Il documento tratta in modo generale il fenomeno dell'economia collaborativa descrivendone i principali attori, strumenti e modelli. Viene proposta una breve analisi storica sul fenomeno descrivendo delle similitudini con quanto è di più attuale. Successivamente si cercherà di catalogare la sharing economy all'interno di altre forme economiche e si tenta di spiegarne alcuni approcci nonché esponendo alcune definizioni. Passando da una trattazione più teorica ad una pratica si esporrà un esempio di simulazione comportamentale di un individuo che passa da un approccio economico classico ad uno collaborativo cercando di evidenziare su di un esempio quali leve possano agire al fine di favorire tale transizione. In seguito si cercherà di localizzare la domanda all'economia collaborativa sul territorio nazionale con la presunzione di individuare quelle aree più adatte alla propagazione del fenomeno. In penultima analisi si proporrà un modello di valutazione di scenari di efficienza economica e riduzione delle emissioni sull'uso del carpooling sulle tratte stradali del pendolarismo all'interno del Sistema Locale del Lavoro di Torino al fine di comprendere e quantificare i benefici ottenibili. Unitamente a questa analisi verrà proposto uno spunto di analisi nel settore della ristorazione. Infine verranno presentate le conclusioni e le considerazioni in merito al fenomeno.
Sharing Economy: requisiti, modelli, sostenibilità
D'ELICIO, SILVIO
2014/2015
Abstract
Il documento tratta in modo generale il fenomeno dell'economia collaborativa descrivendone i principali attori, strumenti e modelli. Viene proposta una breve analisi storica sul fenomeno descrivendo delle similitudini con quanto è di più attuale. Successivamente si cercherà di catalogare la sharing economy all'interno di altre forme economiche e si tenta di spiegarne alcuni approcci nonché esponendo alcune definizioni. Passando da una trattazione più teorica ad una pratica si esporrà un esempio di simulazione comportamentale di un individuo che passa da un approccio economico classico ad uno collaborativo cercando di evidenziare su di un esempio quali leve possano agire al fine di favorire tale transizione. In seguito si cercherà di localizzare la domanda all'economia collaborativa sul territorio nazionale con la presunzione di individuare quelle aree più adatte alla propagazione del fenomeno. In penultima analisi si proporrà un modello di valutazione di scenari di efficienza economica e riduzione delle emissioni sull'uso del carpooling sulle tratte stradali del pendolarismo all'interno del Sistema Locale del Lavoro di Torino al fine di comprendere e quantificare i benefici ottenibili. Unitamente a questa analisi verrà proposto uno spunto di analisi nel settore della ristorazione. Infine verranno presentate le conclusioni e le considerazioni in merito al fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736580_delicio_sharingeconomy_tesi_vfinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22600