Lo scopo di questa tesi di ricerca è di esaminare la situazione odierna dello sviluppo dell'etichettatura intelligente nel settore vitivinicolo. La prima parte di questo studio ha voluto evidenziare tutti i fattori chiave che hanno influenzato i risultati ottenuti oggi, per questo motivo abbiamo iniziato osservando come la diffusione degli smartphone e dei tablet abbia indirizzato il mercato creando nuovi e potentissimi strumenti di comunicazione a livello aziendale, ma soprattutto verso il consumatore finale. In seguito abbiamo analizzato le principali tipologie di etichettatura intelligente evidenziandone le caratteristiche ed i punti di forza, offrendo, dove opportuno, diversi esempi applicativi e spunti di riflessione. È sembrato quindi opportuno chiarire il concetto di realtà aumentata e come quest'ultima possa integrarsi con l'etichettatura intelligente innalzando il livello qualitativo della comunicazione. Lo studio ha poi preso in esame la situazione attuale del settore vitivinicolo e la morfologia del mercato osservando i principali attori a livello mondiale. Infine, un approfondimento di questa parte ha voluto focalizzarsi sulla situazione del mercato vitivinicolo italiano osservandone i flussi sia delle importazioni, sia delle esportazioni. La seconda parte di questo studio si basa invece su un progetto di ricerca del Dipartimento di Management della Facoltà di Economia di Torino. Per questo progetto è stato preparato un questionario che ho personalmente sottoposto alle diverse Aziende vitivinicole presenti quest'anno alla fiera di Vinitaly 2012 tenutasi a Verona. Lo scopo di questa ricerca è di cogliere quale sia attualmente la percezione dell'etichettatura intelligente ed il livello di interesse verso una possibile implementazione da parte delle Aziende vitivinicole. È stato quindi osservato il grado di conoscenza sia relativo all'etichettatura intelligente che alla realtà aumentata, offrendo in seguito all'intervistato un'esaustiva descrizione. Lo studio ha poi spostato l'analisi verso i canali di comunicazione tradizionali principalmente utilizzati dalle Aziende. Ponendo l'intervistato nell'ipotesi di una possibile implementazione dell'etichettatura intelligente all'interno della propria azienda, abbiamo chiesto di esprimere una valutazione da 1 (voto minimo) a 5 (voto massimo) di una serie di informazioni che abbiamo ritenuto di interesse per il consumatore finale potendo in questo modo cogliere il livello di importanza secondo i produttori di alcune tipologie di informazioni rispetto ad altre. Infine nel questionario abbiamo chiesto alle diverse Aziende la loro opinione riguardo ai benefici che il settore vitivinicolo ha tratto o potrebbe trarre grazie allo sviluppo della tecnologia ICT. Dato significativo per l'analisi è stato quello relativo ai soggetti che hanno mostrato interesse ad implementare questa tecnologia. L'ultima parte del questionario chiedeva all'intervistato alcuni dati relativi alla dimensione aziendale, della quale abbiamo conservato l'anonimità. Nel capitolo conclusivo questo elaborato ha voluto riprendere tutti i punti critici che sono stati evidenziati in itinere e dare un giudizio sul livello di sviluppo attuale con lo sguardo rivolto al futuro.

L'evoluzione dell'etichettatura intelligente nel settore vitivinicolo. Indagine presso un campione di aziende al Vinitaly 2012.

MASSARENTI, DILIP
2011/2012

Abstract

Lo scopo di questa tesi di ricerca è di esaminare la situazione odierna dello sviluppo dell'etichettatura intelligente nel settore vitivinicolo. La prima parte di questo studio ha voluto evidenziare tutti i fattori chiave che hanno influenzato i risultati ottenuti oggi, per questo motivo abbiamo iniziato osservando come la diffusione degli smartphone e dei tablet abbia indirizzato il mercato creando nuovi e potentissimi strumenti di comunicazione a livello aziendale, ma soprattutto verso il consumatore finale. In seguito abbiamo analizzato le principali tipologie di etichettatura intelligente evidenziandone le caratteristiche ed i punti di forza, offrendo, dove opportuno, diversi esempi applicativi e spunti di riflessione. È sembrato quindi opportuno chiarire il concetto di realtà aumentata e come quest'ultima possa integrarsi con l'etichettatura intelligente innalzando il livello qualitativo della comunicazione. Lo studio ha poi preso in esame la situazione attuale del settore vitivinicolo e la morfologia del mercato osservando i principali attori a livello mondiale. Infine, un approfondimento di questa parte ha voluto focalizzarsi sulla situazione del mercato vitivinicolo italiano osservandone i flussi sia delle importazioni, sia delle esportazioni. La seconda parte di questo studio si basa invece su un progetto di ricerca del Dipartimento di Management della Facoltà di Economia di Torino. Per questo progetto è stato preparato un questionario che ho personalmente sottoposto alle diverse Aziende vitivinicole presenti quest'anno alla fiera di Vinitaly 2012 tenutasi a Verona. Lo scopo di questa ricerca è di cogliere quale sia attualmente la percezione dell'etichettatura intelligente ed il livello di interesse verso una possibile implementazione da parte delle Aziende vitivinicole. È stato quindi osservato il grado di conoscenza sia relativo all'etichettatura intelligente che alla realtà aumentata, offrendo in seguito all'intervistato un'esaustiva descrizione. Lo studio ha poi spostato l'analisi verso i canali di comunicazione tradizionali principalmente utilizzati dalle Aziende. Ponendo l'intervistato nell'ipotesi di una possibile implementazione dell'etichettatura intelligente all'interno della propria azienda, abbiamo chiesto di esprimere una valutazione da 1 (voto minimo) a 5 (voto massimo) di una serie di informazioni che abbiamo ritenuto di interesse per il consumatore finale potendo in questo modo cogliere il livello di importanza secondo i produttori di alcune tipologie di informazioni rispetto ad altre. Infine nel questionario abbiamo chiesto alle diverse Aziende la loro opinione riguardo ai benefici che il settore vitivinicolo ha tratto o potrebbe trarre grazie allo sviluppo della tecnologia ICT. Dato significativo per l'analisi è stato quello relativo ai soggetti che hanno mostrato interesse ad implementare questa tecnologia. L'ultima parte del questionario chiedeva all'intervistato alcuni dati relativi alla dimensione aziendale, della quale abbiamo conservato l'anonimità. Nel capitolo conclusivo questo elaborato ha voluto riprendere tutti i punti critici che sono stati evidenziati in itinere e dare un giudizio sul livello di sviluppo attuale con lo sguardo rivolto al futuro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
332198_tesidilipmassarenti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.51 MB
Formato Adobe PDF
5.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22651