Questa tesi ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita del partito United Kingdom Independence Party, al delinearsi della sua narrativa populista ed euroscettica e il ruolo che questo ha svolto nel determinare l'esito referendario del 23 giugno 2016. Attraverso gli studi di esperti e ricercatori è stato possibile risalire alle condizioni strutturali e congiunturali che hanno accentuato le fratture presenti nella società britannica e favorito l'ascesa di questo partito. L' atteggiamento di critica e diffidenza nei confronti dell'Europa ha radici molto lontane e profonde nel Paese, formatesi molto prima degli anni Novanta. Tuttavia considerato il particolare sistema elettorale britannico l'ascesa di questo partito, minore e outsider, rappresenta un precedente importante che merita di essere analizzato in quanto sintomo del malessere di parte dell'elettorato deluso dai partiti mainstream ed escluso dai benefici della globalizzazione. Il suo futuro, ora che ha ottenuto il suo obiettivo ed è al contempo venuta meno la sua ragione d'essere, è più incerto che mai. Tuttavia quello che è certo è che anche dovesse scomparire dalla scena, ha cambiato il volto della politica britannica.

Analisi di un partito euroscettico: United Kingdom Independence Party (UKIP)

NICOLA, STEFANIA
2015/2016

Abstract

Questa tesi ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita del partito United Kingdom Independence Party, al delinearsi della sua narrativa populista ed euroscettica e il ruolo che questo ha svolto nel determinare l'esito referendario del 23 giugno 2016. Attraverso gli studi di esperti e ricercatori è stato possibile risalire alle condizioni strutturali e congiunturali che hanno accentuato le fratture presenti nella società britannica e favorito l'ascesa di questo partito. L' atteggiamento di critica e diffidenza nei confronti dell'Europa ha radici molto lontane e profonde nel Paese, formatesi molto prima degli anni Novanta. Tuttavia considerato il particolare sistema elettorale britannico l'ascesa di questo partito, minore e outsider, rappresenta un precedente importante che merita di essere analizzato in quanto sintomo del malessere di parte dell'elettorato deluso dai partiti mainstream ed escluso dai benefici della globalizzazione. Il suo futuro, ora che ha ottenuto il suo obiettivo ed è al contempo venuta meno la sua ragione d'essere, è più incerto che mai. Tuttavia quello che è certo è che anche dovesse scomparire dalla scena, ha cambiato il volto della politica britannica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
730511_stefanianicola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22433