Il presente elaborato si prefigge, in sintesi, lo scopo di sviluppare il tema dell'organizzazione turistica italiana a confronto con quella tedesca. In sostanza vengono analizzate le peculiarità dei modelli politici di entrambi i Paesi, attribuendo una considerevole rilevanza alle istituzioni e agli organismi del settore. In particolare lo scritto discute della ripartizione legislativa- amministrativa italiana, in materia di turismo, tra Stato e Regioni. A tal proposito emerge un'interessante similarità tra i due stati, poiché in Italia le Regioni esercitano la potestà esclusiva sulla disciplina turistica e anche in Germania ciascun Land è autonomo dal punto di vista politico- organizzativo. Vengono poi approfonditi gli organismi governativi nazionali, in tale caso specifico si fa riferimento all'Ente centrale tedesco e all'Enit e per offrire un quadro più completo si fa cenno all'Organizzazione Mondiale del Turismo. Occorre precisare che l'Unione europea assume un ruolo di coordinamento per i 27 Stati membri, stanziando Fondi Strutturali volti a valorizzare il patrimonio artistico- culturale con l'obiettivo di incentivare l'economia. Inoltre lo scritto approfondisce la normativa che vincola l'impresa alberghiera, trattando il peculiare argomento della classificazione delle strutture ricettive e facendo emergere la disciplina dell'imposta di soggiorno presente sia in Italia che nella Repubblica Federale. A concludere l'analisi viene presentato un caso concreto, al fine di comprendere la messa in atto della normativa vigente nei due Stati esaminati. Nello specifico viene approfondito il sistema organizzativo della catena alberghiera 5 stelle lusso Rocco Forte Hotels, le cui sedi sono sparse in tutta Europa, tuttavia si è deciso di focalizzare l'attenzione sugli alberghi situati a Monaco di Baviera e a Firenze. I motivi che hanno conseguito all'interessamento di questo argomento sono dovuti al mio percorso universitario, poiché essendomi laureata in Lingue ho deciso di continuare a coltivare la mia passione per il tedesco, inserendolo in un contesto turistico- economico. Secondo poi, i modelli organizzativi di una Repubblica Federale sono differenti da quelli di cui si serve l'Italia, difatti sono state messe in luce le analogie e le caratteristiche che più rappresentano i due Paesi così diversi e allo stesso tempo simili.

L'organizzazione del turismo dal primo '900 ad oggi tra innovazione e tradizione. Italia e Germania a confronto

VERDULLI, SERENA
2011/2012

Abstract

Il presente elaborato si prefigge, in sintesi, lo scopo di sviluppare il tema dell'organizzazione turistica italiana a confronto con quella tedesca. In sostanza vengono analizzate le peculiarità dei modelli politici di entrambi i Paesi, attribuendo una considerevole rilevanza alle istituzioni e agli organismi del settore. In particolare lo scritto discute della ripartizione legislativa- amministrativa italiana, in materia di turismo, tra Stato e Regioni. A tal proposito emerge un'interessante similarità tra i due stati, poiché in Italia le Regioni esercitano la potestà esclusiva sulla disciplina turistica e anche in Germania ciascun Land è autonomo dal punto di vista politico- organizzativo. Vengono poi approfonditi gli organismi governativi nazionali, in tale caso specifico si fa riferimento all'Ente centrale tedesco e all'Enit e per offrire un quadro più completo si fa cenno all'Organizzazione Mondiale del Turismo. Occorre precisare che l'Unione europea assume un ruolo di coordinamento per i 27 Stati membri, stanziando Fondi Strutturali volti a valorizzare il patrimonio artistico- culturale con l'obiettivo di incentivare l'economia. Inoltre lo scritto approfondisce la normativa che vincola l'impresa alberghiera, trattando il peculiare argomento della classificazione delle strutture ricettive e facendo emergere la disciplina dell'imposta di soggiorno presente sia in Italia che nella Repubblica Federale. A concludere l'analisi viene presentato un caso concreto, al fine di comprendere la messa in atto della normativa vigente nei due Stati esaminati. Nello specifico viene approfondito il sistema organizzativo della catena alberghiera 5 stelle lusso Rocco Forte Hotels, le cui sedi sono sparse in tutta Europa, tuttavia si è deciso di focalizzare l'attenzione sugli alberghi situati a Monaco di Baviera e a Firenze. I motivi che hanno conseguito all'interessamento di questo argomento sono dovuti al mio percorso universitario, poiché essendomi laureata in Lingue ho deciso di continuare a coltivare la mia passione per il tedesco, inserendolo in un contesto turistico- economico. Secondo poi, i modelli organizzativi di una Repubblica Federale sono differenti da quelli di cui si serve l'Italia, difatti sono state messe in luce le analogie e le caratteristiche che più rappresentano i due Paesi così diversi e allo stesso tempo simili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
286448_tesimagistraledefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22675