Le imprese familiari, rappresentano un elemento essenziale nel sistema economico italiano e in molti altri paesi sviluppati. Nonostante si tratti di un fenomeno diffuso su scala mondiale, la relazione tra impresa e famiglia appare più intensa nel nostro Paese, dove la caratteristica familiare non riguarda solo la prevalenza delle imprese minori, ma anche la maggior parte delle grandi imprese private. Solamente verso la fine del secolo scorso gli studiosi si sono interessati allo studio delle imprese familiari, poiché tale tipologia di impresa veniva considerata solamente come un anello nella catena del percorso evolutivo che ogni impresa può intraprendere. Il capitalismo familiare doveva essere destinato a tramontare per lasciare spazio a nuove forme di impresa più complesse, poiché si pensava che con l'aumentare delle dimensioni aziendali e con l'aumento della complessità dei processi produttivi, la famiglia non sarebbe riuscita a controllare la gestione, diventando più un elemento di disturbo che un punto di forza di queste imprese. Prima di questi anni, nella nozione di impresa familiare vengono inserite solo quelle imprese in cui i portatori di capitale e i prestatori di lavoro appartengono ad una o più famiglie legate da vincoli di parentela o affinità. Questa definizione restringe il campo di indagine solo alle imprese di piccole e medie dimensioni, nelle quali il lavoro è svolto principalmente dal nucleo familiare dell'imprenditore. Analizzando la situazione al giorno d'oggi, risulta una situazione completamente diversa, in cui le aziende familiari sono presenti, specialmente nel nostro Paese, anche nella categoria delle imprese di grandi dimensioni. Le maggiori difficoltà riscontrabili nelle imprese a conduzione familiare, sono strettamente collegate al fenomeno della ¿sovrapposizione istituzionale¿, ossia agli effetti e le relazioni che si creano tra sfera aziendale e sfera familiare, e il conseguente rischio che l'istituto-azienda venga sottomesso alle logiche tipicamente familiari, o viceversa che la famiglia sottenda a logiche prettamente aziendali. Sarà importante analizzare le caratteristiche proprie dell'azienda a conduzione familiare, mettendo in risalto l'assetto istituzionale e il problema della corporate governance, inteso come insieme di regole disciplinanti la struttura ed il coordinamento delle funzioni aziendali di governo. Il giusto equilibrio tra la componente esterna e quella familiare all'interno degli organi strategici e nelle funzioni manageriali, rappresenta un fattore critico per il successo e la crescita delle aziende di famiglia. Da non dimenticare l'importanza del patto di famiglia, attraverso il quale la famiglia si dota di regole per una serena convivenza con l'istituto dell'azienda, ed il delicato problema della successione al vertice dell'impresa, con particolare attenzione alla sua programmazione come mezzo per evitare l'insorgere di conflitti che possono sfociare in vere e proprie crisi.

I PROCESSI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELLE IMPRESE FAMILIARI. IL CASO GIANOTTI

BRUNELLO, ENRICO
2011/2012

Abstract

Le imprese familiari, rappresentano un elemento essenziale nel sistema economico italiano e in molti altri paesi sviluppati. Nonostante si tratti di un fenomeno diffuso su scala mondiale, la relazione tra impresa e famiglia appare più intensa nel nostro Paese, dove la caratteristica familiare non riguarda solo la prevalenza delle imprese minori, ma anche la maggior parte delle grandi imprese private. Solamente verso la fine del secolo scorso gli studiosi si sono interessati allo studio delle imprese familiari, poiché tale tipologia di impresa veniva considerata solamente come un anello nella catena del percorso evolutivo che ogni impresa può intraprendere. Il capitalismo familiare doveva essere destinato a tramontare per lasciare spazio a nuove forme di impresa più complesse, poiché si pensava che con l'aumentare delle dimensioni aziendali e con l'aumento della complessità dei processi produttivi, la famiglia non sarebbe riuscita a controllare la gestione, diventando più un elemento di disturbo che un punto di forza di queste imprese. Prima di questi anni, nella nozione di impresa familiare vengono inserite solo quelle imprese in cui i portatori di capitale e i prestatori di lavoro appartengono ad una o più famiglie legate da vincoli di parentela o affinità. Questa definizione restringe il campo di indagine solo alle imprese di piccole e medie dimensioni, nelle quali il lavoro è svolto principalmente dal nucleo familiare dell'imprenditore. Analizzando la situazione al giorno d'oggi, risulta una situazione completamente diversa, in cui le aziende familiari sono presenti, specialmente nel nostro Paese, anche nella categoria delle imprese di grandi dimensioni. Le maggiori difficoltà riscontrabili nelle imprese a conduzione familiare, sono strettamente collegate al fenomeno della ¿sovrapposizione istituzionale¿, ossia agli effetti e le relazioni che si creano tra sfera aziendale e sfera familiare, e il conseguente rischio che l'istituto-azienda venga sottomesso alle logiche tipicamente familiari, o viceversa che la famiglia sottenda a logiche prettamente aziendali. Sarà importante analizzare le caratteristiche proprie dell'azienda a conduzione familiare, mettendo in risalto l'assetto istituzionale e il problema della corporate governance, inteso come insieme di regole disciplinanti la struttura ed il coordinamento delle funzioni aziendali di governo. Il giusto equilibrio tra la componente esterna e quella familiare all'interno degli organi strategici e nelle funzioni manageriali, rappresenta un fattore critico per il successo e la crescita delle aziende di famiglia. Da non dimenticare l'importanza del patto di famiglia, attraverso il quale la famiglia si dota di regole per una serena convivenza con l'istituto dell'azienda, ed il delicato problema della successione al vertice dell'impresa, con particolare attenzione alla sua programmazione come mezzo per evitare l'insorgere di conflitti che possono sfociare in vere e proprie crisi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
316447_tesibrunelloenrico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 35.36 MB
Formato Adobe PDF
35.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22656