Aim The aim of this retrospective study is to evaluate the bone and dental effects of treatment with the Function Generating Bite (FGB) in patients with unilateral and bilateral posterior crossbite, compared to a control group. The null hypothesis (H0) of this study is that there are no significant differences in bone and dental growth between the two groups. Materials and Methods For each patient, demographic data were collected, and the type of malocclusion was classified using plaster models. Maxillary and mandibular bone measurements (Mx-Mx, i.e., the points of insertion of the concavities of the zygomatic processes of the upper jaw with the lines of the tuber, and Go-Go, i.e., the lowest and most external points of the mandibular angles) and maxillary and mandibular dental measurements (UMR-UML, i.e., the apices of the mesiobuccal cusps of the first upper molars, and LMR-LML, i.e., the apices of the mesiobuccal cusps of the first lower molars) were taken using postero-anterior cephalometry. Measurements were taken at two time points: T0, before therapy, and T2, some time after correction. Bone and dental variables were compared using the Mann-Whitney test and Student’s t-test, with significance set at p<0.05. Results This study included 67 prepubescent patients, divided into a group of 37 patients with crossbite (28 unilateral and 9 bilateral) treated with Functional Generating Bite, and a control group of 30 patients with deep-bite. The average annual increase in maxillary bone growth after treatment with the Functional Generating Bite was significantly greater (p=0.0003) in the treated group (Mx-Mx = 0.93 (0.76 - 1.52) mm/year) compared to the control group (Mx-Mx = 0.25 (-0.35 – 0.99) mm/year), while the average annual increase in mandibular bone growth (Go-Go) showed no significant differences between the two groups. Furthermore, the average annual intermaxillary dental growth was significantly greater (p=0.03) in the crossbite group (UMR-UML = 1.12 ± 1.03 mm/year) compared to the control group (UMR-UML = 0.59 ± 0.94 mm/year), while mandibular dental growth showed no significant differences. Based on these results, the null hypothesis (H0) was rejected for maxillary bone and dental growth, but not for mandibular growth. Conclusions These data confirm that the use of Functional Generating Bite can promote transverse bone and, consequently, dental growth of the upper jaw during the treatment of posterior crossbite, while the mandible continues to grow in a controlled and independent manner. The results of this study indicate that functional orthodontic therapy with FGB, in addition to its well-known ability to correct dental malocclusion and masticatory function both kinetically and electromyographically, is associated with the ability to stimulate physiological growth by increasing bone dimensions and, consequently, upper jaw intermolar distances, highlighting the importance of its use in early therapy.

Obiettivo Lo scopo di questo studio retrospettivo è valutare gli effetti a livello osseo e dentale del trattamento con apparecchiatura funzionalizzante (Function Generating Bite, FGB) in pazienti affetti da morso incrociato posteriore monolaterale e bilaterale, confrontati con un gruppo di controllo. L’ipotesi nulla (H0) di questo studio è che non ci siano differenze significative di crescita ossea e dentale tra i due gruppi. Materiali e Metodi Per ogni paziente sono stati raccolti i dati anagrafici e grazie ai modelli in gesso presenti è stato possibile classificare il tipo di malocclusione. Sono state eseguite misurazioni ossee mascellari e mandibolari (Mx-Mx, ovvero i punti di inserzione delle concavità dei processo zigomatici del mascellare superiore con le linee del tuber, e Go-Go, ovvero i punti più bassi e più esterni degli angoli della mandibola) e dentali mascellari e mandibolari (UMR-UML, ovvero gli apici delle cuspidi mesiovestibolari dei primi molari superiori e LMR-LML, ovvero gli apici delle cuspidi mesiovestibolari dei primi molari inferiori) tramite cefalometrie postero-anteriori. Le misurazioni sono state fatte in due momenti temporali: T0, prima della terapia, e T2, a distanza di tempo dalla correzione. Le variabili ossee e dentali sono state confrontate con il test di Mann-Whitney e il test T di Student, con significatività fissata a p<0.05. Risultati In questo studio sono stati inclusi 67 pazienti in età prepuberale, suddivisi in un gruppo di 37 pazienti con morso incrociato (28 monolaterale e 9 bilaterale) trattati con apparecchiatura funzionalizzante, e un gruppo di controllo di 30 pazienti con deep-bite. L’incremento medio annuo della crescita ossea mascellare dopo il trattamento con apparecchiatura funzionalizzante è risultato significativamente maggiore (p=0.0003) nel gruppo dei casi (Mx-Mx = 0.93 (0.76 - 1.52) mm/anno) rispetto al gruppo di controllo (Mx-Mx = 0.25 (-0.35 – 0.99) mm/anno), mentre la l’incremento medio annuo della crescita ossea mandibolare (Go-Go) non ha mostrato differenze significative tra i due gruppi. Inoltre, la crescita media annua interdentale mascellare è risultata significativamente maggiore (p=0.03) nel gruppo con morso incrociato posteriore (UMR-UML = 1.12 ± 1.03 mm/anno) in confronto al gruppo di controllo (UMR-UML = 0.59 ± 0.94 mm/anno), mentre la crescita dentale mandibolare non ha mostrato differenze significative. In base a questi risultati, è stato possibile rifiutare l’ipotesi nulla (H0) per quanto riguarda la crescita ossea e dentale mascellare, ma non per quanto riguarda quella mandibolare. Conclusioni Questi dati confermano che l’apparecchiatura funzionalizzante è in grado di promuovere una crescita trasversale ossea e di conseguenza dentale del mascellare superiore nel corso del trattamento del morso incrociato posteriore, e che la mandibola continua invece a crescere verosimilmente in maniera controllata e indipendente. I risultati di questo studio indicano che la terapia ortognatodontica funzionalizzante con FGB, oltre alla già nota capacità di correggere la malocclusione dentale e la funzione masticatoria sia dal punto di vista cinetico che elettromiografico, sia associata alla capacità di stimolare la crescita fisiologica aumentando le dimensioni ossee e di conseguenza le distanze intermolari del mascellare superiore, risultando evidente l’importanza del suo utilizzo nella terapia precoce.

Crescita trasversale dentale e ossea prima e dopo terapia con apparecchiatura funzionalizzante valutata su teleradiografia postero-anteriore

MORANDO, JARI
2023/2024

Abstract

Obiettivo Lo scopo di questo studio retrospettivo è valutare gli effetti a livello osseo e dentale del trattamento con apparecchiatura funzionalizzante (Function Generating Bite, FGB) in pazienti affetti da morso incrociato posteriore monolaterale e bilaterale, confrontati con un gruppo di controllo. L’ipotesi nulla (H0) di questo studio è che non ci siano differenze significative di crescita ossea e dentale tra i due gruppi. Materiali e Metodi Per ogni paziente sono stati raccolti i dati anagrafici e grazie ai modelli in gesso presenti è stato possibile classificare il tipo di malocclusione. Sono state eseguite misurazioni ossee mascellari e mandibolari (Mx-Mx, ovvero i punti di inserzione delle concavità dei processo zigomatici del mascellare superiore con le linee del tuber, e Go-Go, ovvero i punti più bassi e più esterni degli angoli della mandibola) e dentali mascellari e mandibolari (UMR-UML, ovvero gli apici delle cuspidi mesiovestibolari dei primi molari superiori e LMR-LML, ovvero gli apici delle cuspidi mesiovestibolari dei primi molari inferiori) tramite cefalometrie postero-anteriori. Le misurazioni sono state fatte in due momenti temporali: T0, prima della terapia, e T2, a distanza di tempo dalla correzione. Le variabili ossee e dentali sono state confrontate con il test di Mann-Whitney e il test T di Student, con significatività fissata a p<0.05. Risultati In questo studio sono stati inclusi 67 pazienti in età prepuberale, suddivisi in un gruppo di 37 pazienti con morso incrociato (28 monolaterale e 9 bilaterale) trattati con apparecchiatura funzionalizzante, e un gruppo di controllo di 30 pazienti con deep-bite. L’incremento medio annuo della crescita ossea mascellare dopo il trattamento con apparecchiatura funzionalizzante è risultato significativamente maggiore (p=0.0003) nel gruppo dei casi (Mx-Mx = 0.93 (0.76 - 1.52) mm/anno) rispetto al gruppo di controllo (Mx-Mx = 0.25 (-0.35 – 0.99) mm/anno), mentre la l’incremento medio annuo della crescita ossea mandibolare (Go-Go) non ha mostrato differenze significative tra i due gruppi. Inoltre, la crescita media annua interdentale mascellare è risultata significativamente maggiore (p=0.03) nel gruppo con morso incrociato posteriore (UMR-UML = 1.12 ± 1.03 mm/anno) in confronto al gruppo di controllo (UMR-UML = 0.59 ± 0.94 mm/anno), mentre la crescita dentale mandibolare non ha mostrato differenze significative. In base a questi risultati, è stato possibile rifiutare l’ipotesi nulla (H0) per quanto riguarda la crescita ossea e dentale mascellare, ma non per quanto riguarda quella mandibolare. Conclusioni Questi dati confermano che l’apparecchiatura funzionalizzante è in grado di promuovere una crescita trasversale ossea e di conseguenza dentale del mascellare superiore nel corso del trattamento del morso incrociato posteriore, e che la mandibola continua invece a crescere verosimilmente in maniera controllata e indipendente. I risultati di questo studio indicano che la terapia ortognatodontica funzionalizzante con FGB, oltre alla già nota capacità di correggere la malocclusione dentale e la funzione masticatoria sia dal punto di vista cinetico che elettromiografico, sia associata alla capacità di stimolare la crescita fisiologica aumentando le dimensioni ossee e di conseguenza le distanze intermolari del mascellare superiore, risultando evidente l’importanza del suo utilizzo nella terapia precoce.
Transversal dental and bone growth before and after therapy with functional generating bite evaluated on postero-anterior teleradiography
Aim The aim of this retrospective study is to evaluate the bone and dental effects of treatment with the Function Generating Bite (FGB) in patients with unilateral and bilateral posterior crossbite, compared to a control group. The null hypothesis (H0) of this study is that there are no significant differences in bone and dental growth between the two groups. Materials and Methods For each patient, demographic data were collected, and the type of malocclusion was classified using plaster models. Maxillary and mandibular bone measurements (Mx-Mx, i.e., the points of insertion of the concavities of the zygomatic processes of the upper jaw with the lines of the tuber, and Go-Go, i.e., the lowest and most external points of the mandibular angles) and maxillary and mandibular dental measurements (UMR-UML, i.e., the apices of the mesiobuccal cusps of the first upper molars, and LMR-LML, i.e., the apices of the mesiobuccal cusps of the first lower molars) were taken using postero-anterior cephalometry. Measurements were taken at two time points: T0, before therapy, and T2, some time after correction. Bone and dental variables were compared using the Mann-Whitney test and Student’s t-test, with significance set at p<0.05. Results This study included 67 prepubescent patients, divided into a group of 37 patients with crossbite (28 unilateral and 9 bilateral) treated with Functional Generating Bite, and a control group of 30 patients with deep-bite. The average annual increase in maxillary bone growth after treatment with the Functional Generating Bite was significantly greater (p=0.0003) in the treated group (Mx-Mx = 0.93 (0.76 - 1.52) mm/year) compared to the control group (Mx-Mx = 0.25 (-0.35 – 0.99) mm/year), while the average annual increase in mandibular bone growth (Go-Go) showed no significant differences between the two groups. Furthermore, the average annual intermaxillary dental growth was significantly greater (p=0.03) in the crossbite group (UMR-UML = 1.12 ± 1.03 mm/year) compared to the control group (UMR-UML = 0.59 ± 0.94 mm/year), while mandibular dental growth showed no significant differences. Based on these results, the null hypothesis (H0) was rejected for maxillary bone and dental growth, but not for mandibular growth. Conclusions These data confirm that the use of Functional Generating Bite can promote transverse bone and, consequently, dental growth of the upper jaw during the treatment of posterior crossbite, while the mandible continues to grow in a controlled and independent manner. The results of this study indicate that functional orthodontic therapy with FGB, in addition to its well-known ability to correct dental malocclusion and masticatory function both kinetically and electromyographically, is associated with the ability to stimulate physiological growth by increasing bone dimensions and, consequently, upper jaw intermolar distances, highlighting the importance of its use in early therapy.
SCOTTI, NICOLA
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MORANDO JARI.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato Tesi di Laurea
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2242