A soap is an alkali salt of a fatty acid, obtained by basic hydrolysis of the esters in animal fats or in vegetal oils during saponification reaction. During the process of saponification, the base may be sodium hydroxide (NaOH), which is used to produce hard (tough) soaps, potassium hydroxide (KOH) to produce liquid soaps; mixtures of sodium hydroxide and potassium hydroxide are used to produce soft soaps. My traineeship was carried out in the laboratory of Aulina, a cosmetic company in Racconigi, which produces natural cosmetic soaps from vegetal oils, many of which are typical of Piedmont. Aulina's soaps peculiarity is that they are obtained with a ¿cold¿ method, which allows to keep intact the nutrients (cosmetic active ingredients) contained in the ingredients, to easily incorporate pigments an essential oils, and, above all, to preserve eudermic and functional properties of fatty acids derived from the oils that are added when saponification process is completed: the so-called nourishing vegetal oils. Nourishing vegetal oils used in natural soaps obtained with ¿cold¿ method, are three typical virgin oils of Piedmont: hazelnut oil obtained by squeezing Corylus avellana L. fruit, grapeseed oil, from Vitis vinifera L. grapeseeds and hemp oil obtained from Cannabis sativa L. seeds. During my traineeship I prepared, with cold method, soaps enriched with Piedmont's virgin oils, used for their nourishing properties and eudermic features. These soaps contain high percentages of high quality local raw materials, they comply with the characteristics of all types of skin and the presence of nourishing oils in the formulations gives to the soaps obtained important cosmetic properties: they are emollient, soothing and skin protective.

Il sapone è un sale alcalino di un acido grasso, ottenuto per idrolisi basica degli esteri presenti nei grassi animali o negli oli vegetali durante una reazione detta saponificazione. Durante il processo di saponificazione la base può essere idrossido di sodio (NaOH), che serve per produrre saponi duri, idrossido di potassio (KOH) per produrre saponi liquidi, oppure utilizzando miscele di idrossido di sodio e idrossido di potassio, si ottengono saponi molli. Il mio tirocinio formativo è stato svolto nell'azienda cosmetica Aulina di Racconigi, la quale produce saponi cosmetici naturali a partire da oli vegetali, molti dei quali tipici del territorio piemontese. La peculiarità dei saponi prodotti nell'azienda Aulina, è che sono ottenuti con il metodo ¿a freddo¿, che consente anzitutto di mantenere intatti i nutrienti (sostanze funzionali cosmetiche) contenuti negli ingredienti, di incorporare con facilità coloranti ed oli essenziali e soprattutto, di mantenere intatte le proprietà eudermiche e funzionali degli acidi grassi derivanti dagli oli aggiunti a saponificazione terminata: i cosiddetti oli vegetali nutrienti. Gli oli vegetali nutrienti impiegati nei saponi naturali ottenuti con metodo a freddo, sono tre oli vergini tipici del territorio piemontese: l'olio di nocciola, che si ottiene per spremitura del frutto di Corylus avellana L., l'olio di vinaccioli, estratto dai vinaccioli di Vitis vinifera L. e l'olio di canapa, estratto dai semi di Cannabis sativa L. Durante il mio tirocinio ho provveduto alla preparazione con il metodo e freddo di saponi arricchiti con oli vergini piemontesi, usati per le loro proprietà nutrienti e le caratteristiche eudermiche. Tali saponi contengono elevate percentuali di materie prime locali di alta qualità, rispettano le caratteristiche di tutti i tipi di pelle e la presenza degli oli nutrienti contenuti nelle formulazioni, conferisce al sapone ottenuto importanti proprietà cosmetiche: sono saponi emollienti, lenitivi e protettivi per la cute.

Caratterizzazione degli oli vergini tipici del territorio piemontese e loro impiego nella produzione di saponi cosmetici di alta qualità

DI NUZZO, LETIZIA
2014/2015

Abstract

Il sapone è un sale alcalino di un acido grasso, ottenuto per idrolisi basica degli esteri presenti nei grassi animali o negli oli vegetali durante una reazione detta saponificazione. Durante il processo di saponificazione la base può essere idrossido di sodio (NaOH), che serve per produrre saponi duri, idrossido di potassio (KOH) per produrre saponi liquidi, oppure utilizzando miscele di idrossido di sodio e idrossido di potassio, si ottengono saponi molli. Il mio tirocinio formativo è stato svolto nell'azienda cosmetica Aulina di Racconigi, la quale produce saponi cosmetici naturali a partire da oli vegetali, molti dei quali tipici del territorio piemontese. La peculiarità dei saponi prodotti nell'azienda Aulina, è che sono ottenuti con il metodo ¿a freddo¿, che consente anzitutto di mantenere intatti i nutrienti (sostanze funzionali cosmetiche) contenuti negli ingredienti, di incorporare con facilità coloranti ed oli essenziali e soprattutto, di mantenere intatte le proprietà eudermiche e funzionali degli acidi grassi derivanti dagli oli aggiunti a saponificazione terminata: i cosiddetti oli vegetali nutrienti. Gli oli vegetali nutrienti impiegati nei saponi naturali ottenuti con metodo a freddo, sono tre oli vergini tipici del territorio piemontese: l'olio di nocciola, che si ottiene per spremitura del frutto di Corylus avellana L., l'olio di vinaccioli, estratto dai vinaccioli di Vitis vinifera L. e l'olio di canapa, estratto dai semi di Cannabis sativa L. Durante il mio tirocinio ho provveduto alla preparazione con il metodo e freddo di saponi arricchiti con oli vergini piemontesi, usati per le loro proprietà nutrienti e le caratteristiche eudermiche. Tali saponi contengono elevate percentuali di materie prime locali di alta qualità, rispettano le caratteristiche di tutti i tipi di pelle e la presenza degli oli nutrienti contenuti nelle formulazioni, conferisce al sapone ottenuto importanti proprietà cosmetiche: sono saponi emollienti, lenitivi e protettivi per la cute.
ITA
A soap is an alkali salt of a fatty acid, obtained by basic hydrolysis of the esters in animal fats or in vegetal oils during saponification reaction. During the process of saponification, the base may be sodium hydroxide (NaOH), which is used to produce hard (tough) soaps, potassium hydroxide (KOH) to produce liquid soaps; mixtures of sodium hydroxide and potassium hydroxide are used to produce soft soaps. My traineeship was carried out in the laboratory of Aulina, a cosmetic company in Racconigi, which produces natural cosmetic soaps from vegetal oils, many of which are typical of Piedmont. Aulina's soaps peculiarity is that they are obtained with a ¿cold¿ method, which allows to keep intact the nutrients (cosmetic active ingredients) contained in the ingredients, to easily incorporate pigments an essential oils, and, above all, to preserve eudermic and functional properties of fatty acids derived from the oils that are added when saponification process is completed: the so-called nourishing vegetal oils. Nourishing vegetal oils used in natural soaps obtained with ¿cold¿ method, are three typical virgin oils of Piedmont: hazelnut oil obtained by squeezing Corylus avellana L. fruit, grapeseed oil, from Vitis vinifera L. grapeseeds and hemp oil obtained from Cannabis sativa L. seeds. During my traineeship I prepared, with cold method, soaps enriched with Piedmont's virgin oils, used for their nourishing properties and eudermic features. These soaps contain high percentages of high quality local raw materials, they comply with the characteristics of all types of skin and the presence of nourishing oils in the formulations gives to the soaps obtained important cosmetic properties: they are emollient, soothing and skin protective.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
725018_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.99 MB
Formato Adobe PDF
4.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22549