La tesi esamina i motivi che spingono le imprese a quotarsi in borsa, che sono principalmente la necessità di reperire nuove risorse finanziarie attraverso l'emissione di nuove azioni, chiamata offerta pubblica di sottoscrizione; in altri casi invece vengono cedute azioni già in essere per ridurre la quota di controllo, per tale operazione si parla di offerta pubblica di vendita. In entrambi i casi la quotazione in borsa offre una vetrina importante per la società e le permette di farsi conoscere sui mercati finanziari. Tale operazione offre notevoli vantaggi agli azionisti, tra cui l'elevata liquidità dell'investimento e un prezzo certo, ufficiale e pubblico delle azioni, e anche alla società che può ottenere più facilmente dei finanziamenti, attrarre manager più qualificati, ecc. Tuttavia si evidenziano anche alcuni aspetti negativi della quotazione come la necessità di cambiamenti organizzativi, operativi e manageriali della società, inoltre vi è un costo considerevole da affrontare per la quotazione che varia in base al mercato nel quale si vuole entrare. Tale analisi viene applicata al recente caso di poste italiane.

LA QUOTAZIONE IN BORSA DI POSTE ITALIANE S.P.A.

PASSUELLO, ANDREA
2014/2015

Abstract

La tesi esamina i motivi che spingono le imprese a quotarsi in borsa, che sono principalmente la necessità di reperire nuove risorse finanziarie attraverso l'emissione di nuove azioni, chiamata offerta pubblica di sottoscrizione; in altri casi invece vengono cedute azioni già in essere per ridurre la quota di controllo, per tale operazione si parla di offerta pubblica di vendita. In entrambi i casi la quotazione in borsa offre una vetrina importante per la società e le permette di farsi conoscere sui mercati finanziari. Tale operazione offre notevoli vantaggi agli azionisti, tra cui l'elevata liquidità dell'investimento e un prezzo certo, ufficiale e pubblico delle azioni, e anche alla società che può ottenere più facilmente dei finanziamenti, attrarre manager più qualificati, ecc. Tuttavia si evidenziano anche alcuni aspetti negativi della quotazione come la necessità di cambiamenti organizzativi, operativi e manageriali della società, inoltre vi è un costo considerevole da affrontare per la quotazione che varia in base al mercato nel quale si vuole entrare. Tale analisi viene applicata al recente caso di poste italiane.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
767015_passuello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 389.94 kB
Formato Adobe PDF
389.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22565