wuerth si concentra prevalentemente sulla distribuzione di materiale per il fissaggio ed il montaggio, settore nel quale è leader di mercato in tutto il mondo. Il Gruppo Wuerth è presente in 84 Paesi con 400 società, ha un organico di 58.000 dipendenti, di cui oltre 28.000 sono agenti di vendita. La linea Wuerth distribuisce una gamma di prodotti che conta oltre 100.000 articoli per l'industria e l'artigianato: dalla viteria, agli accessori per viti, i tasselli, gli utensili, i prodotti tecnico-chimici e l'antinfortunistica. Le divisioni operative del Gruppo Wuerth si dividono in due macroaree: le società della linea Wuerth e le 161 Allied Companies (consociate del Gruppo che si firmano con marchi diversi da quello Wuerth), commercializzano articoli per il fai-da-te, materiale elettrico e tecnico per installazioni, componenti elettronici come i circuiti stampati e i moduli fotovoltaici, ma vendono anche servizi finanziari.

Il modello Renano di proprietà e controllo nelle imprese. Il caso "WUERTH".

CANALE, ELENA
2011/2012

Abstract

Si sono messe in risalto le differenze tra mercati internazionali Bank-based e market- based, andando ad analizzare quali sono i contesti in cui si sviluppano meglio e quali sono le conseguenze per i Paesi che adottano un modello piuttosto che un altro. Si sono messe in luce le differenti fonti di finanziamento a cui le imprese appartenenti ai due sistemi ricorrono e la diversa tutela degli investitori. Si è quindi messo in luce come i sistemi bank-based abbiano una maggior ottica di lungo termine, mentre i sistemi market-based siano più indicati nei settori emergenti. Successivamente si sono analizzate le differenti caratteristiche tra i principali sistemi di proprietà e controllo presenti nel mondo, cioè quello anglosassone, quello giapponese, quello italiano e per ultimo quello tedesco. Infine si è analizzato il caso ¿WUERTH¿. La Wuerth è nata nel 1945 come impresa familiare e lo è ancora oggi. Il Prof. Reinhold Wuerth, attualmente Presidente del Consiglio di Sorveglianza delle Fondazioni Wuerth, alla morte del padre Adolf, avvenuta nel 1954, ne ha rilevato la direzione all'età di 19 anni. Nel 2009 ha festeggiato 60 anni di lavoro e nel marzo del 2006 ha ¿ceduto¿ alla figlia Bettina Wuerth la Presidenza del Consiglio di Sorveglianza del Gruppo Wuerth. Il core-business del Gruppo Wuerth si concentra prevalentemente sulla distribuzione di materiale per il fissaggio ed il montaggio, settore nel quale è leader di mercato in tutto il mondo. Il Gruppo Wuerth è presente in 84 Paesi con 400 società, ha un organico di 58.000 dipendenti, di cui oltre 28.000 sono agenti di vendita. La linea Wuerth distribuisce una gamma di prodotti che conta oltre 100.000 articoli per l'industria e l'artigianato: dalla viteria, agli accessori per viti, i tasselli, gli utensili, i prodotti tecnico-chimici e l'antinfortunistica. Le divisioni operative del Gruppo Wuerth si dividono in due macroaree: le società della linea Wuerth e le 161 Allied Companies (consociate del Gruppo che si firmano con marchi diversi da quello Wuerth), commercializzano articoli per il fai-da-te, materiale elettrico e tecnico per installazioni, componenti elettronici come i circuiti stampati e i moduli fotovoltaici, ma vendono anche servizi finanziari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
310972_ilmodellorenanodiproprietàecontrollonelleimprese.ilcasowuerth.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22683