L'obiettivo principale della tesi prevede l'applicazione di una selvicoltura multifunzionale orientata alla qualità all'interno della faggeta del demanio regionale della Val Sessera. Tale area è ubicata in parte nella Provincia di Biella in parte in quella di Vercelli, è caratterizzata da un clima fresco, con frequenti precipitazioni anche nel periodo estivo, e da una tormentata orografia che rende difficoltoso l'insediamento antropico e la costruzione di vie di comunicazione.. La vegetazione tipica di queste condizioni stazionali, vede lo sviluppo di latifoglie mesofile e alcune conifere dovute alla secolare selezione dell'uomo. In particolare, il faggio della Val Sessera è la specie più rappresentativa di questa zona, ha un buon portamento, caratterizzato da un fusto cilindrico rettilineo e slanciato e chioma compressa e asimmetrica. Si sono individuate le aree oggetto di studio ed identificato lo schema di campionamento. Si è proceduto alla caratterizzazione dei rilievi dendrometrici e della qualità dei fusti. Quest'ultima valutazione viene effettuata sui primi tre metri di fusto e prevede quattro classi di qualità A, B, C e D, a seconda che questo presenti da pochi a molti difetti. Infine, tramite elaborazioni cartografiche, sono stati individuati tre settori o porzioni di faggeta, su una superficie di 40 ettari e per ogni settore si sono misurati parametri quali: densità, area basimetrica, volume, diametro medio, percentuale di piante nelle diverse classi diametriche e i tipi di difetti in percentuale. La forma di governo più diffusa è risultata la fustaia e la gestione prevista è indirizzata ad una selvicoltura di pregio per conseguire accrescimenti elevati dei toppi di base. Si può notare una presenza maggiore del numero di piante di qualità nei popolamenti più densi, il chè è dovuto alla concorrenza reciproca tra le piante che da un lato induce una maggiore crescita in altezza e dall'altro inibisce lo sviluppo, per mancanza di luce, dei rami bassi, causando un declassamento del fusto. Al ridursi della densità diminuisce il numero di piante ad ettaro in classe A o B, fino ad arrivare a 12 nel terzo settore esaminato. Osservando la percentuale dei difetti rilevati per ciascun settore è interessante notare che con la riduzione della densità, aumenta il numero di difetti presenti contemporaneamente sul fusto delle piante e causa il loro declassamento nelle categorie C e D. Dal primo settore al terzo il numero in percentuale di fusti che presentano più difetti contemporaneamente passa dall'8 al 36 %. E' necessario, quindi, intervenire prima nei popolamenti con buona presenza di piante di qualità affinché vengano immediatamente liberate le piante concorrenti per ampliare loro la chioma ed il diametro medio, dopodichè nelle zone con scarsa qualità si creano zone di luce per lo sviluppo della specie. In questo modo si valorizzeranno le potenzialità naturali del popolamento e l'aumento del valore dei prodotti, armonizzando così i concetti di economicità ed ecologia, da molti oggi invocati.

The main target of this thesis is the application of a multifunctional sylviculture, oriented to the quality on the inside of the beech forest in the regional property of Val Sessera. This area is situated partly in Biella province and partly in Vercelli's one. It is characterized by a fresh climate with frequent precipitation also in summer, and by a troubled orography which makes anthropic settlement and communications difficult. The typical vegetation, which reflects this fresh climate, consists of broad-leaved and some kind of conifers due to the secular human selection. In particular the beech of Val Sessera is the most representative species of this area, it has a good posture characterized by a straight slim cilindric trunk and an asymmetric and tight crown. After having identified the areas of study and chosen the areas of trial, we come along with typecasting of forest measurement surveys and quality of logs. This last evaluation has carried out on the first 3 metres of log and consists in 4 quality classes (A,B,C,D) depending on its imperfections. Finally, through cartographic elaborations on a 40 hectars area, we identified 3 sectors or portions of beech forest, and for all of them we measured the following parameters: density, basimetric area, volume, medium diameters, plant average of different classes and imperfections average of different types. Total elements have been compared and we noticed that the portion of quality plants increases with the raise of density and the reduction of medium diameter, because in this case the trees are less exposed to light. Therefore it is necessary to intervene in advance in settlements with a good presence of quality species, so that the plants which participate in enlarging their crown and diameter can be immediately set free. After that in bad quality area light zones for development of species will be created. In this way natural potentiality of settlement and raise of product value will improve, harmonizing the concepts of ecology and cheapness that many people invoke today. The most spread type of government is the stand and its running consists in a valuable sylviculture in order to reach high enhancement of basical log. There is a greater presence of quality plants in the more dense populations for the competition between the plants. This competition on one side induces greater growth in eight and on the other side inhibits the development. At the reduced of the density reduces also the number of plants in A or B class, until arriving at the 12 in the third sector. Looking at the percentage of defects for each sectors it is interesting to note that with decreasing density, increasing the number of defects on the plants and so they fall in the categories C and D. From first to third sector the percentage of log with many defects changes from 8 to 36 %.

Analisi quali-quantitativa degli assortimenti ritraibili da fustaia transitoria di faggio della Val Sessera (VC)

ELIA, FEDERICA
2011/2012

Abstract

The main target of this thesis is the application of a multifunctional sylviculture, oriented to the quality on the inside of the beech forest in the regional property of Val Sessera. This area is situated partly in Biella province and partly in Vercelli's one. It is characterized by a fresh climate with frequent precipitation also in summer, and by a troubled orography which makes anthropic settlement and communications difficult. The typical vegetation, which reflects this fresh climate, consists of broad-leaved and some kind of conifers due to the secular human selection. In particular the beech of Val Sessera is the most representative species of this area, it has a good posture characterized by a straight slim cilindric trunk and an asymmetric and tight crown. After having identified the areas of study and chosen the areas of trial, we come along with typecasting of forest measurement surveys and quality of logs. This last evaluation has carried out on the first 3 metres of log and consists in 4 quality classes (A,B,C,D) depending on its imperfections. Finally, through cartographic elaborations on a 40 hectars area, we identified 3 sectors or portions of beech forest, and for all of them we measured the following parameters: density, basimetric area, volume, medium diameters, plant average of different classes and imperfections average of different types. Total elements have been compared and we noticed that the portion of quality plants increases with the raise of density and the reduction of medium diameter, because in this case the trees are less exposed to light. Therefore it is necessary to intervene in advance in settlements with a good presence of quality species, so that the plants which participate in enlarging their crown and diameter can be immediately set free. After that in bad quality area light zones for development of species will be created. In this way natural potentiality of settlement and raise of product value will improve, harmonizing the concepts of ecology and cheapness that many people invoke today. The most spread type of government is the stand and its running consists in a valuable sylviculture in order to reach high enhancement of basical log. There is a greater presence of quality plants in the more dense populations for the competition between the plants. This competition on one side induces greater growth in eight and on the other side inhibits the development. At the reduced of the density reduces also the number of plants in A or B class, until arriving at the 12 in the third sector. Looking at the percentage of defects for each sectors it is interesting to note that with decreasing density, increasing the number of defects on the plants and so they fall in the categories C and D. From first to third sector the percentage of log with many defects changes from 8 to 36 %.
ITA
L'obiettivo principale della tesi prevede l'applicazione di una selvicoltura multifunzionale orientata alla qualità all'interno della faggeta del demanio regionale della Val Sessera. Tale area è ubicata in parte nella Provincia di Biella in parte in quella di Vercelli, è caratterizzata da un clima fresco, con frequenti precipitazioni anche nel periodo estivo, e da una tormentata orografia che rende difficoltoso l'insediamento antropico e la costruzione di vie di comunicazione.. La vegetazione tipica di queste condizioni stazionali, vede lo sviluppo di latifoglie mesofile e alcune conifere dovute alla secolare selezione dell'uomo. In particolare, il faggio della Val Sessera è la specie più rappresentativa di questa zona, ha un buon portamento, caratterizzato da un fusto cilindrico rettilineo e slanciato e chioma compressa e asimmetrica. Si sono individuate le aree oggetto di studio ed identificato lo schema di campionamento. Si è proceduto alla caratterizzazione dei rilievi dendrometrici e della qualità dei fusti. Quest'ultima valutazione viene effettuata sui primi tre metri di fusto e prevede quattro classi di qualità A, B, C e D, a seconda che questo presenti da pochi a molti difetti. Infine, tramite elaborazioni cartografiche, sono stati individuati tre settori o porzioni di faggeta, su una superficie di 40 ettari e per ogni settore si sono misurati parametri quali: densità, area basimetrica, volume, diametro medio, percentuale di piante nelle diverse classi diametriche e i tipi di difetti in percentuale. La forma di governo più diffusa è risultata la fustaia e la gestione prevista è indirizzata ad una selvicoltura di pregio per conseguire accrescimenti elevati dei toppi di base. Si può notare una presenza maggiore del numero di piante di qualità nei popolamenti più densi, il chè è dovuto alla concorrenza reciproca tra le piante che da un lato induce una maggiore crescita in altezza e dall'altro inibisce lo sviluppo, per mancanza di luce, dei rami bassi, causando un declassamento del fusto. Al ridursi della densità diminuisce il numero di piante ad ettaro in classe A o B, fino ad arrivare a 12 nel terzo settore esaminato. Osservando la percentuale dei difetti rilevati per ciascun settore è interessante notare che con la riduzione della densità, aumenta il numero di difetti presenti contemporaneamente sul fusto delle piante e causa il loro declassamento nelle categorie C e D. Dal primo settore al terzo il numero in percentuale di fusti che presentano più difetti contemporaneamente passa dall'8 al 36 %. E' necessario, quindi, intervenire prima nei popolamenti con buona presenza di piante di qualità affinché vengano immediatamente liberate le piante concorrenti per ampliare loro la chioma ed il diametro medio, dopodichè nelle zone con scarsa qualità si creano zone di luce per lo sviluppo della specie. In questo modo si valorizzeranno le potenzialità naturali del popolamento e l'aumento del valore dei prodotti, armonizzando così i concetti di economicità ed ecologia, da molti oggi invocati.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
262006_relazione_finale_elia_federica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22657