Lo scopo di questa ricerca consiste nel confutare l'importanza che ricopre la pubblicità nel favorire ed incoraggiare realtà culturali, quali la Reggia di Venaria, conferendo loro un notevole vantaggio competitivo. A dimostrazione di quanto detto, mi sono soffermata, principalmente, sullo studio della competitività che la Reggia di Venaria Reale ha creato grazie all'evento delle celebrazioni per i cento cinquant'anni dell'Unità d'Italia, che si è svolto nell'arco del 2011. La scelta di prendere come campione di ricerca la Reggia di Venaria è stata una decisione puramente personale. Sono sempre stata affascinata dalla maestosità di questa testimonianza estremamente straordinaria che con gli anni è riuscita a crearsi una vera e propria immagine, un marchio unico nel suo genere riuscendo a rientrare tra i primi cinque poli culturali più visitati in Italia. Ho, quindi, voluto conciliare il mio percorso di studi, basato sull'ambito turistico, con un'analisi di quanto la pubblicità possa influenzare una popolazione, scegliendo la Reggia di Venaria come un esempio più che ragionevole. Città come Venaria utilizzano, oggi, l'immagine di marca come fonte di vantaggio competitivo, per poter attrarre turisti, investimenti, aziende, persone di talento e per trovare nuovi mercati in cui esportare. Il requisito essenziale, quindi, per una strategia di destination marketing di successo è il fatto che il luogo turistico debba avere un'immagine positiva nella mente dei potenziali clienti. Nel momento in cui nasce l'esigenza di migliorare la percezione di un'area geografica, di una zona o di una risorsa nella mente del potenziale turista si rende necessario applicare le strategie e le tecniche del marketing in modo nuovo e innovativo e, soprattutto, adatto alle esigenze dello specifico obiettivo da raggiungere. Il successo della comunicazione del Comitato Italia 150 è stata la dimostrazione di come, al giorno d'oggi, la divulgazione dell' informazione possa contribuire ad una sempre più affermata vittoria da un punto di vista politico, economico e sociale. In altre parole, oggi, l'informazione ricopre un ruolo fondamentale, la comunicazione sta alla base della nostra società e di conseguenza solo grazie ad essa si può valorizzare l'essenza stessa delle opere. Il forte e innovativo utilizzo della comunicazione integrata, il lavoro fatto dal team del Comitato Italia 150, il successo dell'evento sotto ogni aspetto hanno fatto si che si venisse a creare non solo una nuova e rinnovata realtà culturale ma che, tutti questi fattori rappresentassero un trampolino di lancio per un futuro migliore, più innovativo e competitivo sul mercato globale.

L'analisi della Reggia di Venaria Reale e il vantaggio competitivo di "Esperienza Italia 150"

FERRARI, VERONICA
2011/2012

Abstract

Lo scopo di questa ricerca consiste nel confutare l'importanza che ricopre la pubblicità nel favorire ed incoraggiare realtà culturali, quali la Reggia di Venaria, conferendo loro un notevole vantaggio competitivo. A dimostrazione di quanto detto, mi sono soffermata, principalmente, sullo studio della competitività che la Reggia di Venaria Reale ha creato grazie all'evento delle celebrazioni per i cento cinquant'anni dell'Unità d'Italia, che si è svolto nell'arco del 2011. La scelta di prendere come campione di ricerca la Reggia di Venaria è stata una decisione puramente personale. Sono sempre stata affascinata dalla maestosità di questa testimonianza estremamente straordinaria che con gli anni è riuscita a crearsi una vera e propria immagine, un marchio unico nel suo genere riuscendo a rientrare tra i primi cinque poli culturali più visitati in Italia. Ho, quindi, voluto conciliare il mio percorso di studi, basato sull'ambito turistico, con un'analisi di quanto la pubblicità possa influenzare una popolazione, scegliendo la Reggia di Venaria come un esempio più che ragionevole. Città come Venaria utilizzano, oggi, l'immagine di marca come fonte di vantaggio competitivo, per poter attrarre turisti, investimenti, aziende, persone di talento e per trovare nuovi mercati in cui esportare. Il requisito essenziale, quindi, per una strategia di destination marketing di successo è il fatto che il luogo turistico debba avere un'immagine positiva nella mente dei potenziali clienti. Nel momento in cui nasce l'esigenza di migliorare la percezione di un'area geografica, di una zona o di una risorsa nella mente del potenziale turista si rende necessario applicare le strategie e le tecniche del marketing in modo nuovo e innovativo e, soprattutto, adatto alle esigenze dello specifico obiettivo da raggiungere. Il successo della comunicazione del Comitato Italia 150 è stata la dimostrazione di come, al giorno d'oggi, la divulgazione dell' informazione possa contribuire ad una sempre più affermata vittoria da un punto di vista politico, economico e sociale. In altre parole, oggi, l'informazione ricopre un ruolo fondamentale, la comunicazione sta alla base della nostra società e di conseguenza solo grazie ad essa si può valorizzare l'essenza stessa delle opere. Il forte e innovativo utilizzo della comunicazione integrata, il lavoro fatto dal team del Comitato Italia 150, il successo dell'evento sotto ogni aspetto hanno fatto si che si venisse a creare non solo una nuova e rinnovata realtà culturale ma che, tutti questi fattori rappresentassero un trampolino di lancio per un futuro migliore, più innovativo e competitivo sul mercato globale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
306254_tesiupload.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.08 MB
Formato Adobe PDF
6.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22636