Nel seguente elaborato si prende in esame la musica in relazione al periodo prenatale e neonatale, analizzando inoltre il suo utilizzo all’asilo nido, durante i primi tre anni di vita del bambino. Nella parte iniziale si espongono i benefici della musica nel corso della gravidanza e nel rapporto della diade madre e figlio. Inoltre, si parla dell’utilizzo della musicoterapia nella terapia intensiva neonatale. Nel secondo capitolo si esamina l’utilizzo della musica nella routine del bambino che frequenta il nido d’infanzia, analizzando nei vari momenti della giornata, le diverse funzioni e potenzialità delle canzoni e delle melodie. Nell’ultimo capitolo si espone l’importanza dell’apprendimento della musica in relazione al gioco. Inoltre sono riportati degli esempi di attività musicali strutturate e semi-strutturate pensate per bambini dai uno ai tre anni, che mostrano come essi, seppur ancora molto piccoli, siano in grado di approcciarsi al suono e di apprendere la musica attraverso il gioco e l’esperienza.

Nel seguente elaborato si prende in esame la musica in relazione al periodo prenatale e neonatale, analizzando inoltre il suo utilizzo all’asilo nido, durante i primi tre anni di vita del bambino. Nella parte iniziale si espongono i benefici della musica nel corso della gravidanza e nel rapporto della diade madre e figlio. Inoltre, si parla dell’utilizzo della musicoterapia nella terapia intensiva neonatale. Nel secondo capitolo si esamina l’utilizzo della musica nella routine del bambino che frequenta il nido d’infanzia, analizzando nei vari momenti della giornata, le diverse funzioni e potenzialità delle canzoni e delle melodie. Nell’ultimo capitolo si espone l’importanza dell’apprendimento della musica in relazione al gioco. Inoltre sono riportati degli esempi di attività musicali strutturate e semi-strutturate pensate per bambini dai uno ai tre anni, che mostrano come essi, seppur ancora molto piccoli, siano in grado di approcciarsi al suono e di apprendere la musica attraverso il gioco e l’esperienza.

CRESCERE CON LA MUSICA Il ruolo della musica nello sviluppo prenatale e nel bambino da zero a tre anni

LUCCA, MORENA
2023/2024

Abstract

Nel seguente elaborato si prende in esame la musica in relazione al periodo prenatale e neonatale, analizzando inoltre il suo utilizzo all’asilo nido, durante i primi tre anni di vita del bambino. Nella parte iniziale si espongono i benefici della musica nel corso della gravidanza e nel rapporto della diade madre e figlio. Inoltre, si parla dell’utilizzo della musicoterapia nella terapia intensiva neonatale. Nel secondo capitolo si esamina l’utilizzo della musica nella routine del bambino che frequenta il nido d’infanzia, analizzando nei vari momenti della giornata, le diverse funzioni e potenzialità delle canzoni e delle melodie. Nell’ultimo capitolo si espone l’importanza dell’apprendimento della musica in relazione al gioco. Inoltre sono riportati degli esempi di attività musicali strutturate e semi-strutturate pensate per bambini dai uno ai tre anni, che mostrano come essi, seppur ancora molto piccoli, siano in grado di approcciarsi al suono e di apprendere la musica attraverso il gioco e l’esperienza.
CRESCERE CON LA MUSICA Il ruolo della musica nello sviluppo prenatale e nel bambino da zero a tre anni
Nel seguente elaborato si prende in esame la musica in relazione al periodo prenatale e neonatale, analizzando inoltre il suo utilizzo all’asilo nido, durante i primi tre anni di vita del bambino. Nella parte iniziale si espongono i benefici della musica nel corso della gravidanza e nel rapporto della diade madre e figlio. Inoltre, si parla dell’utilizzo della musicoterapia nella terapia intensiva neonatale. Nel secondo capitolo si esamina l’utilizzo della musica nella routine del bambino che frequenta il nido d’infanzia, analizzando nei vari momenti della giornata, le diverse funzioni e potenzialità delle canzoni e delle melodie. Nell’ultimo capitolo si espone l’importanza dell’apprendimento della musica in relazione al gioco. Inoltre sono riportati degli esempi di attività musicali strutturate e semi-strutturate pensate per bambini dai uno ai tre anni, che mostrano come essi, seppur ancora molto piccoli, siano in grado di approcciarsi al suono e di apprendere la musica attraverso il gioco e l’esperienza.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI-LUCCA MORENA.pdf

non disponibili

Descrizione: Nel seguente elaborato si prende in esame la musica in relazione al periodo prenatale e neonatale, analizzando inoltre il suo utilizzo all'asilo nido, durante i primi tre anni di vita del bambino.
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2268