Il ruolo delle emozioni, la figura del consumatore ed il relativo comportamento, il contributo delle neuroscienze e della medicina, la critica rivolta a questa disciplina pioneristica, sono i macro argomenti che precedono il mio studio. L'obiettivo dell'analisi da me svolta è indagare sulla pubblicità televisiva relativa al settore dell'Automotive, analizzando l'impatto che essa ha sugli spettatori. Gli strumenti principali adoperati sono l'EEG Biofeedback e l'Eye Tracking. Il modello utilizzato (ideato e di proprietà di 1to1lab) si chiama Advertising Impact TV e consente di esaminare ogni singolo spot televisivo, suddividendolo in scene, osservandone 15 variabili principali e focalizzandosi su 6 neurometriche . La mia ricerca è strutturata in tre parti principali. 1) Analisi di due spot televisivi di due noti brand italiani. Il primo spot analizzato ha ottenuto risultati negativi, non suscitando né interesse né attrazione agli occhi degli spettatori. Il secondo spot in analisi, invece, è un esempio di successo, confermato anche dal livello delle vendite. 2) Analisi cronologica di un brand italiano riferita a tre anni (dal 2005 al 2007). La ricerca ha evidenziato come il prodotto pubblicizzato avesse carattere di novità, ma non sia stato pienamente sfruttato ed espresso. 3) Confronto degli spot relativi a tre brand internazionali (italiano, americano e francese). La presenza del brand e/o del prodotto in alcuni casi ha influito positivamente sui dati relativi alle neurometriche analizzate, mentre in altri casi lo spot ha rilevato percentuali positive quando il brand e/o il prodotto erano assenti.
Alla scoperta del Neuromarketing. Focus sul settore dell'automotive.
BORASO, ALESSANDRA
2011/2012
Abstract
Il ruolo delle emozioni, la figura del consumatore ed il relativo comportamento, il contributo delle neuroscienze e della medicina, la critica rivolta a questa disciplina pioneristica, sono i macro argomenti che precedono il mio studio. L'obiettivo dell'analisi da me svolta è indagare sulla pubblicità televisiva relativa al settore dell'Automotive, analizzando l'impatto che essa ha sugli spettatori. Gli strumenti principali adoperati sono l'EEG Biofeedback e l'Eye Tracking. Il modello utilizzato (ideato e di proprietà di 1to1lab) si chiama Advertising Impact TV e consente di esaminare ogni singolo spot televisivo, suddividendolo in scene, osservandone 15 variabili principali e focalizzandosi su 6 neurometriche . La mia ricerca è strutturata in tre parti principali. 1) Analisi di due spot televisivi di due noti brand italiani. Il primo spot analizzato ha ottenuto risultati negativi, non suscitando né interesse né attrazione agli occhi degli spettatori. Il secondo spot in analisi, invece, è un esempio di successo, confermato anche dal livello delle vendite. 2) Analisi cronologica di un brand italiano riferita a tre anni (dal 2005 al 2007). La ricerca ha evidenziato come il prodotto pubblicizzato avesse carattere di novità, ma non sia stato pienamente sfruttato ed espresso. 3) Confronto degli spot relativi a tre brand internazionali (italiano, americano e francese). La presenza del brand e/o del prodotto in alcuni casi ha influito positivamente sui dati relativi alle neurometriche analizzate, mentre in altri casi lo spot ha rilevato percentuali positive quando il brand e/o il prodotto erano assenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324995_tesi_lm_ab.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22633