Because of the global economic and financial crisis and thanks to the Internet, new forms of sharing have emerged in recent years. So through collaborative consumption people can exploit more efficiently the idling capacity of resources. In the first part of this thesis, we wanted to outline the main aspects of the sharing economy, starting from its definition and its link with new technologies. This allowed us to analyze the social and economic contribution made by sharing economy, also considering current and future impacts of ad hoc regulatory frameworks. The second part of this work includes an analysis of two outstanding cases of commercial success: Uber and Airbnb. Both companies have had a strong impact on traditional economy. The final part of this project is dedicated to the analysis of new born project EatAndGo, a meal-sharing platform which allows people to eat a home-cooked meal, save money, meet locals and discover local culture.
A causa della crisi finanziaria globale e grazie alla diffusione di internet su larga scala, negli ultimi anni sono emerse nuove forme di condivisione. Quindi, attraverso il consumo collaborativo, le persone possono sfruttare, in maniera più efficiente, le risorse dei beni sottoutilizzati. Nella prima parte di questa tesi, abbiamo voluto delineare gli aspetti principali dell'economia della condivisione, a partire dalla sua definizione e il suo legame con le nuove tecnologie. Questo ci ha permesso di analizzare, altresì, il contributo sociale ed economico del consumo collaborativo, considerando anche gli impatti attuali e futuri dei quadri normativi. La seconda parte di questo lavoro si concentra sull'analisi di due casi eccezionali di successo: Uber e Airbnb. Entrambe, infatti, hanno generato un forte impatto sull'economia tradizionale. La parte finale di questa tesi è, invece, dedicata all'analisi del nuovo progetto "EatAndGo", una piattaforma che permette alle persone di condividere un pasto cucinato da cuochi non professionisti, all'interno di appartamenti privati, risparmiando denaro, incontrando gente del posto e scoprendo la cultura locale.
Dalla crisi finanziaria alla nascita della Sharing Economy
MULONE, MAURO
2015/2016
Abstract
A causa della crisi finanziaria globale e grazie alla diffusione di internet su larga scala, negli ultimi anni sono emerse nuove forme di condivisione. Quindi, attraverso il consumo collaborativo, le persone possono sfruttare, in maniera più efficiente, le risorse dei beni sottoutilizzati. Nella prima parte di questa tesi, abbiamo voluto delineare gli aspetti principali dell'economia della condivisione, a partire dalla sua definizione e il suo legame con le nuove tecnologie. Questo ci ha permesso di analizzare, altresì, il contributo sociale ed economico del consumo collaborativo, considerando anche gli impatti attuali e futuri dei quadri normativi. La seconda parte di questo lavoro si concentra sull'analisi di due casi eccezionali di successo: Uber e Airbnb. Entrambe, infatti, hanno generato un forte impatto sull'economia tradizionale. La parte finale di questa tesi è, invece, dedicata all'analisi del nuovo progetto "EatAndGo", una piattaforma che permette alle persone di condividere un pasto cucinato da cuochi non professionisti, all'interno di appartamenti privati, risparmiando denaro, incontrando gente del posto e scoprendo la cultura locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796037_dallacrisifinanziariaallanascitadellasharingeconomy.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22491