Lo scopo di questa tesi è analizzare i recenti cambiamenti che hanno riguardato il mondo del mercato discografico, un mondo che può passare in secondo piano ma che è in effetti presente in moltissimi aspetti della nostra vita quotidiana, e che dà lavoro a milioni di persone in tutto il mondo. Ci si concentra inizialmente sulla definizione del Music Business in generale, analizzandone storia, attori, filiera produttiva e funzionamento del mercato; nel secondo capitolo si passa più nel dettaglio all'osservazione del mercato esclusivamente digitale, di come questo sia nato e di come abbia rapidamente soppiantato il mercato tradizionale. Particolare attenzione è posta al mercato italiano e alle cause e agli effetti dell'evoluzione degli ultimi venti anni. Tra questi vi è sicuramente la crescita esponenziale della pirateria e del diritto d'autore, entrambi oggetto del terzo capitolo: vengono analizzati il funzionamento delle leggi riguardanti il copyright, l'effettiva evoluzione e il funzionamento della pirateria, ed infine, per concludere, come sia combattuta la pirateria al di fuori delle leggi stesse, spesso, come vedremo, non sufficienti. Per concludere il lavoro, è stato deciso di analizzare un'azienda facente parte di questo mondo; la scelta è ricaduta sulla nota piattaforma di streaming online Spotify, adattissima a rappresentare in maniera pratica quanto esposto nei tre capitoli precedenti.

L'evoluzione dell'industria discografica e dei diritti d'autore nell'era della musica digitale; Il caso Spotify

MERGOTTI, FLAVIO
2014/2015

Abstract

Lo scopo di questa tesi è analizzare i recenti cambiamenti che hanno riguardato il mondo del mercato discografico, un mondo che può passare in secondo piano ma che è in effetti presente in moltissimi aspetti della nostra vita quotidiana, e che dà lavoro a milioni di persone in tutto il mondo. Ci si concentra inizialmente sulla definizione del Music Business in generale, analizzandone storia, attori, filiera produttiva e funzionamento del mercato; nel secondo capitolo si passa più nel dettaglio all'osservazione del mercato esclusivamente digitale, di come questo sia nato e di come abbia rapidamente soppiantato il mercato tradizionale. Particolare attenzione è posta al mercato italiano e alle cause e agli effetti dell'evoluzione degli ultimi venti anni. Tra questi vi è sicuramente la crescita esponenziale della pirateria e del diritto d'autore, entrambi oggetto del terzo capitolo: vengono analizzati il funzionamento delle leggi riguardanti il copyright, l'effettiva evoluzione e il funzionamento della pirateria, ed infine, per concludere, come sia combattuta la pirateria al di fuori delle leggi stesse, spesso, come vedremo, non sufficienti. Per concludere il lavoro, è stato deciso di analizzare un'azienda facente parte di questo mondo; la scelta è ricaduta sulla nota piattaforma di streaming online Spotify, adattissima a rappresentare in maniera pratica quanto esposto nei tre capitoli precedenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703608_l_evoluzione_dell_industria_discografica_e_dei_diritti_d_autore_nell_era_della_musica_digitale_il_caso_spotify.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 928.22 kB
Formato Adobe PDF
928.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22545