ABSTRACT (ENG) Study Design: Narrative Review Objective: To verify the effectiveness of manual therapy techniques aimed at reducing pain applied to patients with painful symptoms attributable to temporomandibular joint disorders. Background: Temporo-mandibular joint disorders are a widespread problem in the population all over the world that involves different symptoms including pain, one of the most reported symptoms that most affect daily life. The approach to treating this pathology is vast and involves various health professions including that of the physiotherapist who intervenes in this sense to reduce symptoms and re-educate the patient in the use of this joint. Among the interventions most exploited by physiotherapy are manual therapy, therapeutic exercise and educational counseling. Materials and methods: From May to July 2020 a bibliographic search was conducted on the main databases: PubMed, Embased, CINAHL and Cochrane. Systematic reviews and RCTs were included that included adult patients with painful symptoms attributable to TMD undergoing manual therapy treatment. The measure of outcame sought was the decrease in pain. Results: the manual therapy techniques taken into consideration were drawn from studies with level of evidence A (systematic reviews) that confirmed their effectiveness in reducing painful symptoms in patients with temporomandibular joint disorders. Manual therapy included in a therapeutic exercise program associated with educational counseling reported the best results for pain relief. Conclusions: the results of this research show that manual therapy is effective in reducing pain in patients with painful symptoms attributable to temporomandibular joint disorders in the short and medium term. However, an integrated approach that sees manual therapy associated in the treatment, the adoption of therapeutic exercise and verbal instructions (educational counseling) shows the best therapeutic efficacy with pain reduction even in the long term.

ABSTRACT Disegno dello studio: Revisione narrativa Obiettivo: Verificare l’efficacia di tecniche di terapia manuale finalizzate alla riduzione del dolore applicate a pazienti con sintomatologia dolorosa riconducibile a disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare. Background: I disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare sono una problematica diffusa nella popolazione di tutto il mondo che comporta sintomatologie differenti tra le quali il dolore, uno dei sintomi più riportati e che influenzano maggiormente la vita quotidiana. L’approccio di cura di tale patologia è vasto e coinvolge diverse professioni sanitarie tra cui quella del fisioterapista che interviene in tale senso per ridurre la sintomatologia e rieducare il paziente all’utilizzo di tale articolazione. Tra gli interventi maggiormente sfruttati dalla fisioterapia vi è la terapia manuale, l’esercizio terapeutico ed il counseling educazionale. Materiali e metodi: Da Maggio a Luglio 2020 è stata condotta una ricerca bibliografica sulle principali banche dati: PubMed, Embased, CINAHL e Cochrane. Sono state incluse revisioni sistematiche e RCT che includessero pazienti maggiorenni con sintomatologia dolorosa riconducibile a TMD sottoposti a trattamentio di terapia manuale. La misura di outcame ricercata è stata la diminuzione del dolore. Risultati: le tecniche di terapie manuali prese in considerazione sono state tratte da studi con livello di evidenza A (revisioni sistematiche) che hanno confermato la loro efficacia nel ridurre la sintomatologia dolorosa in pazienti con disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare. La terapia manuale inserita in un programma di esercizio terapeutico associato a counseling educazionale ha riportato i migliori risultati per la riduzione di dolore. Conclusioni: i risultati di questa ricerca dimostrano che la terapia manuale è efficace per la riduzione del dolore in pazienti con sintomatologia dolorosa riconducibile a disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare a breve e medio termine. Tuttavia un’ approccio integrato che vede associate nel trattamento la terapia manuale, l’adozione di esercizio terapeutico e di istruzioni verbali (counselig educazionale) mostra l’efficacia terapeutica migliore con riduzione del dolore anche a lungo termine.

Effetti della terapia manuale sul dolore percepito dal paziente con disturbi dell'ATM: revisione narrativa

ZIMBARDI, NICOLA
2020/2021

Abstract

ABSTRACT Disegno dello studio: Revisione narrativa Obiettivo: Verificare l’efficacia di tecniche di terapia manuale finalizzate alla riduzione del dolore applicate a pazienti con sintomatologia dolorosa riconducibile a disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare. Background: I disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare sono una problematica diffusa nella popolazione di tutto il mondo che comporta sintomatologie differenti tra le quali il dolore, uno dei sintomi più riportati e che influenzano maggiormente la vita quotidiana. L’approccio di cura di tale patologia è vasto e coinvolge diverse professioni sanitarie tra cui quella del fisioterapista che interviene in tale senso per ridurre la sintomatologia e rieducare il paziente all’utilizzo di tale articolazione. Tra gli interventi maggiormente sfruttati dalla fisioterapia vi è la terapia manuale, l’esercizio terapeutico ed il counseling educazionale. Materiali e metodi: Da Maggio a Luglio 2020 è stata condotta una ricerca bibliografica sulle principali banche dati: PubMed, Embased, CINAHL e Cochrane. Sono state incluse revisioni sistematiche e RCT che includessero pazienti maggiorenni con sintomatologia dolorosa riconducibile a TMD sottoposti a trattamentio di terapia manuale. La misura di outcame ricercata è stata la diminuzione del dolore. Risultati: le tecniche di terapie manuali prese in considerazione sono state tratte da studi con livello di evidenza A (revisioni sistematiche) che hanno confermato la loro efficacia nel ridurre la sintomatologia dolorosa in pazienti con disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare. La terapia manuale inserita in un programma di esercizio terapeutico associato a counseling educazionale ha riportato i migliori risultati per la riduzione di dolore. Conclusioni: i risultati di questa ricerca dimostrano che la terapia manuale è efficace per la riduzione del dolore in pazienti con sintomatologia dolorosa riconducibile a disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare a breve e medio termine. Tuttavia un’ approccio integrato che vede associate nel trattamento la terapia manuale, l’adozione di esercizio terapeutico e di istruzioni verbali (counselig educazionale) mostra l’efficacia terapeutica migliore con riduzione del dolore anche a lungo termine.
Effects of manual therapy on pain perceived by the patient with TMJ disorders: narrative review
ABSTRACT (ENG) Study Design: Narrative Review Objective: To verify the effectiveness of manual therapy techniques aimed at reducing pain applied to patients with painful symptoms attributable to temporomandibular joint disorders. Background: Temporo-mandibular joint disorders are a widespread problem in the population all over the world that involves different symptoms including pain, one of the most reported symptoms that most affect daily life. The approach to treating this pathology is vast and involves various health professions including that of the physiotherapist who intervenes in this sense to reduce symptoms and re-educate the patient in the use of this joint. Among the interventions most exploited by physiotherapy are manual therapy, therapeutic exercise and educational counseling. Materials and methods: From May to July 2020 a bibliographic search was conducted on the main databases: PubMed, Embased, CINAHL and Cochrane. Systematic reviews and RCTs were included that included adult patients with painful symptoms attributable to TMD undergoing manual therapy treatment. The measure of outcame sought was the decrease in pain. Results: the manual therapy techniques taken into consideration were drawn from studies with level of evidence A (systematic reviews) that confirmed their effectiveness in reducing painful symptoms in patients with temporomandibular joint disorders. Manual therapy included in a therapeutic exercise program associated with educational counseling reported the best results for pain relief. Conclusions: the results of this research show that manual therapy is effective in reducing pain in patients with painful symptoms attributable to temporomandibular joint disorders in the short and medium term. However, an integrated approach that sees manual therapy associated in the treatment, the adoption of therapeutic exercise and verbal instructions (educational counseling) shows the best therapeutic efficacy with pain reduction even in the long term.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi finita firmata.pdf

non disponibili

Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2246